Teoria dei giochi: L'arte di pensare in modo strategico
()
Info su questo ebook
Comprendete gli elementi essenziali della teoria dei giochi (nota anche come teoria del comportamento strategico e teoria delle decisioni interattive) in soli 50 minuti con questo libro pratico e conciso. La teoria dei giochi studia le conseguenze dell'interazione strategica (negoziazione, competizione e assistenza reciproca) tra diversi "giocatori" che perseguono ciascuno i propri obiettivi. Dimostra chiaramente l'interdipendenza di aziende, paesi e individui e ci aiuta a comprendere i rapporti di forza nelle trattative, il che significa che ha applicazioni preziose in economia, nell'analisi dei conflitti e nel processo decisionale. Questo libro vi fornirà una pratica introduzione alla complessità delle interazioni sociali e alle applicazioni pratiche della teoria dei giochi in diversi ambiti. Oltre a imparare a mettere in atto strategie nelle vostre interazioni con gli altri, prenderete in considerazione una serie di esempi, come il classico problema del dilemma del prigioniero, scoprirete le carenze dello strumento, compresa la relativa difficoltà di applicarlo a situazioni reali, e imparerete a conoscere modelli correlati, come i giochi di insiemi e i giochi infiniti.
La teoria dei giochi: Le origini della teoria dei giochi possono essere fatte risalire al Rinascimento, quando apparvero le prime analisi dei giochi di strategia, anche se fino al XIX e XX secolo non esisteva una teoria formale. La teoria studia l'interazione sociale e si propone di dimostrare che gli individui, le aziende e i Paesi sono reciprocamente interdipendenti. Di conseguenza, il passo più vantaggioso per tutte le parti coinvolte è trovare un equilibrio che soddisfi tutte le parti. Anche se la cooperazione non è la cosa più facile del mondo, il modo migliore per affrontare la necessità di lavorare insieme è capirla, non combatterla. In questo libro scoprirete come la teoria dei giochi può aiutarvi, imparerete ad applicarla a diversi campi e userete i risultati per elaborare una strategia appropriata. Una chiara spiegazione dei vantaggi e dei potenziali svantaggi del metodo, la discussione di un caso pratico e un'introduzione ai modelli correlati vi forniranno gli strumenti necessari per adattare l'approccio alla vostra situazione.
Leggi altro di Jean Blaise Mimbang
Il modello di crescita Greiner per il cambiamento organizzativo: Anticipare le crisi e adattarsi a un mondo aziendale in evoluzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl modello Mundell-Fleming: Un modello cruciale per comprendere l'economia internazionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVantaggi comparativi: Perché la specializzazione è la chiave del successo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Teoria dei giochi
Ebook correlati
Economia politica e Capitale sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPlatone Sognava i Bitcoin. Perché abbiamo bisogno di una nuova Economia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Logica e conoscenza scientifica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerso Un'Economia Gentile: Conversazioni su Altruismo e Compassione tra scienziati, economisti e il Dalai Lama Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrattato di Sociologia: Critica Economica. Volume 3/4 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Complessita’ Del Dio E Altri Saggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe due facce di Carlo Marx Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEpistemologia matematica e psicologia: Ricerca sulle relazioni tra la logica formale e il pensiero reale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMonogrammus. Joseph Alois Schumpeter Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGioco & filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Novecento: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 74 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisinformazione e giornalismo finanziario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrattato di Sociologia: dalla Distopia all’Utopia. Volume 4/4 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDasein N.10. Rivista di Filosofia e Psicoterapia esistenziale: Senso e gestione del conflitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDialettica per una rivoluzione conservatrice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEconomicrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi teorie per investire nelle opzioni binarie. La teoria di Dow, Fibonacci e Elliott e la loro applicazione pratica nelle Opzioni bnarie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPillole socioeconomiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPensieri lenti e veloci: Un libro sulle fallacie che possono compromettere il processo decisionale umano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSociologia Evoluzionista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosa è la sociologia applicata? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe Significance of “Power” in Exchanges Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Senso Etico Della Cosiddetta «Euristica Della Paura» Di Hans Jonas Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della politica internazionale (1957-2017): Dalle conquiste spaziali al centenario della rivoluzione d’ottobre Valutazione: 5 su 5 stelle5/5John Stuart Mill e l'utopia cooperativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn alto il deficit!: Superare la crisi uscendo dall’Euro ed emettendo moneta per finanziare occupazione e servizi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La prospettiva teorico-metodologica della sociologia clinica: Elementi per un dibattito critico sul contributo teorico-metodologico di Vincent de Gaulejac* Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di autodifesa verbale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEllul: Contro il totalitarismo tecnico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Teoria dei giochi
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Teoria dei giochi - Jean Blaise Mimbang
INFORMAZIONI CHIAVE
•Nomi: teoria dei giochi, teoria del comportamento strategico, teoria delle decisioni interattive.
•Usi: approfondimento e spiegazione di leggi e norme sociali per mantenere la cooperazione all’interno di un gruppo; processo decisionale politico; comprensione delle relazioni di potere nelle negoziazioni; strumento di analisi dei conflitti; strumento per generare fiducia all’interno di un gruppo; applicazioni nella logica e nella teoria degli insiemi; applicazioni in economia, biologia, informatica e teoria dell’evoluzione.
•Motivi della sua efficacia: la teoria dei giochi è uno strumento eccellente per i negoziati, in quanto ci incoraggia a riflettere sulla complessità delle interazioni sociali e mostra che:
°individui, aziende e Paesi sono reciprocamente interdipendenti;
°l’interazione è utile per risolvere i problemi comuni;
°la cooperazione non è facile da mettere in atto;
°in alcuni casi, quando ogni individuo agisce nel proprio interesse, l’interesse comune potrebbe non essere raggiunto;
°ci sono vari modi di fare scelte strategiche in una situazione di cooperazione.
•Parole chiave:
°Interazione: azione collettiva in cui un giocatore esegue un’azione o prende una decisione che viene influenzata da un altro giocatore.
°Strategia: una specifica completa del comportamento di un giocatore in qualsiasi situazione in cui gli venga richiesto di giocare.
INTRODUZIONE
Ogni giorno, tutti gli agenti (animali, persone fisiche e giuridiche o agenti economici, tra cui politici, consumatori, datori di lavoro e produttori) e le comunità (squadre sportive, Paesi, eserciti, ecc.) interagiscono tra loro nel prendere decisioni. Queste interazioni possono andare dalla cooperazione al conflitto.
Il campo della teoria dei giochi è molto vasto e le sue applicazioni possono essere trovate in ambiti diversi come le relazioni internazionali, economia, scienze politiche, filosofia e storia, tra le altre. Questa teoria sviluppa gli strumenti per analizzare i comportamenti (economici, sociali, ecc.) sotto forma di giochi strategici.
La storia
Le prime analisi dei giochi di strategia risalgono al Rinascimento. Tuttavia, solo nel XIX e nel XX secolo è stata formalizzata una teoria sull’argomento.