Satelliti e orbite con Scratch: Astronautica con simulazioni numeriche
()
Info su questo ebook
Il libro raccoglie esperimenti che permettono di provare a realizzare traiettorie ed orbite di oggetti celesti che si trovano nei dintorni della Terra a partire da dati di velocità e posizione.
Si tratta di simulazioni calcolate implementando la legge della gravitazione universale di Newton e sfruttando le capacità computazionali e grafiche di Scratch.
… e poi Keplero, comete, eclissi, precessioni, maree, astronavi, manovra di Hohmann, orbite geostazionarie, fionde gravitazionali …
Correlato a Satelliti e orbite con Scratch
Titoli di questa serie (9)
geometria analitica con Scratch: Fare coding mentre si insegna matematica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDigital Storytelling con Scratch: raccontare storie facendo coding Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: cinematica 1 con Scratch: Esperimenti con Scratch sul moto con uso del calcolo numerico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: cinematica 2 con Scratch: Esperimenti con Scratch su moti vari e moti composti con il calcolo numerico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: dinamica 1 con Scratch: Esperimenti di fisica con Scratch sui moti con attrito con il calcolo numerico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: dinamica 2 con Scratch: Esperimenti con Scratch sui moti oscillatori per mezzo di simulazioni numeriche. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSatelliti e orbite con Scratch: Astronautica con simulazioni numeriche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionigeometria 1 con Scratch: laboratorio di geometria per la scuola media Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionigeometria 2 con Scratch: approfondimenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
geometria 2 con Scratch: approfondimenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: dinamica 1 con Scratch: Esperimenti di fisica con Scratch sui moti con attrito con il calcolo numerico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionifondamenti del meccanismo sub quantico: le radici della meccanica quantistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe 10 equazioni più belle della Fisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: cinematica 1 con Scratch: Esperimenti con Scratch sul moto con uso del calcolo numerico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatrices for Black Holes Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: dinamica 2 con Scratch: Esperimenti con Scratch sui moti oscillatori per mezzo di simulazioni numeriche. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo slang degli astronomi: Una piccola guida per comprendere il linguaggio degli astrofisici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViviamo In Una Simulazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: cosmologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: cinematica Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il Sole e la forza oscura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Frontiere della fisica e il futuro dell'universo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionigeometria analitica con Scratch: Fare coding mentre si insegna matematica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: ottica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRelatività, decadimenti e campi elettromagnetici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtomo e legame chimico. Con schemi per ripetere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di fisica: meccanica classica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Fondamenti di fisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve storia del pensiero matematico dall'antichità al nostro tempo: con un breve sguardo da un lato alla filosofia della matematica e dall'altro alla tecnica matematica con qualche accenno ad alcune tra le innumerevoli applicazioni Volume 4 Tredicesima Edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa relatività ristretta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGravità e magnetismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsperienze e ricordi, tecniche e ragionamenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi svolti di Matematica: Geometria Analitica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrincipi di fisica meccanica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLaboratorio di Impianti Chimici Vol 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: cinematica 2 con Scratch: Esperimenti con Scratch su moti vari e moti composti con il calcolo numerico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa seconda prova di matematica e fisica: svolgimento commentato delle prove ufficiali 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniModello semplificato di arco nudo ricurvo - Analisi statica e dinamica - Parte prima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerifica e confronto delle soluzioni di un telaio: Metodo degli spostamenti e analisi matriciale con codice SAP Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Satelliti e orbite con Scratch
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Satelliti e orbite con Scratch - Mastropaolo Giovanni
1 - Usare la simulazione
Il progetto "Satelliti ed orbite è stato creato con Scratch v3 utilizzando l’equazione della gravitazione universale di Newton per costruire la traiettoria di un
satellite" o comunque di un oggetto che si trova nel campo gravitazionale della Terra (alcune suggestioni sono mostrate alla pagina web dell’autore).
Si devono inserire alcuni dati di posizione e velocità iniziale e si avvia il calcolo per costruire la traiettoria che dipende dalle condizioni iniziali appena inserite.
Un video illustra la procedura adottata per costruire il progetto base.
Un tipico risultato è quello rappresentato nella figura seguente.

Schermata 2022-02-05 alle 22.26.50.pngIl progetto "Satelliti ed orbite" mette a disposizione numerosi comandi per offrire un’ampia possibilità di utilizzo didattico.
Comandi
[Bandierina verde]: Per avviare la simulazione;
[tasto D]: per osservare un’orbita pre-programmata di default;
[tasto N]: per inserire valori iniziali di posizione e velocità a piacere;
[tasto Q]: per inserire i valori iniziali usando il mouse;
[tasto L]: per attivare la precessione anomalistica data dalla Luna;
[tasto O] e [tasto B]: per pilotare una navicella;
[tasto R]: per ripetere l’orbita con l’ultima impostazione inserita;
[tasto P]: per avviare il moto o metterlo in pausa;
[tasto S]: per avanzare un passo alla volta dopo aver messo in pausa il processo di calcolo; se si tiene premuto anche il [tasto S] allora procede all’indietro;
[tasto spazio]: per fermare tutto;
[tasto V]: per disegnare il vettore velocità e le sue componenti cartesiane (verde);
[tasto A]: per disegnare il vettore accelerazione gravitazionale (rosso);
[tasto J]: per disegnare i grafici di a(t), v(t), d(t);
[tasto T]: per disegnare l’ellisse dell’orbita di default calcolata con le regole della geometria analitica:
[tasto Z]: (più volte) per vedere la posizione angolare del satellite ed i riferimenti della rotazione terrestre (riposizionabili di 30° con [tasto 0];
[tasto W]: (più volte) per cambiare lo sfondo dello stage;
[tasto K]: per avviare la visualizzazione delle aree spazzate
dal raggio vettore;
[tasto E]: per cancellare ogni traccia di orbite e vettori;
[tasto H]: per nascondere tutti i parametri;
[tasto M]: (più volte) per mostrare alcuni parametri del moto o nasconderli;
[tasto G]: per attivare il goniometro da usare per le misurazionii.
Esempi predisposti
Per illustrare particolari situazioni sono state inserite delle demo
che configurano situazioni precostituite da richiamare con i tasti numerici.
Dopo aver arrestato tutto con il pulsante [stop] e riavviato con [Bandierina verde]:
con [tasto 1] si attiva una traiettoria iperbolica che viene utilizzata per modificare la velocità di una sonda sfruttando l’effetto fionda;
con [tasto 2] viene attivata una cometa con le sue due code;
con [tasto 3] viene ricostruita l’orbita terrestre poco eccentrica per apprezzare il fatto che, come accade per la Terra e la Luna, la differenza con l’orbita circolare è minima;
con [tasto 4] viene impostata l’orbita geostazionaria dove si vede il satellite orbitare in sincronia con la rotazione della Terra;
con [tasto 5] viene ricostruita una eclissi satellitare con cui è possibile vedere il satellite che entra nel cono d’ombra della Terra che provoca l’oscuramento parziale o totale della faccia illuminata dal Sole;
con [tasto 6] viene costruita un’orbita circolare di raggio 100 utilizzata per ottenere il trasferimento alla Hohmann ad un’orbita geostazionaria.
Ricorda: premendo insieme [bandierina verde] e [tasto shift], si attiva/disattiva la modalità turbo.
Avvertenza
La versione online talvolta funziona in modo insoddisfacente in relazione alla qualità della connessione. In questi casi il moto potrebbe procedere troppo lentamente o, in modalità turbo, a scatti con peggioramento della qualità. Può convenire scaricare il progetto sul proprio PC ed utilizzare la versione offline di Scratch 3.
Quando, invece, viene richiesta potenza di elaborazione, la versione online funziona meglio.
L’orbita di default [tasto D]
Con [tasto D] si avvia il calcolo dell’orbita con i seguenti parametri prefissati:
posizione iniziale (50,0);
velocità iniziale (0,18).
Risultato:

01 orbita default.pngCon l’orbita di default sono possibili diversi esperimenti ed osservazioni.
Esperimenti
misurare la durata di una rivoluzione³;
vedere che in modalità turbo l’orbita viene percorsa più velocemente;