E-book368 pagine4 ore
La scienza della traduzione: Aspetti metodologici La comunicazione traduttiva
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Sono passati trent’anni dalla seconda, riveduta, edizione di Teória umeleckého prekladu e oltre venti dalla prematura morte di Anton Popovič (1933-1984). In questi decenni l’opera, che per riconoscimento unanime degli specialisti costituisce un pilastro della scienza della traduzione, ha conosciuto soltanto un’edizione in lingue diverse dallo slovacco, quella russa del 1980, che ne costituisce anche una sorta di “terza edizione”; infatti l’autore vi ha preso parte contribuendo sia all’aggiornamento sia a quella che oggi potremmo chiamare «localizzazione» del testo, una localizzazione sui generis che a volte ha più il sapore di una “delocalizzazione” dell’edizione slovacca che non quello di una sua “russificazione”. (Le parti aggiunte da Popovič in russo in questa occasione sono state integrate nella versione italiana.)
Fatico a spiegarmi le cause di tale rumorosa assenza. È vero che, presumibilmente nel 1975 o 1976 (manca l’indicazione della data di pubblicazione), il Dipartimento di comunicazione letteraria della Facoltà di pedagogia di Nitra in collaborazione con il Department of Comparative Literature della University of Alberta ha pubblicato un Dictionary for the Analysis of Literary Translation tratto da alcune lezioni tenute da Popovič presso la citata università canadese, nonché dall’edizione slovacca del libro e da un altro volume, Problémy literárnej metakomunikácie-Teória metatextu, del 1975. L’opuscolo, che conta 37 pagine (vedi Glossario), riporta la versione anastatica di un dattiloscritto realizzato evidentemente con macchina da scrivere non slovacca e quindi con integrazioni a mano (per esempio, per gli accenti diacritici e acuti) in un inglese non sempre del tutto comprensibile, per tutto questo tempo ha costituito uno dei rari testi di Popovič in una lingua non slava. Ma – a parte che la tiratura deve essere stata irrisoria e la sua diffusione scarsissima – l’interpretazione del piccolo glossario a volte risulta difficoltosa, perché l’esposizione è in forma molto sintetica e contiene una dose a volte notevole di contenuto dato per scontato (per ironia della sorte, proprio nel decifrarlo ci s’imbatte nell’acutissimo problema dell’implicito culturale, questione chiave della scienza della traduzione, qui in una versione metalinguistica).
Fatico a spiegarmi le cause di tale rumorosa assenza. È vero che, presumibilmente nel 1975 o 1976 (manca l’indicazione della data di pubblicazione), il Dipartimento di comunicazione letteraria della Facoltà di pedagogia di Nitra in collaborazione con il Department of Comparative Literature della University of Alberta ha pubblicato un Dictionary for the Analysis of Literary Translation tratto da alcune lezioni tenute da Popovič presso la citata università canadese, nonché dall’edizione slovacca del libro e da un altro volume, Problémy literárnej metakomunikácie-Teória metatextu, del 1975. L’opuscolo, che conta 37 pagine (vedi Glossario), riporta la versione anastatica di un dattiloscritto realizzato evidentemente con macchina da scrivere non slovacca e quindi con integrazioni a mano (per esempio, per gli accenti diacritici e acuti) in un inglese non sempre del tutto comprensibile, per tutto questo tempo ha costituito uno dei rari testi di Popovič in una lingua non slava. Ma – a parte che la tiratura deve essere stata irrisoria e la sua diffusione scarsissima – l’interpretazione del piccolo glossario a volte risulta difficoltosa, perché l’esposizione è in forma molto sintetica e contiene una dose a volte notevole di contenuto dato per scontato (per ironia della sorte, proprio nel decifrarlo ci s’imbatte nell’acutissimo problema dell’implicito culturale, questione chiave della scienza della traduzione, qui in una versione metalinguistica).
Correlato a La scienza della traduzione
Ebook correlati
Manuale di semiotica della traduzione: Osnovy obŝego i mašinnogo perevoda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa traduzione totale di Peeter Torop: Spunti per lo sviluppo della scienza della traduzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di traduzione di Roman Jakobson Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn approccio semiotico alla traduzione: Dalla prospettiva informatica alla scienza traduttiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa traduzione dei realia: Come gestire le parole culturospecifiche in traduzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerminologia semiotica e scienza della traduzione: Esempi nella combinazione inglese-italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTraduzione come metafora, traduttore come antropologo: La semiotica ci fa capire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal Risorgimento al Rinascimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiuseppe Ungaretti traduttore e scrittore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Junzi ovvero l'uomo ideale secondo Confucio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn deserto tutto per sé Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDistorsione cognitiva, distorsione traduttiva e distorsione poetica come cambiamenti semiotici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrtografia della lingua napoletana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTraduzione e qualità: La valutazione in ambito accademico e professionale. Seconda edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA boghe a boghe: Ricerche sulla poesia cantata in Sardegna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe tre funzioni del testo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi linguistica di una poesia di Montale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di traduzione di Jurij Lotman Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa nominazione degli eventi nella stampa: Saggio di semantica discorsiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAltri ORIENTI - Trentaquattro scrittori arabi in trasferta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia della mente: Spunti di riflessione sul processo traduttivo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrattato generale di Archeologia e Storia dell'Arte: Italica, Etrusca e Romana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mondo come volontà e rappresentazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJacques Lacan spiegato dai Massimo Volume Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La felicità: Lezioni su Platone e Nietzsche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFoucault interprete di Nietzsche: Dall'assenza d'opera all'estetica dell'esistenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa metafisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInterpretare il cinese e non solo. L'interpretariato dalle origini alla ricerca applicata. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPatria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA scuola da Aristotele leggendo Platone: Su techne, sophia e vita del genere umano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Libri consigliati per te
La grammatica senza segreti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeoria Musicale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Divina Commedia: edizione annotata Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Processo al Solfeggio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Come trovare le note sulla tastiera della chitarra Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Storia della Figa Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Dimagrire senza diete del cazzo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Valutazione: 4 su 5 stelle4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Woom Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Le avventure di Pinocchio Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Potere dell'Alimentazione - Come l'Alimentazione influisce sulla Coscienza Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Compendio della Musica Occidentale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L’arte di ottenere ragione Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOfficina Alkemica: L'alchimia come via per la felicità incondizionata Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Imparare l'inglese II con Testi paralleli - Racconti Brevi (Livello intermedio) Bilingue (Italiano - Inglese) Valutazione: 4 su 5 stelle4/5