E-book107 pagine1 ora
Il canto del fiume della mia amata Terra di Lavoro
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Questo libro vuole essere un piccolo regalo che faccio al lettore dove potrà trovare aneddoti e storie sul percorso evolutivo che ha avuto la musica popolare campana. Sarà articolato in due parti, la prima che tratterà la storia musicale dagli Osci ai giorni nostri, la seconda parte entrerà nello specifico trattando vari argomenti musicali e di cultura popolare della zona del basso Volturno. La musica popolare ha da sempre avuto una notevole importanza nella vita storico-sociale del nostro territorio, da tempi remoti grazie ai canti dei lavoratori siamo riusciti a conservare tradizioni, storia e notizie di una quotidianità ormai lontana e spesso non più menzionata. Il nostro territorio è ricco di un notevole repertorio musico-popolare che va da tempi lontani e che ci ha tramandato le grandi opere degli uomini e donne che si adoperavano in Terra di Lavoro ed in altri luoghi. Grazie ad alcuni musicisti, storici, scrittori e ricercatori siamo riusciti a reperire conservare dei canti che gli anziani ci hanno saputo conservare e tramandare oralmente ed è doveroso ringraziare gli operatori che si sono dedicati ad andare a fare interviste e registrazioni a casa di queste persone anziane che noi estimatori della vita di un tempo definiamo "Biblioteche viventi".
Lello Traisci, musicista e compositore ancorato ai forti valori della cultura operaia e popolare della sua città di origine (centro storico di Napoli), sta conducendo un intenso quanto originale lavoro di ricerca sulle origini e tradizioni legate alla musica popolare campana.
Prefazione a cura di Mario Bianchini, presidente dell'associazione socioculturale "La normalità".
Lello Traisci, musicista e compositore ancorato ai forti valori della cultura operaia e popolare della sua città di origine (centro storico di Napoli), sta conducendo un intenso quanto originale lavoro di ricerca sulle origini e tradizioni legate alla musica popolare campana.
Prefazione a cura di Mario Bianchini, presidente dell'associazione socioculturale "La normalità".
Correlato a Il canto del fiume della mia amata Terra di Lavoro
Ebook correlati
La musica La vita italiana durante la Rivoluzione francese e l'Impero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDopo il sisma. Cronache da L'Aquila: 6 aprile 2009 - 2014 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Novecento - Musica (73): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 68 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMario Persico e la sua produzione operistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl presepio: Rappresentato, scritto, cantato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBeni culturali Vol.3: Mediterranei e modelli di civiltà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Quattrocento - Musica (43): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 43 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKalevala Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'avventura di Caffè Mantova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUt bene audiantur: Statuti, libri corali e tradizione organistica a Gaeta tra Cinquecento e Settecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XI-XII) - Musica (31): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 31 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanti degli Indiani d’America Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - Il Vicino Oriente - Musica: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 4 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniafro music history Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFigli del Cielo, fratelli della natura, i naxi del sudovest della Cina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInvito all'opera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Notte della Taranta vista dal basso: diario dal backstage Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pianta ch'la camenna: Poesia di strada Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa canzone italiana d'autore Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Il Cinquecento - Musica (49): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 44 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFasano: Passeggiate tra mare e collina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMusicalmente Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Antichità - La civiltà romana - Musica: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 18 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLezioni private - Il pianoforte: Guida all'ascolto del repertorio da concerto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNotti di corpi, notti di fuoco. Manuel de Falla: gli "anni andalusi" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa musica, ancora e sempre. Arte e vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di danza orientale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl canto, la musica e i Padri della Chiesa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKalevala Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - La civiltà greca - Musica: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 11 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni