La finestra sul mondo
()
Info su questo ebook
Weird - racconto lungo (39 pagine) - Si può osservare quel che c’è fuori se non ci guardiamo dentro?
Quindici anni di carriera come osservatrice di quartiere rendono Flora la più attenta delle cittadine. Cronometra le vicende quotidiane, annota i cambiamenti, oppone un reclamo se succede qualcosa di strano. La società che abita è perfetta e lei contribuisce a renderla tale. Poi, il suo ruolo non le sembra più così fondamentale. Inizia così una ribellione che diventa un viaggio interiore che potrebbe riguardare chiunque. Si può sperare di ottenere privilegi sottraendoli a qualcun altro? Il racconto è ambientato in una epoca futura, imprecisata. La narrazione è in prima persona. La morale: si può osservare quel che c’è fuori se non ci guardiamo dentro?
Eretica Whitebread, siciliana, precaria, attivista, femminista, amante della fantascienza, scrive nel blog Abbatto i Muri e ne Il Fatto Quotidiano e su medfeminiswiya.net. Ha già pubblicato diversi libri con distopie e ambienti futuri critici sulla realtà attuale. Tra tutti Limbo: l’industria del salvataggio, La fabbrica degli Umani, Legittima difesa. Ha portato avanti diverse iniziative contro il sessismo, il bodyshaming, il maschilismo, il razzismo, la transfobia. Il femminismo che pratica è intersezionale e nell’ultimo periodo ha pubblicato il saggio Femminismo e salute mentale guardando alle malattie mentali da un punto di vista di genere.
Categorie correlate
Recensioni su La finestra sul mondo
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
La finestra sul mondo - Eretica Whitebread
A cura di Luigi Pachì
Delos DigitalEretica Whitebread
La finestra sul mondo
RACCONTO LUNGO
ISBN 9788825422924
© 2023 Eretica Whitebread
Edizione ebook © 2023 Delos Digital srl
Piazza Bonomelli 6/4 20139 Milano
Versione: 1.0
Collana a cura di Luigi Pachì
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Sono vietate la copia e la diffusione non autorizzate.
DELOS DIGITAL È CONTRO IL DRM
Pensiamo che chi acquista un ebook ne diventi il proprietario. E debba essere libero di gestirlo, copiarselo, convertirlo e conservarlo come meglio crede.
Perciò cerchiamo di evitare, ogni volta che è possibile, di imporre protezioni e lucchetti ai nostri ebook.
Se vuoi aiutarci in questa battaglia, rispetta il nostro lavoro: scarica i nostri ebook in modo legale, e non distribuirli ad altri in modo non autorizzato.
Grazie, da parte di Delos Digital, dell'autore del libro e di tutti coloro che vi hanno lavorato.
Indice
Copertina
Il libro
L'autrice
La finestra sul mondo
1 – La mia giornata tipo
2 – Il sole tramonta un po’ più a sinistra
3 – Crepe sui muri
4 – Giardino incustodito
5 – Bambine dalle strane forme
6 – Strani animali domestici
7 – Routine del lavoro dei vicini
8 – La fabbrica del tempo
9 – Strana consistenza del cibo
10 – Assistere alla morte di una specie
11 – Non voglio uscire
12 – Droghe sintetiche e altri traguardi
13 – Mi si è ristretta la casa
14 – Cittadinanza per l’anima
15 – Anima deportata
16 – L’ultimo viaggio
Ti è piaciuto questo libro?
In questa collana
Tutti gli ebook Bus Stop
Il libro
Si può osservare quel che c’è fuori se non ci guardiamo dentro?
Quindici anni di carriera come osservatrice di quartiere rendono Flora la più attenta delle cittadine. Cronometra le vicende quotidiane, annota i cambiamenti, oppone un reclamo se succede qualcosa di strano. La società che abita è perfetta e lei contribuisce a renderla tale. Poi, il suo ruolo non le sembra più così fondamentale. Inizia così una ribellione che diventa un viaggio interiore che potrebbe riguardare chiunque. Si può sperare di ottenere privilegi sottraendoli a qualcun altro? Il racconto è ambientato in una epoca futura, imprecisata. La narrazione è in prima persona. La morale: si può osservare quel che c’è fuori se non ci guardiamo dentro?
L'autrice
Eretica Whitebread, siciliana, precaria, attivista, femminista, amante della fantascienza, scrive nel blog Abbatto i Muri e ne Il Fatto Quotidiano e su medfeminiswiya.net. Ha già pubblicato diversi libri con distopie e ambienti futuri critici sulla realtà attuale. Tra tutti Limbo: l’industria del salvataggio, La fabbrica degli Umani, Legittima difesa. Ha portato avanti diverse iniziative contro il sessismo, il bodyshaming, il maschilismo, il razzismo, la transfobia. Il femminismo che pratica è intersezionale e nell’ultimo periodo ha pubblicato il saggio Femminismo e salute mentale guardando alle malattie mentali da un punto di vista di genere.
1 – La mia giornata tipo
La prima cosa che vedo quando mi sveglio è il tetto, sembra più vicino, devo dare un'altra occhiata per respingere l'idea che la mia casa sia diventata una bara. Dipinto di bianco, con ragnatele in un angolo, mi pare sia compromesso dalle esistenze che gravitano sopra. Sento dei passi, frenetici a volte, più calmi quando si fa sera, mi consola sapere che ci sia ancora vita nel palazzo. Un edificio modesto, di soli tre piani, con vari appartamenti. Un tempo conoscevo tutti, ma adesso non so proprio chi viva a un passo da me, non so da dove vengono, dove lavorano, se hanno richiesto la cittadinanza o sono clandestini. Ogni tanto sento qualcuno ridere, una risata fragorosa, sicuramente appartiene a qualcuno che è felice, o possiede la licenza per l'acquisto di una droga sintetica. Sollevo piano il corpo, per non forzare i muscoli, quasi atrofizzati per lo scarso movimento, tiro giù i piedi e scandisco mentalmente il numero delle dita. Ci sono tutte, hanno una forma allungata, arcuata sulle punte, sfiorano il pavimento, non troppo freddo per fortuna. La pelle chiara mi lascia intravedere un dipanarsi di vene, reticolo funzionante, attraverso cui circola il mio sangue, assieme ad esso viaggiano le droghe sintetiche. La prescrizione medica mi assegna due pillole al giorno, una al mattino e una alla sera prima di dormire. Hanno effetti differenti, la prima mi rende energica e la seconda mi facilita il