Da Costantino a Odoacre Vol. 5: Cause della decadenza e rovina dell'Impero Romano
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
Sebbene la sua legittimità sia durata per secoli e la sua influenza culturale permanga ancora oggi, l'Impero d'Occidente non ha mai avuto la forza di risorgere, non riuscendo più a dominare alcuna parte dell'Europa occidentale a nord delle Alpi. L'Impero romano d'Oriente, o bizantino, sopravvisse e, sebbene diminuito in forza, rimase per secoli una potenza effettiva del Mediterraneo orientale fino alla sua definitiva caduta nel 1453 da parte dei Turchi ottomani.
I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
A cura di Antonio Ferraiuolo.
Leggi altro di Antonio Ferraiuolo
Immanuel Kant Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita e opere di Ernest Hemingway Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Da Costantino a Odoacre Vol. 5
Episodi di podcast correlati
Il primo illirico (268-270) - Ep. 32 preludio: Ora immaginatevi questa scena: l’impero è a pezzi, diviso in tre parti. Gli imperatori di Roma oramai controllano solo alcune zone dell’impero mentre i barbari hanno rotto le frontiere e saccheggiano impunemente città e province, sia via terra che via... Episodio podcast
Il primo illirico (268-270) - Ep. 32 preludio: Ora immaginatevi questa scena: l’impero è a pezzi, diviso in tre parti. Gli imperatori di Roma oramai controllano solo alcune zone dell’impero mentre i barbari hanno rotto le frontiere e saccheggiano impunemente città e province, sia via terra che via...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'esercito del tardo Impero - Ep. 15, speciale: I Goti, hanno subito nel 376 dopo cristo una terribile sconfitta da parte dei Borg, pardon, degli Unni. Per non finire assimilati molti di loro sono fuggiti verso il Danubio, chiedendo asilo e soccorso ai Romani. Dall’altro lato del fiume i soldati... Episodio podcast
L'esercito del tardo Impero - Ep. 15, speciale: I Goti, hanno subito nel 376 dopo cristo una terribile sconfitta da parte dei Borg, pardon, degli Unni. Per non finire assimilati molti di loro sono fuggiti verso il Danubio, chiedendo asilo e soccorso ai Romani. Dall’altro lato del fiume i soldati...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe armi dei Savoia: La dinastia sabauda nacque negli anni turbolenti che, all’inizio del secondo millennio, videro il consolidamento in Europa del feudalesimo ereditario. Insediata in una valle delle Alpi Occidentali, la Maurienne, ben presto seppe espandere i suoi... Episodio podcast
Le armi dei Savoia: La dinastia sabauda nacque negli anni turbolenti che, all’inizio del secondo millennio, videro il consolidamento in Europa del feudalesimo ereditario. Insediata in una valle delle Alpi Occidentali, la Maurienne, ben presto seppe espandere i suoi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#034 Ai confini dell'Europa: da Adrianopoli a Poitiers – Barbero Riserva (Future Digs, Matera 2019): Una lezione di Storia dell'Europa registrata nel febbraio 2019 in occasione di Future Digs, progetto nell'ambito di Matera Capitale della Cultura 2019. «Quello romano non era un impero europeo: le zone che oggi per noi sono il cuore dell’Occidente,... Episodio podcast
#034 Ai confini dell'Europa: da Adrianopoli a Poitiers – Barbero Riserva (Future Digs, Matera 2019): Una lezione di Storia dell'Europa registrata nel febbraio 2019 in occasione di Future Digs, progetto nell'ambito di Matera Capitale della Cultura 2019. «Quello romano non era un impero europeo: le zone che oggi per noi sono il cuore dell’Occidente,...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#34 Ai confini dell'Europa: da Adrianopoli a Poitiers - ExtraBarbero (Future Digs, Matera 2019): ExtraBarbero: una lezione di Storia dell'Europa registrata nel febbraio 2019 in occasione di Future Digs, progetto nell'ambito di Matera Capitale della Cultura 2019. “Quello romano non era un impero europeo: le zone che oggi per noi sono il cuore... Episodio podcast
#34 Ai confini dell'Europa: da Adrianopoli a Poitiers - ExtraBarbero (Future Digs, Matera 2019): ExtraBarbero: una lezione di Storia dell'Europa registrata nel febbraio 2019 in occasione di Future Digs, progetto nell'ambito di Matera Capitale della Cultura 2019. “Quello romano non era un impero europeo: le zone che oggi per noi sono il cuore...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI Savoia dinastia europea: A cura di Gustavo Mola di Nomaglio (Storico, Centro Studi Piemontesi). La dinastia, originatasi nel territorio del Regno di Borgogna tra il 10° e l’11° sec., regnò sull’Italia dal 1861 al 1946 ed è una delle più antiche e illustri dinastie reali... Episodio podcast
I Savoia dinastia europea: A cura di Gustavo Mola di Nomaglio (Storico, Centro Studi Piemontesi). La dinastia, originatasi nel territorio del Regno di Borgogna tra il 10° e l’11° sec., regnò sull’Italia dal 1861 al 1946 ed è una delle più antiche e illustri dinastie reali...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNon c'è due senza tre (468-472) - Ep. 42: La grande flotta dei Romani è bruciata, i Goti avanzano in Gallia, i Vandali saccheggiano le coste italiane. A Roma, sul suo alto seggio, siede l'imperatore Antemio, assediato da ogni lato da persone che vogliono rimuoverlo. Ma Antemio non è né un... Episodio podcast
Non c'è due senza tre (468-472) - Ep. 42: La grande flotta dei Romani è bruciata, i Goti avanzano in Gallia, i Vandali saccheggiano le coste italiane. A Roma, sul suo alto seggio, siede l'imperatore Antemio, assediato da ogni lato da persone che vogliono rimuoverlo. Ma Antemio non è né un...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe ragioni di una caduta (395-493) - Ep. 49, riassunto: Questo episodio è la risposta ad una semplice domanda che ha una risposta impossibile: perché è caduto l’Impero Romano d’occidente? Il quinto secolo è stato penso per tutti un’appassionante montagna russa, passando da un impero unito sotto Teodosio,... Episodio podcast
Le ragioni di una caduta (395-493) - Ep. 49, riassunto: Questo episodio è la risposta ad una semplice domanda che ha una risposta impossibile: perché è caduto l’Impero Romano d’occidente? Il quinto secolo è stato penso per tutti un’appassionante montagna russa, passando da un impero unito sotto Teodosio,...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTotila (542-543), Ep. 77: I soldati gotici si radunano sulle sponde di un fiume, poche migliaia di resti umani di quello che era stato il grande esercito di Teodorico. Di fronte, un esercito più che doppio, formato dai formidabili cavalieri e soldati imperiali che hanno... Episodio podcast
Totila (542-543), Ep. 77: I soldati gotici si radunano sulle sponde di un fiume, poche migliaia di resti umani di quello che era stato il grande esercito di Teodorico. Di fronte, un esercito più che doppio, formato dai formidabili cavalieri e soldati imperiali che hanno...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoOrrore ad Adrianopoli (378) - Ep. 17: I Goti, dopo l'indecisiva battaglia "ad salices" sono riusciti a passare le difese romane sui Balcani e dilagare in Tracia per la seconda volta. Per Graziano e Valente, gli imperatori d'occidente e d'oriente, è finito il tempo delle mezze misure. In... Episodio podcast
Orrore ad Adrianopoli (378) - Ep. 17: I Goti, dopo l'indecisiva battaglia "ad salices" sono riusciti a passare le difese romane sui Balcani e dilagare in Tracia per la seconda volta. Per Graziano e Valente, gli imperatori d'occidente e d'oriente, è finito il tempo delle mezze misure. In...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl generalissimo dell'occidente (395-401) - Ep. 22: E' il 395, Teodosio è morto e a succedergli sono i suoi due giovani, incapaci e totalmente inutili figli: Arcadio e Onorio. I due imperatori, incapaci a governare, scateneranno una gara a controllare i gangli del potere dietro al potere: cortigiani,... Episodio podcast
Il generalissimo dell'occidente (395-401) - Ep. 22: E' il 395, Teodosio è morto e a succedergli sono i suoi due giovani, incapaci e totalmente inutili figli: Arcadio e Onorio. I due imperatori, incapaci a governare, scateneranno una gara a controllare i gangli del potere dietro al potere: cortigiani,...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl flagello di Dio (441-449) - Ep. 33: In questo episodio vedremo come dopo essere stati a lungo preziosi alleati di Roma, gli Unni si guadagneranno la loro nomea di tormento dei popoli civilizzati. In due devastanti confrontazioni con le armi dell’Impero Romano più resiliente – quello... Episodio podcast
Il flagello di Dio (441-449) - Ep. 33: In questo episodio vedremo come dopo essere stati a lungo preziosi alleati di Roma, gli Unni si guadagneranno la loro nomea di tormento dei popoli civilizzati. In due devastanti confrontazioni con le armi dell’Impero Romano più resiliente – quello...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'imperatore dei Galli (455-458) - Ep. 38: Nello scorso episodio, dopo aver resistito all’aggressione degli Unni, i Romani si sono divorati l’un l’altro, fino a che Genseric ha avuto la possibilità di catturare Roma, sedere nel palazzo dei Cesari sul palatino e saccheggiare ogni opera di... Episodio podcast
L'imperatore dei Galli (455-458) - Ep. 38: Nello scorso episodio, dopo aver resistito all’aggressione degli Unni, i Romani si sono divorati l’un l’altro, fino a che Genseric ha avuto la possibilità di catturare Roma, sedere nel palazzo dei Cesari sul palatino e saccheggiare ogni opera di...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Prima parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Prima parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Quarta parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Quarta parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Seconda parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Seconda parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Terza parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Terza parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Quinta parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Quinta parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'Impero colpisce ancora (410-418) - Ep. 26: 410 dopo cristo: Roma è stata saccheggiata, Vandali, Visigoti e tanti altri barbari vagano a piacere nell'impero d'Occidente. Tre augusti si fanno la guerra per il controllo delle sempre più ridotte risorse dell'Impero. Eppure, nonostante tutto questo... Episodio podcast
L'Impero colpisce ancora (410-418) - Ep. 26: 410 dopo cristo: Roma è stata saccheggiata, Vandali, Visigoti e tanti altri barbari vagano a piacere nell'impero d'Occidente. Tre augusti si fanno la guerra per il controllo delle sempre più ridotte risorse dell'Impero. Eppure, nonostante tutto questo...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAutunno del medioevo: il 1300 Episodio podcast
Autunno del medioevo: il 1300
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa lotta per le investiture - Seconda parte: La lotta per le investiture caratterizzò l’Europa tra la metà dell’XI secolo e l’inizio del XII. Periodo di dispute, di lunga rivalità fra il Papato e l’impero, al fine di ottenere la supremazia sulla comunità cristiana che sembrò terminare con il... Episodio podcast
La lotta per le investiture - Seconda parte: La lotta per le investiture caratterizzò l’Europa tra la metà dell’XI secolo e l’inizio del XII. Periodo di dispute, di lunga rivalità fra il Papato e l’impero, al fine di ottenere la supremazia sulla comunità cristiana che sembrò terminare con il...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa lotta per le investiture - Prima parte: La lotta per le investiture caratterizzò l’Europa tra la metà dell’XI secolo e l’inizio del XII. Periodo di dispute, di lunga rivalità fra il Papato e l’impero, al fine di ottenere la supremazia sulla comunità cristiana che sembrò terminare con il... Episodio podcast
La lotta per le investiture - Prima parte: La lotta per le investiture caratterizzò l’Europa tra la metà dell’XI secolo e l’inizio del XII. Periodo di dispute, di lunga rivalità fra il Papato e l’impero, al fine di ottenere la supremazia sulla comunità cristiana che sembrò terminare con il...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa lotta per le investiture - Terza parte: La lotta per le investiture caratterizzò l’Europa tra la metà dell’XI secolo e l’inizio del XII. Periodo di dispute, di lunga rivalità fra il Papato e l’impero, al fine di ottenere la supremazia sulla comunità cristiana che sembrò terminare con il... Episodio podcast
La lotta per le investiture - Terza parte: La lotta per le investiture caratterizzò l’Europa tra la metà dell’XI secolo e l’inizio del XII. Periodo di dispute, di lunga rivalità fra il Papato e l’impero, al fine di ottenere la supremazia sulla comunità cristiana che sembrò terminare con il...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFederico II e l’Italia normanno-sveva - Seconda parte: Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi... Episodio podcast
Federico II e l’Italia normanno-sveva - Seconda parte: Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFederico II e l’Italia normanno-sveva - Quarta parte: Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi... Episodio podcast
Federico II e l’Italia normanno-sveva - Quarta parte: Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFederico II e l’Italia normanno-sveva - Terza parte: Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi... Episodio podcast
Federico II e l’Italia normanno-sveva - Terza parte: Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFederico II e l’Italia normanno-sveva - Prima parte: Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi... Episodio podcast
Federico II e l’Italia normanno-sveva - Prima parte: Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani (dal 1212) e poi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGuerra sul Danubio (376-377) - Ep. 16: Le due nazioni Gotiche sono state sconfitte dagli Unni. I Greutungi, assieme ad Alani e perfino Unni disertori si sono diretti verso il territorio romano, al comando di Alatheus e Saphrax. Fritigern, il Goto cristianizzato amico di Valente, ha... Episodio podcast
Guerra sul Danubio (376-377) - Ep. 16: Le due nazioni Gotiche sono state sconfitte dagli Unni. I Greutungi, assieme ad Alani e perfino Unni disertori si sono diretti verso il territorio romano, al comando di Alatheus e Saphrax. Fritigern, il Goto cristianizzato amico di Valente, ha...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUn viaggio nel barbaricum - Ep. 14, speciale: In questo episodio vedremo come il mondo dei Germani fu rivoluzionato dal contatto con le più avanzate civiltà del mondo mediterraneo. Poi ripercorreremo la storia dei Goti fino al fatidico anno del 376 dopo cristo, quando un terremoto geopolitico e... Episodio podcast
Un viaggio nel barbaricum - Ep. 14, speciale: In questo episodio vedremo come il mondo dei Germani fu rivoluzionato dal contatto con le più avanzate civiltà del mondo mediterraneo. Poi ripercorreremo la storia dei Goti fino al fatidico anno del 376 dopo cristo, quando un terremoto geopolitico e...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'Impero degli Unni (376-441) - Ep. 31: Come forse avrete capito uno degli obiettivi del mio progetto è di descrivere la storia dal punto di vista di tutti i suoi attori, non solo da quello dei Romani o, in futuro, degli italiani. Credo sia difficile per tutti noi di immedesimarsi... Episodio podcast
L'Impero degli Unni (376-441) - Ep. 31: Come forse avrete capito uno degli obiettivi del mio progetto è di descrivere la storia dal punto di vista di tutti i suoi attori, non solo da quello dei Romani o, in futuro, degli italiani. Credo sia difficile per tutti noi di immedesimarsi...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
La Battaglia Di Canne Il Capolavoro Militare Di Annibale Contro I Romani Freedom - Oltre il confineArticolo
La Battaglia Di Canne Il Capolavoro Militare Di Annibale Contro I Romani
22 giu 2021
5 min. di letturaLa Battaglia Di Ponte Milvio Il Conflitto Che Ha Segnato La Storia Del Cristianesimo Freedom - Oltre il confineArticolo
La Battaglia Di Ponte Milvio Il Conflitto Che Ha Segnato La Storia Del Cristianesimo
22 mar 2022
6 min. di letturaTERRORISTI Nell’antichità Mistero MagazineArticolo
TERRORISTI Nell’antichità
1 giu 2022
5 min. di letturaLa Donna Che Salvò Portofino Freedom - Oltre il confineArticolo
La Donna Che Salvò Portofino
21 nov 2020
6 min. di letturaI Vichinghi Prima Dei Vichinghi Freedom - Oltre il confineArticolo
I Vichinghi Prima Dei Vichinghi
22 set 2022
8 min. di letturaL’ Epopea di Tabarka NauticaArticolo
L’ Epopea di Tabarka
4 dic 2019
9 min. di letturaLa Maledizione Di CA’ DARIO Mistero MagazineArticolo
La Maledizione Di CA’ DARIO
1 dic 2022
7 min. di letturaI Catari Una Comunità Sterminata Per La Fede Freedom - Oltre il confineArticolo
I Catari Una Comunità Sterminata Per La Fede
22 set 2021
8 min. di letturaLe Profezie Di nostrad amus Freedom - Oltre il confineArticolo
Le Profezie Di nostrad amus
22 apr 2021
8 min. di letturaLa Perla dell’Adriatico NauticaArticolo
La Perla dell’Adriatico
4 lug 2019
7 min. di letturaCome Navigavano gli Antichi NauticaArticolo
Come Navigavano gli Antichi
30 nov 2020
13 min. di lettura8 MARZO Donne Di Mare NauticaArticolo
8 MARZO Donne Di Mare
7 mar 2020
10 min. di letturaLa Città Della Luna Storie Affascinanti Da Pontremoli Freedom - Oltre il confineArticolo
La Città Della Luna Storie Affascinanti Da Pontremoli
20 nov 2021
4 min. di letturaLa Leggenda Di Ragnarr Loðbrók Mistero MagazineArticolo
La Leggenda Di Ragnarr Loðbrók
5 set 2020
5 min. di letturaUna Vita (IPER)VIOLENTA Mistero MagazineArticolo
Una Vita (IPER)VIOLENTA
1 ott 2020
7 min. di letturaBiblioteca Di Bordo NauticaArticolo
Biblioteca Di Bordo
31 mag 2020
Adelphi Edizioni, Milano – www.adelphi.it – 189 pagine - 16 euro (digitale 8,99 euro) Non tutti sanno che lo scrittore belga Georges Simenon (1903-1989), noto al grande pubblico per i suoi romanzi gialli e per avere dato vita al personaggio del comm
2 min. di letturaI Signori Della PORPORA NauticaArticolo
I Signori Della PORPORA
3 mag 2022
8 min. di letturaIl Plotone FANTASMA Di Macereto Mistero MagazineArticolo
Il Plotone FANTASMA Di Macereto
3 mag 2022
4 min. di letturaSulle Rive Della Storia Al Centro Della Cultura Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Sulle Rive Della Storia Al Centro Della Cultura
4 nov 2019
5 min. di letturaUna Repubblica Marinara: Ragusa NauticaArticolo
Una Repubblica Marinara: Ragusa
4 lug 2020
1 min. di letturaL’Osteria di Sora Lella MelaverdeArticolo
L’Osteria di Sora Lella
27 nov 2021
“NONNA… NONNA! HAI IL COLESTEROLO!”, urlava Carlo Verdone nel film Bianco, rosso e Verdone vedendo sua nonna, interpretata dalla Sora Lella, mangiare di nascosto delle polpette durante il loro viaggio per andare a votare a Roma. La Sora Lella, pseudo
3 min. di letturaOMERO nel Baltico? Mistero MagazineArticolo
OMERO nel Baltico?
2 ago 2022
7 min. di letturaI Cavalieri Di Malta Quasi Mille Anni Di Storia Freedom - Oltre il confineArticolo
I Cavalieri Di Malta Quasi Mille Anni Di Storia
1 feb 2020
7 min. di letturaIl Signor DRACULA E I Suoi Alter Ego Mistero MagazineArticolo
Il Signor DRACULA E I Suoi Alter Ego
1 mar 2020
8 min. di letturaLe SCOGLIERE hanno Gli Occhi Mistero MagazineArticolo
Le SCOGLIERE hanno Gli Occhi
30 apr 2020
11 min. di letturaDresda. La Città Ogni Giorno Più Bella Caravan e Camper GranturismoArticolo
Dresda. La Città Ogni Giorno Più Bella
9 dic 2022
6 min. di letturaTomar Freedom - Oltre il confineArticolo
Tomar
22 lug 2022
7 min. di letturaIl Bunker Segreto Del Soratte Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Bunker Segreto Del Soratte
21 nov 2020
6 min. di letturaIl Sacrario di Monte Militare Grappa Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Sacrario di Monte Militare Grappa
21 mar 2023
6 min. di letturaElba Occidentale e Settentrionale NauticaArticolo
Elba Occidentale e Settentrionale
24 ago 2020
4 min. di lettura
Recensioni su Da Costantino a Odoacre Vol. 5
0 valutazioni0 recensioni