La pergamena distrutta: Romanzo del secolo XVI
()
Info su questo ebook
Era una notte di gennajo dell'anno 1574.
In uno dei più bei palazzi, che contasse allora Catania, fra i meno danneggiati dal terremoto del 1563, si poteva notare un va e vieni insolito a quell'ora; e dietro le antiche finestre scorgere in molte camere dei lumi.
Perchè si vegliava sì tardi in quel palazzo?
Il vecchio duca dell'Isola, suo proprietario, era stato colpito la notte istessa da grave malore, e trovavasi in fil di vita.
L'infermo, che conservava ancora tutte le sue facoltà mentali, aveva compresa la gravità della sua posizione, e chiesto con istanza di confessarsi, non però al solito religioso, ma ad un benedettino, giunto da poco in Catania per predicarvi, e tenuto in gran conto da tutti.
Correlato a La pergamena distrutta
Titoli di questa serie (2)
Donne e fanciulle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pergamena distrutta: Romanzo del secolo XVI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Sulle frontiere del Far West Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni#1 Il Canto delle Montagne - L'ombra della congiura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo specchio, la spada, il fuoco e le catene Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Tutte le Fiabe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImmaginando un Domani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Progetto Alfa Centauri (Thinking worlds) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI lillà dello zar Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1888 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl primo giorno di lavoro: Facce da curriculum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVoci dal silenzio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Bizzarria dei Solchi Sequenziali: Ovvero viaggio nel pianeta delle donne E-book
La Bizzarria dei Solchi Sequenziali: Ovvero viaggio nel pianeta delle donne
diGiovanni S. BernabèValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa capanna dello zio Tom Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Racconti di Canterbury Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa donna più tragica della vita mondana: romanzo ambientale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sorbetto della regina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl principe degli zingari: romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChi muore si rivede Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le strade portano qui Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPasticcio di grano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSchiavo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'uomo d'istinto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le scintille si sono spente: romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo cerco moglie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giorno del giudizio universale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl gioiello degli zar: La storia della camera d'ambra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChiudete quelle squole! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'infedele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlle sorgenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl ladro di ragazze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa terra di Filomena Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Letteratura - Edgar Allan Poe: Edgar Allan Poe è noto per essere lo scrittore dei primi racconti del terrore, del primo romanzo poliziesco e autore di poesie. In questa pillola parleremo della sua vita e delle sue opere, dando uno sguardo ai principali temi che rendono unica la sua... Episodio podcast
Letteratura - Edgar Allan Poe: Edgar Allan Poe è noto per essere lo scrittore dei primi racconti del terrore, del primo romanzo poliziesco e autore di poesie. In questa pillola parleremo della sua vita e delle sue opere, dando uno sguardo ai principali temi che rendono unica la sua...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIdee: Quale bellezza salverà il mondo? Semplice, quella inutile, Raul Gabriel Episodio podcast
Idee: Quale bellezza salverà il mondo? Semplice, quella inutile, Raul Gabriel
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il Natale nella letteratura italiana: Tutti conosciamo il Canto di Natale di Dickens, e forse anche le laudi di Jacopone da Todi. Ma se ti dicessimo che in letteratura il Natale è stato trattato il modi molto diversi, e anche un po' fuori dagli schemi, sapresti a cosa ci riferiamo? In... Episodio podcast
Letteratura - Il Natale nella letteratura italiana: Tutti conosciamo il Canto di Natale di Dickens, e forse anche le laudi di Jacopone da Todi. Ma se ti dicessimo che in letteratura il Natale è stato trattato il modi molto diversi, e anche un po' fuori dagli schemi, sapresti a cosa ci riferiamo? In...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento69 - Guerriglia a voce alta: - Nausika & Scuola di narrazioni "Arturo Bandini" (www.narrazioni.it). Nasce con l'intento di promuovere la letteratura, la narrazione, la scrittura e la lettura come strumenti di sviluppo delle comunità locali e delle persone. - LaAV (aggregatore... Episodio podcast
69 - Guerriglia a voce alta: - Nausika & Scuola di narrazioni "Arturo Bandini" (www.narrazioni.it). Nasce con l'intento di promuovere la letteratura, la narrazione, la scrittura e la lettura come strumenti di sviluppo delle comunità locali e delle persone. - LaAV (aggregatore...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e... Episodio podcast
Ep. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e...
diArchivio Pacifico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFotografia e le architetture instagrammabili 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento61_Viva l'imperfezione: Negli ultimi episodi abbiamo parlato molto di perfezione, armonia, bellezza. Il mondo, però, non è così perfetto. Per molti anni scrittori, poeti e artisti hanno osservato l’imperfezione, il tempo che passa, i problemi della società. Oggi parliamo di... Episodio podcast
61_Viva l'imperfezione: Negli ultimi episodi abbiamo parlato molto di perfezione, armonia, bellezza. Il mondo, però, non è così perfetto. Per molti anni scrittori, poeti e artisti hanno osservato l’imperfezione, il tempo che passa, i problemi della società. Oggi parliamo di...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCi stiamo abituando al “nulla artistico e alla totale decorazione”?: Secondo l’esperto di arte contemporanea e direttore di blackartprojects Andrea Candiani, l’utilizzo delle nuove tecnologie per creare opere d’arte, musica e film riflette la mancanza di idee originali. Episodio podcast
Ci stiamo abituando al “nulla artistico e alla totale decorazione”?: Secondo l’esperto di arte contemporanea e direttore di blackartprojects Andrea Candiani, l’utilizzo delle nuove tecnologie per creare opere d’arte, musica e film riflette la mancanza di idee originali.
diSBS Italian - SBS in Italiano0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 051 - Come superare il blocco dello scrittore: Credi che uno scrittore se ne stiano sempre seduto alla sua scrivania, in preda a un flusso inarrestabile di ispirazione, quasi incapaci di star dietro al flusso delle idee e delle parole che sgorgano feconde dalla sua immaginazione? Mi dispiace, ma... Episodio podcast
SC 051 - Come superare il blocco dello scrittore: Credi che uno scrittore se ne stiano sempre seduto alla sua scrivania, in preda a un flusso inarrestabile di ispirazione, quasi incapaci di star dietro al flusso delle idee e delle parole che sgorgano feconde dalla sua immaginazione? Mi dispiace, ma...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Cesare Pavese: Cesare Pavese è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, autore di grandi opere di prosa e di poesia. In questa pillola riassumiamo in breve la sua storia e le sue opere più importanti, insieme alla sua poetica. Per approfondire:... Episodio podcast
Letteratura - Cesare Pavese: Cesare Pavese è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, autore di grandi opere di prosa e di poesia. In questa pillola riassumiamo in breve la sua storia e le sue opere più importanti, insieme alla sua poetica. Per approfondire:...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 058 - I 2 errori principali nella scrittura dei dialoghi: Scrivere dialoghi efficaci è uno dei passaggi più delicati nella scrittura di un romanzo, perché dalle battute di un discorso diretto il lettore può capire molto sul carattere dei personaggi e anche sull’andamento della storia. Scrivere un buon... Episodio podcast
SC 058 - I 2 errori principali nella scrittura dei dialoghi: Scrivere dialoghi efficaci è uno dei passaggi più delicati nella scrittura di un romanzo, perché dalle battute di un discorso diretto il lettore può capire molto sul carattere dei personaggi e anche sull’andamento della storia. Scrivere un buon...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento37 - Scrivere per leggere a voce alta: Leggere è funzionale allo scrivere o scrivere è funzionale alla lettura? Un po' come con l'uovo e la gallina chi può dirlo... anzi in entrambe le combinazioni l'una cosa porta enormi benefici all'altra. -Leggere & scrivere -Perché scrivere a... Episodio podcast
37 - Scrivere per leggere a voce alta: Leggere è funzionale allo scrivere o scrivere è funzionale alla lettura? Un po' come con l'uovo e la gallina chi può dirlo... anzi in entrambe le combinazioni l'una cosa porta enormi benefici all'altra. -Leggere & scrivere -Perché scrivere a...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoScrittura creativa: Abdera 462 a.C. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 097 - Come puoi migliorare la tua scrittura lavorando sui testi dei classici: Ti spiego due metodi per lavorare sui testi narrativi di uno scrittore famoso che ti piace, per imparare da lui come impostare e strutturare le tue trame o come sviluppare scene specifiche, come le descrizioni o i dialoghi. D'ora in poi leggerai i... Episodio podcast
SC 097 - Come puoi migliorare la tua scrittura lavorando sui testi dei classici: Ti spiego due metodi per lavorare sui testi narrativi di uno scrittore famoso che ti piace, per imparare da lui come impostare e strutturare le tue trame o come sviluppare scene specifiche, come le descrizioni o i dialoghi. D'ora in poi leggerai i...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Bibbia #1 - La creazione in sei giorni 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 015 – Scrivere racconti: struttura e caratteristiche delle storie brevi: Per molto tempo i grandi autori si sono esercitati nell’arte della scrittura producendo racconti e storie brevi, prima di dedicarsi alla stesura più lunga dei romanzi o tra un romanzo e l’altro. Il racconto breve ha dunque in letteratura una sua... Episodio podcast
SC 015 – Scrivere racconti: struttura e caratteristiche delle storie brevi: Per molto tempo i grandi autori si sono esercitati nell’arte della scrittura producendo racconti e storie brevi, prima di dedicarsi alla stesura più lunga dei romanzi o tra un romanzo e l’altro. Il racconto breve ha dunque in letteratura una sua...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMaratona Réclame/parte1: di manifesti, colori e Love Brand.: Come funziona una campagna elettorale in termini pubblicitari? La comunicazione politica ha le stesse regole di quella tradizionale? Da Obama a Fratoianni, trend e flop della pubblicità dei partiti. Episodio podcast
Maratona Réclame/parte1: di manifesti, colori e Love Brand.: Come funziona una campagna elettorale in termini pubblicitari? La comunicazione politica ha le stesse regole di quella tradizionale? Da Obama a Fratoianni, trend e flop della pubblicità dei partiti.
diRECLAME0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento79 - Leggere tra le righe a voce alta: Quanto conta conoscere quello che sta dietro al testo per restituirlo in modo efficace attraverso la lettura espressiva? - Leggere tra le righe - Filologia & Ermeneutica (l'Arte dell'interpretazione) - Alla ricerca delle intenzioni -... Episodio podcast
79 - Leggere tra le righe a voce alta: Quanto conta conoscere quello che sta dietro al testo per restituirlo in modo efficace attraverso la lettura espressiva? - Leggere tra le righe - Filologia & Ermeneutica (l'Arte dell'interpretazione) - Alla ricerca delle intenzioni -...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - I Miserabili di Victor Hugo: "I Miserabili" è un romanzo storico, opera monumentale, pubblicato nel 1862 dallo scrittore, poeta e politico francese Victor Hugo. In questa pillola conosceremo da vicino trama, personaggi e temi dell'opera. Se intanto vuoi approfondire, puoi farlo... Episodio podcast
Letteratura - I Miserabili di Victor Hugo: "I Miserabili" è un romanzo storico, opera monumentale, pubblicato nel 1862 dallo scrittore, poeta e politico francese Victor Hugo. In questa pillola conosceremo da vicino trama, personaggi e temi dell'opera. Se intanto vuoi approfondire, puoi farlo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 077 - Scrivere racconti per migliorare la tua scrittura: Per molto tempo i grandi autori si sono esercitati nell’arte della scrittura producendo racconti e storie brevi, prima di dedicarsi alla stesura più lunga dei romanzi o tra un romanzo e l’altro. Ne sono un esempio, fra i tanti, Ray Bradbury, Mark... Episodio podcast
SC 077 - Scrivere racconti per migliorare la tua scrittura: Per molto tempo i grandi autori si sono esercitati nell’arte della scrittura producendo racconti e storie brevi, prima di dedicarsi alla stesura più lunga dei romanzi o tra un romanzo e l’altro. Ne sono un esempio, fra i tanti, Ray Bradbury, Mark...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoArte, Il valore dell'arte... Quanto costa un taglio di Fontana? Episodio podcast
Arte, Il valore dell'arte... Quanto costa un taglio di Fontana?
diArchitettura e un po' d'arte0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 074 - Troppe puttane! Troppo canottaggio! - Consigli di lettura: Il libro che voglio consigliarti oggi si intitola "Troppe puttane! Troppo canottaggio! Da Balzac a Proust consigli ai giovani scrittori dai maestri della letteratura francese" a cura di Filippo D'Angelo, edito da MinimumFax Lo trovi su Amazon, sia... Episodio podcast
SC 074 - Troppe puttane! Troppo canottaggio! - Consigli di lettura: Il libro che voglio consigliarti oggi si intitola "Troppe puttane! Troppo canottaggio! Da Balzac a Proust consigli ai giovani scrittori dai maestri della letteratura francese" a cura di Filippo D'Angelo, edito da MinimumFax Lo trovi su Amazon, sia...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAndrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Andrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNicola Gardini e Donatella Bianchi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Nicola Gardini scrittore accademico e Donatella Bianchi giornalista presidente WWF Italia. L’intervista con Nicola Gardini e Donatella Bianchi è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il... Episodio podcast
Nicola Gardini e Donatella Bianchi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Nicola Gardini scrittore accademico e Donatella Bianchi giornalista presidente WWF Italia. L’intervista con Nicola Gardini e Donatella Bianchi è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPaladine - Trailer: Il patrimonio artistico e culturale italiano è conosciuto e ammirato in tutto il mondo. Meno conosciuta è la storia delle protagoniste che lo hanno protetto, studiato, valorizzato e reso disponibile per il grande pubblico. “Paladine” raccoglie i... Episodio podcast
Paladine - Trailer: Il patrimonio artistico e culturale italiano è conosciuto e ammirato in tutto il mondo. Meno conosciuta è la storia delle protagoniste che lo hanno protetto, studiato, valorizzato e reso disponibile per il grande pubblico. “Paladine” raccoglie i...
diPaladine0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 046 - Il ghostwriter: chi è, cosa fa e perché può servirti: Un ghostwriter, o scrittore fantasma, è un autore che scrive testi su commissione, rimanendo però nell’ombra. A volte vale la pena rivolgersi a un ghostwriter, perché la scrittura è un compito specifico, perché si ammettono i propri limiti, perché... Episodio podcast
SC 046 - Il ghostwriter: chi è, cosa fa e perché può servirti: Un ghostwriter, o scrittore fantasma, è un autore che scrive testi su commissione, rimanendo però nell’ombra. A volte vale la pena rivolgersi a un ghostwriter, perché la scrittura è un compito specifico, perché si ammettono i propri limiti, perché...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Il papiro Edwin Smith Freedom - Oltre il confineArticolo
Il papiro Edwin Smith
22 gen 2021
1 min. di letturaThe ARTISTS Gaze L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
The ARTISTS Gaze
29 mar 2021
2 min. di letturaThe Art Issue L'Officiel ItaliaArticolo
The Art Issue
24 nov 2022
«Fashion is not art. Gli scopi della moda e dell’arte sono differenti e non c’è nessun bisogno di paragonarle. Ma sicuramente possono dialogare tra loro». Il manifesto di Rei Kawakubo, sacerdotessa creativa di Comme des Garçons è una certezza. E racc
1 min. di letturaCon Icon’s Design Milano L’arte Incontra Il Design Ville & CasaliArticolo
Con Icon’s Design Milano L’arte Incontra Il Design
25 giu 2022
1 min. di letturaLe Nuove Sculture Di Atchugarry Ville & CasaliArticolo
Le Nuove Sculture Di Atchugarry
25 nov 2021
1 min. di letturaThe RAISING Star L'Officiel ItaliaArticolo
The RAISING Star
24 nov 2022
4 min. di letturaIl Decoratore Romantico Ville & CasaliArticolo
Il Decoratore Romantico
25 dic 2021
1 min. di letturaBoho 3.0 L'Officiel ItaliaArticolo
Boho 3.0
3 mar 2022
1 min. di letturaLetture E Dintorni 100 Idee per RistrutturareArticolo
Letture E Dintorni
23 lug 2022
Hannah Jenkins propone soluzioni creative e polifunzionali salva-spazio per ottimizzare ogni centimetro della casa e abbracciare uno stile di vita fondato sulla sostenibilità finanziaria e il minimalismo. Guido Tommasi Editore - 26 euro www.guidotomm
1 min. di letturaRealizziamo Creazioni Uniche Ville & CasaliArticolo
Realizziamo Creazioni Uniche
25 giu 2022
1 min. di letturaBLACK Identity L'Officiel ItaliaArticolo
BLACK Identity
3 mar 2022
1 min. di lettura10 L'art 100 L'Officiel ItaliaArticolo
10 L'art 100
3 dic 2021
Da un secolo L’OFFICIEL considera l’arte e la cultura il contesto in cui nasce la moda. Nelle pagine di questa rivista, puoi trovare non solo tutte le tendenze fashion, ma anche il lavoro dei maggiori artisti dell’epoca, da Salvador Dalí a David Hock
1 min. di letturaLet’s Celebrate L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Let’s Celebrate
29 ott 2021
1 min. di letturaRitratti Con L’anima Ville & CasaliArticolo
Ritratti Con L’anima
25 set 2021
1 min. di letturaStile Neo Borghese Ville & CasaliArticolo
Stile Neo Borghese
25 gen 2022
1 min. di letturaMistero Magazine Mistero MagazineArticolo
Mistero Magazine
1 apr 2022
Coordinamento editoriale di Aldo Dalla Vecchia Materiale iconografico di Shutterstock Images Stampa a cura di Caleidograf Pubblicazione Mensile di aprile 2022 Direttore Responsabile Andrea Delogu Registrazione Tribunale di Milano n.191 del 14/06/2013
1 min. di letturaPercorsi di Bellezza 100 Idee per RistrutturareArticolo
Percorsi di Bellezza
23 mar 2022
1 min. di letturaLe Silhouette Scultoree Rendono La Moda Una Forma D’arte L'Officiel ItaliaArticolo
Le Silhouette Scultoree Rendono La Moda Una Forma D’arte
26 apr 2021
1 min. di letturaOn the VERGE L'Officiel ItaliaArticolo
On the VERGE
24 nov 2022
3 min. di letturaDecifrata La Prima Scrittura Fonetica Conosciuta Freedom - Oltre il confineArticolo
Decifrata La Prima Scrittura Fonetica Conosciuta
20 mar 2021
1 min. di letturaLa Pittura Monumentale Di Penck Ville & CasaliArticolo
La Pittura Monumentale Di Penck
25 set 2021
1 min. di letturaSpeciale DA VINCI Mistero MagazineArticolo
Speciale DA VINCI
4 gen 2022
autore per la TV e il teatro, giornalista, scrittore di Paolo Mosca & Mario Taddei Indipendently Published, 2021, 12,91 euro In Leonardo da Vinci è morto. Come fare soldi con l’arte digitale e gli NFT, Paolo Mosca interroga Mario Taddei (uno dei più
1 min. di letturaLa Parisienne According To Madame D’Ora L'Officiel ItaliaArticolo
La Parisienne According To Madame D’Ora
8 mar 2021
3 min. di letturaLuma Tower Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Luma Tower
15 lug 2021
CENTRO CULTURALE SPERIMENTALE che indaga i rapporti tra arte e architettura, è denso di sogni e slanci, eventi e molto altro. È stato voluto dalla Luma Foundation della collezionista svizzera Maja Hoffmann che per il nome si è ispirata a quelli dei s
1 min. di letturaAmsterdam Pop & Cult Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Amsterdam Pop & Cult
23 nov 2020
Del pittore Rembrandt van Rijn (1606-1669), le cui sembianze decorano questo astuccio, ha dipinto almeno venti delle tele in dotazione alla collezioni del Rijksmuseum: la più conosciuta è “De Nachtwacht” (1642) Dal 1639 al 1853 gli olandesi erano g
1 min. di letturaThe CREATIVE Match L'Officiel ItaliaArticolo
The CREATIVE Match
12 mag 2022
4 min. di letturaPractice MAKES Perfect L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Practice MAKES Perfect
29 ott 2021
5 min. di letturaL'o 100 L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
L'o 100
29 ott 2021
La moda maschile fa parte della tradizione centenaria de L’OFFICIEL nel raccontare un’industria e l’evoluzione di una società. Mentre negli anni il guardaroba femminile ha giustamente conquistato il centro della scena nel crescente mondo della moda,
1 min. di letturaL’ARTE Del Tattoo L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
L’ARTE Del Tattoo
27 ott 2022
1 min. di letturaEditoriale Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Editoriale
24 lug 2022
Raccontare la bellezza del mondo sulle pagine di una rivista. Il viaggio parallelo tra natura, arte e visual design mi affascina, per questo mi permetterò di trattenervi qualche istante più del solito. Siete comodi? Perfetto, partiamo. La definizione
3 min. di lettura