E-book42 pagine18 minuti
La Tazza
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
L’opera di Carmelo Filice ripercorre parte di un cammino di vita vissuto intensamente e raccontato attraverso la metafora della tazza, un oggetto speciale che si presta magnificamente a simboleggiare l’umana esistenza. Sono molteplici le vicissitudini che la tazza attraversa, si scheggia, è a metà strada tra l’essere integra e l’essere rotta. Le sue funzionalità vengono messe in discussione e così anche l’affetto di chi l’aveva adoperata in tanti modi, ma che ora ha vergogna di esporla. Ciò la rende inutile.
Altri due livelli scandiscono la narrazione sino a congiungersi nella parte finale. C’è la storia di un personaggio che vive un dramma esistenziale, un evento causa di una successione di accadimenti che sconvolgono le sue certezze. Poi c’è la narrazione figurata, retta dalle immagini di suggestive opere d’arte che connettono gli altri due livelli.
Un buon artigiano, che ripari porcellane o anime, potrà restituire alla tazza e
all’uomo la loro unità? Cosa accadrà altrimenti?
Il libro di Carmelo Filice ci fa riflettere e ci invoglia a trovare sempre la speranza e la forza per rinascere, anche se il tempo altera il corso delle cose e ci cambia. Bisogna assaporare gli attimi tranquilli e felici della vita, come quelli che ci regala una “semplice” tazza.
Carmelo Filice (1955-2021) è stato architetto, professore universitario, dipendente pubblico e amante della scrittura. Conseguita la laurea in Architettura presso l’Università di Firenze, ha prestato servizio in diverse amministrazioni. È stato responsabile di settore presso la Comunità Montana Media Valle Crati, coordinatore distrettuale presso l’Agenzia regionale Calabria Verde e ha avuto incarichi di collaborazione presso la Provincia di Cosenza e in più Comuni. Nel corso della sua carriera ha sempre coltivato la passione per l’insegnamento, che lo ha portato a svolgere attività di docenza in corsi universitari e master. Tra gli altri, ha collaborato con il Dipartimento di Pianificazione territoriale dell’Università della Calabria, è stato docente a contratto presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie applicate dell’Università Telematica Guglielmo Marconi e il Dipartimento di Ingegneria civile dell’Università di Roma Tre. È stato inoltre autore di diversi saggi e pubblicazioni scientifiche, tra cui la monografia La montagna e la pianificazione del territorio - Ricerca sulle problematiche ed elementi metodologici per l’intervento e la curatela del volume Tecniche per la valutazione di impatto ambientale. Conoscitore di arte, storia, letteratura e sport, ha messo sempre al centro della sua vita e dei suoi progetti l’amore incondizionato per la famiglia.
Altri due livelli scandiscono la narrazione sino a congiungersi nella parte finale. C’è la storia di un personaggio che vive un dramma esistenziale, un evento causa di una successione di accadimenti che sconvolgono le sue certezze. Poi c’è la narrazione figurata, retta dalle immagini di suggestive opere d’arte che connettono gli altri due livelli.
Un buon artigiano, che ripari porcellane o anime, potrà restituire alla tazza e
all’uomo la loro unità? Cosa accadrà altrimenti?
Il libro di Carmelo Filice ci fa riflettere e ci invoglia a trovare sempre la speranza e la forza per rinascere, anche se il tempo altera il corso delle cose e ci cambia. Bisogna assaporare gli attimi tranquilli e felici della vita, come quelli che ci regala una “semplice” tazza.
Carmelo Filice (1955-2021) è stato architetto, professore universitario, dipendente pubblico e amante della scrittura. Conseguita la laurea in Architettura presso l’Università di Firenze, ha prestato servizio in diverse amministrazioni. È stato responsabile di settore presso la Comunità Montana Media Valle Crati, coordinatore distrettuale presso l’Agenzia regionale Calabria Verde e ha avuto incarichi di collaborazione presso la Provincia di Cosenza e in più Comuni. Nel corso della sua carriera ha sempre coltivato la passione per l’insegnamento, che lo ha portato a svolgere attività di docenza in corsi universitari e master. Tra gli altri, ha collaborato con il Dipartimento di Pianificazione territoriale dell’Università della Calabria, è stato docente a contratto presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie applicate dell’Università Telematica Guglielmo Marconi e il Dipartimento di Ingegneria civile dell’Università di Roma Tre. È stato inoltre autore di diversi saggi e pubblicazioni scientifiche, tra cui la monografia La montagna e la pianificazione del territorio - Ricerca sulle problematiche ed elementi metodologici per l’intervento e la curatela del volume Tecniche per la valutazione di impatto ambientale. Conoscitore di arte, storia, letteratura e sport, ha messo sempre al centro della sua vita e dei suoi progetti l’amore incondizionato per la famiglia.
Correlato a La Tazza
Ebook correlati
L’amore al tempo della SLA Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti del giorno dopo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParole in silenzio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGenealogia di un essere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe metamorfosi delle esperienze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOtium 2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn seine gedanken veloren. Assorta nei suoi pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cuore della mia vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGhirigori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniC’era una volta un orto… Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProve d’incanto tra le spine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniC'è Gioia? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Resti del Vuoto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSolo un giorno in più! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI pensieri m’abbracciano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiume al Vento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeodora e Niceta. Sogni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl matrimonio un lavoro come un altro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEscape life Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn messaggio in bottiglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI viaggi di Penelope Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie e sensi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giorno in cui tutto è cambiato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSperanza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giardino in una stanza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrammenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla scoperta del Sole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRaccogli i tuoi pezzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorie di un burattino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTra i fauni corre voce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Narrativa generale per voi
1984 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSette sfumature di eros Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fratelli Karamazov Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Diario di Anne Frank Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I demoni Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La coscienza di Zeno Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Faust Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Befana vien di notte... storia e filastrocche della tradizione Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Divina Commedia: edizione annotata Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le opere / Opera omnia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVersi d'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro dell'inquietudine Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il maestro e Margherita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Confessioni di uno psicopatico Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Novelle per un anno Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Uno, nessuno e centomila Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I Canti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La nuova Justine ovvero le sciagure della virtù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl piacere Valutazione: 3 su 5 stelle3/5La luna e i falò Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl segreto della speziale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5