E-book361 pagine7 ore
Un sì meraviglioso intreccio: Il contrappunto nelle composizioni per pianoforte di Robert Schumann
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il contrappunto nelle composizioni per pianoforte di Robert Schumann.
Nella lettera a Clara Wieck del 12 aprile 1838, Robert Schumann scriveva:
«Ora la mia musica mi si presenta già meravigliosamente intrecciata in tutta facilità, sorge dal cuore ricolma di significato, e così è recepita da tutti coloro a cui la suono». Il «meraviglioso intreccio» cui allude Schumann è quello, tutto particolare, delle melodie, che dà spessore alla scrittura musicale. Da questa lettera è tratto, con leggera parafrasi, il titolo del volume, uno studio sul contrappunto nella musica schumanniana. Il contrappunto è l’arte della sovrapposizione e dell’intreccio delle linee melodiche, sorta di fili che creano così, metaforicamente, la trama e l’ordito, il tessuto musicale.
Il tema centrale dell’indagine è appunto l’analisi della scrittura pianistica schumanniana, profondamente permeata, per quanto possa apparire strano ai più, di contrappunto. Ne sono studiate in particolare le peculiarità, mediante un costante raffronto con la produzione coeva, e la relazione con modelli del passato. Modello principe per Schumann, come per molti compositori suoi contemporanei, è Johann Sebastian Bach: molte pagine sono dedicate alla valutazione dello studio della sua musica, e parallelamente agli studi delle tecniche contrappuntistiche compiuti da Schumann durante l’intero arco della sua travagliata esistenza.
Maria Teresa Arfini insegna Educazione Musicale presso l’Università della Valle d’Aosta e Storia della musica all’Istituto Europeo di Design di Milano.
Si occupa da anni della musica tedesca dell’Ottocento, ed in particolare di Mendelssohn e Schumann, cui ha dedicato numerosi saggi.
Nel 2010 ha pubblicato una monografia su vita ed opere di Felix Mendelssohn, la prima originale in italiano.
I suoi contributi musicologici spaziano dal classicismo viennese a taluni aspetti della musica italiana del Novecento.
Nella lettera a Clara Wieck del 12 aprile 1838, Robert Schumann scriveva:
«Ora la mia musica mi si presenta già meravigliosamente intrecciata in tutta facilità, sorge dal cuore ricolma di significato, e così è recepita da tutti coloro a cui la suono». Il «meraviglioso intreccio» cui allude Schumann è quello, tutto particolare, delle melodie, che dà spessore alla scrittura musicale. Da questa lettera è tratto, con leggera parafrasi, il titolo del volume, uno studio sul contrappunto nella musica schumanniana. Il contrappunto è l’arte della sovrapposizione e dell’intreccio delle linee melodiche, sorta di fili che creano così, metaforicamente, la trama e l’ordito, il tessuto musicale.
Il tema centrale dell’indagine è appunto l’analisi della scrittura pianistica schumanniana, profondamente permeata, per quanto possa apparire strano ai più, di contrappunto. Ne sono studiate in particolare le peculiarità, mediante un costante raffronto con la produzione coeva, e la relazione con modelli del passato. Modello principe per Schumann, come per molti compositori suoi contemporanei, è Johann Sebastian Bach: molte pagine sono dedicate alla valutazione dello studio della sua musica, e parallelamente agli studi delle tecniche contrappuntistiche compiuti da Schumann durante l’intero arco della sua travagliata esistenza.
Maria Teresa Arfini insegna Educazione Musicale presso l’Università della Valle d’Aosta e Storia della musica all’Istituto Europeo di Design di Milano.
Si occupa da anni della musica tedesca dell’Ottocento, ed in particolare di Mendelssohn e Schumann, cui ha dedicato numerosi saggi.
Nel 2010 ha pubblicato una monografia su vita ed opere di Felix Mendelssohn, la prima originale in italiano.
I suoi contributi musicologici spaziano dal classicismo viennese a taluni aspetti della musica italiana del Novecento.
Correlato a Un sì meraviglioso intreccio
Ebook correlati
Sinfonia degli Stasimi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mondo di Mozart tra arte e vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMusica a specchio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlmanacco musicale e drammatico per l'anno 2023 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal Segno al Gesto Percussivo: Una guida estetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl romanzo della vita di Giacomo Puccini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIpotesi Iconografica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWilhem Furtwangler in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario storico-critico degli scrittori di musica e de' più celebri artisti, vol. 4 (of 4) Di tutte le nazioni sì antiche che moderne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario storico-critico degli scrittori di musica e de' più celebri artisti, vol. 3 (of 4) Di tutte le nazioni sì antiche che moderne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Sonata in Do# per sassofono alto e pianoforte di Fernande Decruck Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Teatro Delle Ombre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCarlo Lombardo e Il paese dei campanelli Breve storia di un'operetta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro serio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa parola alta: Sul teatro di Pirandello e D’Annunzio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl volto brillante e raffinato del romanticismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Arpa tra Cinquecento e Seicento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSinfonia delle Campane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInvito all'opera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie. Libro de poemas - Suites Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'orchestra di Auschwitz: Inchiesta su Alma Rosé Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMefistofele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa tromba. Elaborazione storica sulle origini e sviluppo della tromba Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTarantole, tarantolati e tarantelle nella Spagna del Siglo de oro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa città di vetro sommersa e altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Colori Delle Tenebre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudio del rubato nel Lento sostenuto della Fantasia op. 49 di Fryderyk Chopin Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMax Chop - L'ANELLO DEL NIBELUNGO di RICHARD WAGNER Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe trascrizioni per pianoforte dalle opere di Bach Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i libretti d'opera Valutazione: 4 su 5 stelle4/5