E-book107 pagine1 ora
Studio degli insaccati tipici della salumeria calabrese: ‘nduja, salsiccia e soppressata
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Traditional Food Products are an important part of South European culture, identity, and heritage, in general, regulated by a specific national and not specifically Community legislation. They could help rural areas and farms to develop themselves and to get better their economic and social conditions. Traditional Products are, often, sold in farmers' markets and consumers quite appreciate this kind of food products because, in this way, they can discover traditional tastes and old recipes and perceive a different kind of quality from industrial food products. Traditional Products have recorded exponential growth in last time; these include: soft drinks, spirits, liqueurs; fresh meat and preparations; cheeses; fats (butter, margarine, oils); fresh pasta and bakery products; fish preparations; products of animal origin; plant products. Within this overview, the Cured Meats constitute for the ingredients and production techniques, or for their know-how, imbued with local knowledge, and therefore not exportable to geographically different places for traditions and culture, a "baggage" of material and intangible elements unrepeatable. The Southern delicatessen is rich in Traditional Products. With this study, the characteristics of some of the most common seasoned meat products (Soppressata, Salsiccia and 'Nduja) of Calabria Region have been analyzed.I prodotti alimentari tradizionali sono una parte importante della cultura, dell'identità e del patrimonio del Sud Europa. I Prodotti Tradizionali sono regolamentati mediante un'apposita normativa nazionale e non segnatamente comunitaria. Potrebbero aiutare le zone rurali e le aziende agricole a svilupparsi e a migliorare le loro condizioni economiche e sociali. Infatti, i prodotti tradizionali sono, spesso, venduti nei mercati degli agricoltori e i consumatori apprezzano molto questo tipo di prodotti alimentari in quanto possono scoprire gusti tradizionali e antiche ricette e percepire un diverso tipo di qualità dai prodotti alimentari industriali. I Prodotti Tradizionali hanno registrato nel nostro paese una crescita esponenziale; tra essi rientrano: le bevande analcoliche, i distillati, i liquori; le carni fresche ed i preparati; i formaggi; i grassi (burro, margarina, oli); le paste fresche ed i prodotti da forno; le preparazioni di pesce; i prodotti di origine animale; i prodotti vegetali. All'interno di questa panoramica, i Salumi costituiscono per gli ingredienti e le tecniche di produzione, ovvero per il loro know how, intriso della conoscenza locale, e pertanto non esportabile in luoghi geograficamente diversi per tradizioni e cultura, un "bagaglio" di elementi materiali ed immateriali irripetibile. La salumeria Meridionale è ricca di Prodotti Tradizionali. Col presente studio sono state analizzate le caratteristiche di alcuni insaccati crudi stagionati più comuni della Calabria (Salsiccia, Soppressata e 'Nduja).
Leggi altro di Carlo Diaferia
Il Prosciutto Stagionato Principi e Tecnologia di Trasformazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudio delle Caratteristiche dei Salumi e delle Salsicce Tradizionali della Salumeria Meridionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Studio degli insaccati tipici della salumeria calabrese
Ebook correlati
1001 specialità della cucina italiana da provare almeno una volta nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInnovazione attraverso la tradizione: Le eccellenze alimentari in Emilia-Romagna nel caso della produzione di insaccati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSì, Mangiare - per "intolleranti" golosi della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina riminese: Tra terra e mare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bibbia del vegetariano Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Vegetaliana, note di cucina italiana vegetale: La cucina vegetariana e vegana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNew tourisms and cultural processes in local development Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFare a occhio: Antropologia della cucina in Basilicata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ricette di mio padre - Volume 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ricette di mio padre - Volume 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fratello del mostro. Dal termovalorizzatore alla piattaforma. Storia di un territorio maltrattato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSICUREZZA ALIMENTARE NEI PRODOTTI ITTICI: DNA Barcoding e identificazione di specie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVini d'Italia 2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mangiavegano 2017 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina piemontese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConsigli per la preparazione e il gusto delle tapas spagnole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPassione Barbecue Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina milanese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItinerari. Tradizione e innovazione in pasticceria. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn Mondo di Ricette Vegetariane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pesce - Le guide pratiche del Gambero Rosso: D'acqua dolce e salata - I consigli dello chef Gianfranco Pascucci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette e Ristoranti d'Italia: I grandi piatti del made in Italy raccontati dai migliori chef Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ricette di mio padre - Volume 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario dei vini e vitigni d’Italia 意大利葡萄酒和葡萄品种词典 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBarolo&Co. - Anno XXXIII - Numero I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni84 Ricette d'Antipasti della cucina tradizionale Siciliana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerroir, il Sapore della Terra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScuola facile di pesce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSapori del Garda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Agricoltura per voi
Il vino: passione, scienza e arte Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Seminare con successo per raccogliere con abbondanza. Orto biologico e sinergico: Calcolo dei giorni migliori per la semina di ogni ortaggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCalendario lunare dell’orto 2013 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni500 segreti per avere un orto meraviglioso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreparazione e uso di macerati, infusi, decotti. Preparati biodinamici per la cura degli ortaggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWaterless Farming Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRobotica Agricola: In che modo i robot vengono in soccorso del nostro cibo? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTemi di Cinotecnia 10 - Morfologia funzionale e rapporti azione/costruzione: Aspetti funzionali nella valutazione dei cani e delle razze canine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEntomologia Agraria: Sintesi completa per il superamento degli esami di entomologia agraria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgrienergie. Reddito, sostenibilità, nuovi scenari competitivi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMini agricoltura per principianti e intermedi (2 Libri in 1). La guida per definitiva per costruire la tua mini fattoria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManifesto per l'Agrivillaggio: Rigenerare il suolo e la vita con l’agricoltura on demand Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Temi di Cinotecnia 12 - Cinognostica e valutazione: Aspetti docimologici nella valutazione del cane e delle razze canine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di lotta biologica contro i nemici dell’orto: Combattere e sconfiggere i parassiti che aggrediscono i nostri orti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni