Viaggio pel lago di Como
()
Info su questo ebook
Correlato a Viaggio pel lago di Como
Ebook correlati
Viaggio pel lago di Como Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa peste di Milano del 1630 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mistero della scatola di pietra: la capsella di Montecosaro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFamiglie nobili di Cosenza: Memoria storica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI figli di Costantino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDucati: Storia di un mito italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dei Mongoli. (Con introduzione) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro nero: Leggenda di Anton Giulio Barrili - Edizione Annotata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della Presa di Salamina e del Comandante Marcantonio Bragadin Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI signori di Firenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMarco Visconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie della storia di Genova- fatti, personaggi, aneddoti, curiosità...: fatti, personaggi, aneddoti, curiosità… E-book
Storie della storia di Genova- fatti, personaggi, aneddoti, curiosità...: fatti, personaggi, aneddoti, curiosità…
diMarisa Celestina TraxinoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMediterraneo. Storie di cavalieri e di corsari. XII-XVIII secolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dei Longobardi: Historia Langobardorum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI personaggi che hanno fatto grande il Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoma perduta e dimenticata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTorino segreta dei Savoia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudi su Matilde di Canossa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 tesori nascosti di Milano da vedere almeno una volta nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie segrete della storia di Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnnali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750 - volume sesto E-book
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750 - volume sesto
diLodovico Antonio MuratoriValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della decadenza e rovina dell'Impero Romano Volume 13 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Ordine Templare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMesser Gianni Caracciolo: Il favorito della regina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Castello d'Ischia, corte reale e corte letteraria del Rinascimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI banditi della Repubblica veneta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI viaggi di Marco Polo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEroi Caduti. Le vite di Galileo, Michelangelo e Gutenberg Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnnali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750 - volume settimo E-book
Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750 - volume settimo
diLodovico Antonio MuratoriValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Seconda e Terza Guerra Punica: Tratto da un codice dell'Ambrosiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Marco Polo - Seconda parte: Nel Medioevo percorrere la Via della seta, la rete di strade che univa il Mediterraneo al Celeste Impero passando per l’Asia Centrale, significava viaggiare per mesi o anni, sfidando i predoni e le insidie del clima. Pochi partivano, ancor meno... Episodio podcast
Marco Polo - Seconda parte: Nel Medioevo percorrere la Via della seta, la rete di strade che univa il Mediterraneo al Celeste Impero passando per l’Asia Centrale, significava viaggiare per mesi o anni, sfidando i predoni e le insidie del clima. Pochi partivano, ancor meno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCarlo Magno e il Sacro Romano Impero - Seconda parte: Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall’800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell’antica basilica... Episodio podcast
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero - Seconda parte: Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall’800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell’antica basilica...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCarlo Magno e il Sacro Romano Impero - Terza parte: Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall’800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell’antica basilica... Episodio podcast
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero - Terza parte: Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall’800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell’antica basilica...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCarlo Magno e il Sacro Romano Impero - Prima parte: Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall’800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell’antica basilica... Episodio podcast
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero - Prima parte: Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall’800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell’antica basilica...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#034 Ai confini dell'Europa: da Adrianopoli a Poitiers – Barbero Riserva (Future Digs, Matera 2019): Una lezione di Storia dell'Europa registrata nel febbraio 2019 in occasione di Future Digs, progetto nell'ambito di Matera Capitale della Cultura 2019. «Quello romano non era un impero europeo: le zone che oggi per noi sono il cuore dell’Occidente,... Episodio podcast
#034 Ai confini dell'Europa: da Adrianopoli a Poitiers – Barbero Riserva (Future Digs, Matera 2019): Una lezione di Storia dell'Europa registrata nel febbraio 2019 in occasione di Future Digs, progetto nell'ambito di Matera Capitale della Cultura 2019. «Quello romano non era un impero europeo: le zone che oggi per noi sono il cuore dell’Occidente,...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCamillo Benso, Conte di Cavour e i Savoia: Il 26 febbraio 1861 in Senato il conte di Cavour pronunciava queste parole: Il titolo di re d’Italia conferito a Vittorio Emanuele II “è la consacrazione di un fatto immenso”. Tutto il discorso del ministro inneggiava al re, alla monarchia... Episodio podcast
Camillo Benso, Conte di Cavour e i Savoia: Il 26 febbraio 1861 in Senato il conte di Cavour pronunciava queste parole: Il titolo di re d’Italia conferito a Vittorio Emanuele II “è la consacrazione di un fatto immenso”. Tutto il discorso del ministro inneggiava al re, alla monarchia...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCarlotta di Lusignano: Carlotta di Lusignano, un personaggio il cui nome oggi dice certamente poco, ma che un tempo – nell’Europa del Quattrocento – ha fatto molto parlare di sé: un suo ritratto si trova persino nella Cappella Sistina, in Vaticano. La storia del suo casato... Episodio podcast
Carlotta di Lusignano: Carlotta di Lusignano, un personaggio il cui nome oggi dice certamente poco, ma che un tempo – nell’Europa del Quattrocento – ha fatto molto parlare di sé: un suo ritratto si trova persino nella Cappella Sistina, in Vaticano. La storia del suo casato...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#32 Una storia di Condivisione: Federico II - ExtraBarbero (Dialoghi sull'Uomo, Pistoia 2017): ExtraBarbero. Il racconto avvincente di uno dei più brillanti storici italiani su una vicenda lontana, ma anche attualissima. Federico II era soprannominato dai contemporanei stupor mundi, suscitava ammirazione mista a sgomento per la sua sfrenata... Episodio podcast
#32 Una storia di Condivisione: Federico II - ExtraBarbero (Dialoghi sull'Uomo, Pistoia 2017): ExtraBarbero. Il racconto avvincente di uno dei più brillanti storici italiani su una vicenda lontana, ma anche attualissima. Federico II era soprannominato dai contemporanei stupor mundi, suscitava ammirazione mista a sgomento per la sua sfrenata...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#34 Ai confini dell'Europa: da Adrianopoli a Poitiers - ExtraBarbero (Future Digs, Matera 2019): ExtraBarbero: una lezione di Storia dell'Europa registrata nel febbraio 2019 in occasione di Future Digs, progetto nell'ambito di Matera Capitale della Cultura 2019. “Quello romano non era un impero europeo: le zone che oggi per noi sono il cuore... Episodio podcast
#34 Ai confini dell'Europa: da Adrianopoli a Poitiers - ExtraBarbero (Future Digs, Matera 2019): ExtraBarbero: una lezione di Storia dell'Europa registrata nel febbraio 2019 in occasione di Future Digs, progetto nell'ambito di Matera Capitale della Cultura 2019. “Quello romano non era un impero europeo: le zone che oggi per noi sono il cuore...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVi racconto Carlo III: Il 6 maggio 2023 è stato incoronato presso l’Abbazia di Westminster a Londra, il quarantesimo sovrano britannico, Sua Maestà Re Carlo III, figlio della Regina Elisabetta II. Per Storiainpodcast, lo scrittore e giornalista Antonio Caprarica racconta... Episodio podcast
Vi racconto Carlo III: Il 6 maggio 2023 è stato incoronato presso l’Abbazia di Westminster a Londra, il quarantesimo sovrano britannico, Sua Maestà Re Carlo III, figlio della Regina Elisabetta II. Per Storiainpodcast, lo scrittore e giornalista Antonio Caprarica racconta...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa lotta per le investiture - Terza parte: La lotta per le investiture caratterizzò l’Europa tra la metà dell’XI secolo e l’inizio del XII. Periodo di dispute, di lunga rivalità fra il Papato e l’impero, al fine di ottenere la supremazia sulla comunità cristiana che sembrò terminare con il... Episodio podcast
La lotta per le investiture - Terza parte: La lotta per le investiture caratterizzò l’Europa tra la metà dell’XI secolo e l’inizio del XII. Periodo di dispute, di lunga rivalità fra il Papato e l’impero, al fine di ottenere la supremazia sulla comunità cristiana che sembrò terminare con il...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa lotta per le investiture - Prima parte: La lotta per le investiture caratterizzò l’Europa tra la metà dell’XI secolo e l’inizio del XII. Periodo di dispute, di lunga rivalità fra il Papato e l’impero, al fine di ottenere la supremazia sulla comunità cristiana che sembrò terminare con il... Episodio podcast
La lotta per le investiture - Prima parte: La lotta per le investiture caratterizzò l’Europa tra la metà dell’XI secolo e l’inizio del XII. Periodo di dispute, di lunga rivalità fra il Papato e l’impero, al fine di ottenere la supremazia sulla comunità cristiana che sembrò terminare con il...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa lotta per le investiture - Seconda parte: La lotta per le investiture caratterizzò l’Europa tra la metà dell’XI secolo e l’inizio del XII. Periodo di dispute, di lunga rivalità fra il Papato e l’impero, al fine di ottenere la supremazia sulla comunità cristiana che sembrò terminare con il... Episodio podcast
La lotta per le investiture - Seconda parte: La lotta per le investiture caratterizzò l’Europa tra la metà dell’XI secolo e l’inizio del XII. Periodo di dispute, di lunga rivalità fra il Papato e l’impero, al fine di ottenere la supremazia sulla comunità cristiana che sembrò terminare con il...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFederico II e l’Italia normanno-sveva - Seconda parte: Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi... Episodio podcast
Federico II e l’Italia normanno-sveva - Seconda parte: Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFederico II e l’Italia normanno-sveva - Quarta parte: Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi... Episodio podcast
Federico II e l’Italia normanno-sveva - Quarta parte: Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFederico II e l’Italia normanno-sveva - Terza parte: Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi... Episodio podcast
Federico II e l’Italia normanno-sveva - Terza parte: Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFederico II e l’Italia normanno-sveva - Prima parte: Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi... Episodio podcast
Federico II e l’Italia normanno-sveva - Prima parte: Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI Savoia dinastia europea: A cura di Gustavo Mola di Nomaglio (Storico, Centro Studi Piemontesi). La dinastia, originatasi nel territorio del Regno di Borgogna tra il 10° e l’11° sec., regnò sull’Italia dal 1861 al 1946 ed è una delle più antiche e illustri dinastie reali... Episodio podcast
I Savoia dinastia europea: A cura di Gustavo Mola di Nomaglio (Storico, Centro Studi Piemontesi). La dinastia, originatasi nel territorio del Regno di Borgogna tra il 10° e l’11° sec., regnò sull’Italia dal 1861 al 1946 ed è una delle più antiche e illustri dinastie reali...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Seconda parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Seconda parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Quinta parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Quinta parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Prima parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Prima parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Quarta parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Quarta parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Terza parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Terza parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCristoforo Colombo - Terza parte: Quale modo migliore di rivivere i viaggi di Cristoforo Colombo? Leggendo, per esempio, il diario di bordo della sua prima avventurosa esplorazione iniziata nell’estate del 1492 e culminata nel celebre 12 ottobre 1492, giorno in cui fu avvistata... Episodio podcast
Cristoforo Colombo - Terza parte: Quale modo migliore di rivivere i viaggi di Cristoforo Colombo? Leggendo, per esempio, il diario di bordo della sua prima avventurosa esplorazione iniziata nell’estate del 1492 e culminata nel celebre 12 ottobre 1492, giorno in cui fu avvistata...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'esercito del tardo Impero - Ep. 15, speciale: I Goti, hanno subito nel 376 dopo cristo una terribile sconfitta da parte dei Borg, pardon, degli Unni. Per non finire assimilati molti di loro sono fuggiti verso il Danubio, chiedendo asilo e soccorso ai Romani. Dall’altro lato del fiume i soldati... Episodio podcast
L'esercito del tardo Impero - Ep. 15, speciale: I Goti, hanno subito nel 376 dopo cristo una terribile sconfitta da parte dei Borg, pardon, degli Unni. Per non finire assimilati molti di loro sono fuggiti verso il Danubio, chiedendo asilo e soccorso ai Romani. Dall’altro lato del fiume i soldati...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe armi dei Savoia: La dinastia sabauda nacque negli anni turbolenti che, all’inizio del secondo millennio, videro il consolidamento in Europa del feudalesimo ereditario. Insediata in una valle delle Alpi Occidentali, la Maurienne, ben presto seppe espandere i suoi... Episodio podcast
Le armi dei Savoia: La dinastia sabauda nacque negli anni turbolenti che, all’inizio del secondo millennio, videro il consolidamento in Europa del feudalesimo ereditario. Insediata in una valle delle Alpi Occidentali, la Maurienne, ben presto seppe espandere i suoi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIntervista a Giuseppe Concilio (Storie Romane) - Ep. 30 speciale: Per festeggiare i 30 episodi di "Storia d'Italia" una puntata speciale: una intervista a Giuseppe Concilio, storico di professione, divulgatore per passione e gestore/editore di una delle più importanti pagine di storia in italiano della rete: "Storie... Episodio podcast
Intervista a Giuseppe Concilio (Storie Romane) - Ep. 30 speciale: Per festeggiare i 30 episodi di "Storia d'Italia" una puntata speciale: una intervista a Giuseppe Concilio, storico di professione, divulgatore per passione e gestore/editore di una delle più importanti pagine di storia in italiano della rete: "Storie...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCristoforo Colombo - Prima parte: Santo o avanzo di galera? Nato a Genova nel 1451, Cristoforo Colombo è stato un grande navigatore italiano che deve la sua fama alla scoperta del continente americano. La sua figura ha subito negli ultimi anni una profonda revisione in negativo:... Episodio podcast
Cristoforo Colombo - Prima parte: Santo o avanzo di galera? Nato a Genova nel 1451, Cristoforo Colombo è stato un grande navigatore italiano che deve la sua fama alla scoperta del continente americano. La sua figura ha subito negli ultimi anni una profonda revisione in negativo:...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Giubileo di Platino e il futuro della Monarchia in UK. Di Antonio Caprarica: Quando nei libri di Storia apparirà il racconto di questi ultimi anni terribili, tra pandemia e guerra in Ucraina, uno storico spiegherà come negli anni della Covid e della Brexit, il perno attorno al quale i britannici possono raccogliersi resta... Episodio podcast
Il Giubileo di Platino e il futuro della Monarchia in UK. Di Antonio Caprarica: Quando nei libri di Storia apparirà il racconto di questi ultimi anni terribili, tra pandemia e guerra in Ucraina, uno storico spiegherà come negli anni della Covid e della Brexit, il perno attorno al quale i britannici possono raccogliersi resta...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl flagello di Dio (441-449) - Ep. 33: In questo episodio vedremo come dopo essere stati a lungo preziosi alleati di Roma, gli Unni si guadagneranno la loro nomea di tormento dei popoli civilizzati. In due devastanti confrontazioni con le armi dell’Impero Romano più resiliente – quello... Episodio podcast
Il flagello di Dio (441-449) - Ep. 33: In questo episodio vedremo come dopo essere stati a lungo preziosi alleati di Roma, gli Unni si guadagneranno la loro nomea di tormento dei popoli civilizzati. In due devastanti confrontazioni con le armi dell’Impero Romano più resiliente – quello...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Bisanzio In Italia Freedom - Oltre il confineArticolo
Bisanzio In Italia
21 lug 2023
9 min. di letturaLa Città Della Luna Storie Affascinanti Da Pontremoli Freedom - Oltre il confineArticolo
La Città Della Luna Storie Affascinanti Da Pontremoli
20 nov 2021
4 min. di letturaLo schiaffo Di Anagni Freedom - Oltre il confineArticolo
Lo schiaffo Di Anagni
22 lug 2022
9 min. di letturaMalta La Fuga Di Caravaggio Freedom - Oltre il confineArticolo
Malta La Fuga Di Caravaggio
22 giu 2022
9 min. di letturaCospaia La Repubblica Nata Per Caso e Le Altre Micronazioni Scomparse Dalla Storia Freedom - Oltre il confineArticolo
Cospaia La Repubblica Nata Per Caso e Le Altre Micronazioni Scomparse Dalla Storia
22 apr 2022
7 min. di letturaIl Colosseo Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Colosseo
22 set 2021
3 min. di letturaL’ Obelisco Perduto Freedom - Oltre il confineArticolo
L’ Obelisco Perduto
22 set 2020
7 min. di letturaLa Perla dell’Adriatico NauticaArticolo
La Perla dell’Adriatico
4 lug 2019
7 min. di letturaUn Castello Mille Storie il Castello Sforzesco Freedom - Oltre il confineArticolo
Un Castello Mille Storie il Castello Sforzesco
22 ott 2020
8 min. di letturaVacanze A Tropea Caravan e Camper GranturismoArticolo
Vacanze A Tropea
22 ago 2023
4 min. di letturaLe Meraviglie Nascoste Della Cripta DE GIORGIIS Mistero MagazineArticolo
Le Meraviglie Nascoste Della Cripta DE GIORGIIS
2 ago 2022
9 min. di letturaI Catari Una Comunità Sterminata Per La Fede Freedom - Oltre il confineArticolo
I Catari Una Comunità Sterminata Per La Fede
22 set 2021
8 min. di letturaSalvi Per Un Miracoloso Intervento Freedom - Oltre il confineArticolo
Salvi Per Un Miracoloso Intervento
21 giu 2023
4 min. di letturaLa Fuga Di casanova Dai Piombi Di Venezia Freedom - Oltre il confineArticolo
La Fuga Di casanova Dai Piombi Di Venezia
21 feb 2023
8 min. di letturaCremona Città Di Arte, Musica, Leggende E Misteri Caravan e Camper GranturismoArticolo
Cremona Città Di Arte, Musica, Leggende E Misteri
30 giu 2020