Manuale di Statistica Sociale: Elementi di Indagine
()
Info su questo ebook
Correlato a Manuale di Statistica Sociale
Ebook correlati
Statistica Medica: metodi non parametrici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Movimento degli Indicatori Sociali: declino o rilancio? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniComunicazione Consumo Culturale ed Effetti sulle Masse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImprese e imprese sociali: Valutazione di impatto delle attività e degli investimenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni«Fare» progettazione sociale: Azioni possibili per l'intervento sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSocial TV: metodologie e metriche di analisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFare sviluppo locale: Condividere, progettare, comunicare: percorsi possibili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'innovazione della sociologia narrativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVirtù e paradossi dello sviluppo locale: Tracce per una riflessione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cooperative learning nelle scuole italiane: apprendimento e democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViolenza e rivoluzione: Per una sociologia dell'insurrezione popolare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY. Effetti sugli strumenti del controllo di gestione. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLavoro e inclusione sociale per vincere disoccupazione e povertà: Il lavoro del sociologo sul campo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale per il testing pedagogico ed educativo professionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInnovazione e creatività: quale modello organizzativo e stile di leadership adottare? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSistema informativo del lavoro sociale e nuove tecnologie: Tesi di Laurea Magistrale in Sociologia della salute Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChe cos'è la sociologia applicata: una breve introduzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVERSO - Valori e Responsabilità Sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIncoscienza digitale: La risposta alla rivoluzione digitale, tra innovazione, sorveglianza e postdemocrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl rovescio del sociale: Appunti per una clinica sociologica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUno strumento grafico per la predisposizione e l’interpretazione del Bilancio sociale della scuola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMalattie Mediali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDirigenti Scuola 38/2019: Sulle tracce del cambiamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome realizzare un Piano di Comunicazione - Dalla teoria alla pratica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Nuovi itinerari di sviluppo locale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHealth 2.0: Social Network e Educazione alla Salute Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Laboratori per il benessere e lo sviluppo locale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cultura aziendale. Una prospettiva pratica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Manuale di Statistica Sociale
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Manuale di Statistica Sociale - Raffaele Magurano
CAPITOLO 1
DELLA STATISTICA SOCIALE E DEL SUO APPROCCIO
1.1 STATISTICA SOCIALE - COS’E’?
Parlando di Statistica Sociale intendiamo definire una branca della Statistica, probabilmente la più suggestiva e concretamente percepibile, che si occupa dell’analisi quantitativa e qualitativa dei fenomeni che contraddistinguono una determinata società.
Si può dunque dire che il fine della Statistica Sociale sia quello di connettere due mondi nettamente contrapposti, due differenti modi di vedere e intendere i fenomeni, in una nuova concezione che racchiuda e sintetizzi il Pragma
della rigida analisi numerica e il Dogma
della psicologia dei gruppi, nella sua accezione sicuramente più qualitativa.
Ciò che rende la Statistica Sociale una materia molto importante, fondamentale per il monitoraggio e la verifica di un target di riferimento è proprio la sua natura appunto Sociale
, quindi molto più vicina agli aspetti non-economici di una società più che ai numeri, ai dati esclusivamente relativi alle cifre.
Ed in questo evolversi di necessità sociali si colloca lo studio dei fenomeni collegati per esempio ai settori di scuola, sanità, ambiente, qualità della vita, tramutando percezioni qualitative in dati quantitativi, adatti a valutare una determinata situazione in un preciso arco di tempo con lo scopo di relazionare una determinata tendenza, permettendo l’adozi