Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Manuale dell’udienza da remoto - L’art. 127-bis c.p.c. nel processo ordinario di cognizione
Manuale dell’udienza da remoto - L’art. 127-bis c.p.c. nel processo ordinario di cognizione
Manuale dell’udienza da remoto - L’art. 127-bis c.p.c. nel processo ordinario di cognizione
E-book63 pagine48 minuti

Manuale dell’udienza da remoto - L’art. 127-bis c.p.c. nel processo ordinario di cognizione

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Quando il legislatore emana una norma spesso tralascia alcuni aspetti della fisiologia e pretermette l'analisi dell'inosservanza della disposizione: si tratta di quanto realizzato anche con l'introduzione dell'art. 127-bis c.p.c., disciplinante l'udienza "mediante collegamenti audiovisivi". E se non funziona il microfono e la parte da interrogarsi vuole, in alternativa, scrivere sulla chat? L'incombente processuale è valido, non è valido, può verificarsi una conversione dell'atto nullo e/o quale il regime della eventuale nullità? Inoltre, la norma parla degli "ausiliari del giudice", ma possono partecipare da remoto anche i CTP? Il manuale vuole risolvere questi ed altri problemi giuridici, che, lasciati inevasi, possono costituire un indebito freno all'epocale innovazione dell'udienza da remoto, che evidenzia l'innegabile vantaggio di neutralizzare lo spazio e il tempo del processo civile con la sola forza di pochi click.
LinguaItaliano
Data di uscita6 apr 2023
ISBN9791221470284
Manuale dell’udienza da remoto - L’art. 127-bis c.p.c. nel processo ordinario di cognizione
Leggi anteprima

Correlato a Manuale dell’udienza da remoto - L’art. 127-bis c.p.c. nel processo ordinario di cognizione

Ebook correlati

Libri consigliati per te