E-book547 pagine6 ore
Guardando da Fuori
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Cos’è la vita, se non un incontro? Incontro di vite, di esperienze, di idee. Ogni persona è un insieme di incontri diversi che la forma, quasi a plasmarla…
In uno spaccato della società italiana, raccontato con semplicità e chiarezza, l’autore sceglie di narrare la propria storia in terza persona, osservando le interazioni senza però dimenticare la forza dei sentimenti che queste creano.
Loredano Cioni, nato a San Miniato di Pisa il 23-05-1942 da una famiglia di Ponte a Egola.
In seguito, per cause diverse, ha abitato nella campagna di Pontedera, a Firenze, nel contado di Fiesole, nel Chianti a San Casciano Val di Pesa. A Pontedera venne a contatto con le prime problematiche sociali (lotte sindacali a cui parteciparono i figli dei contadini assunti alla Piaggio).
Diplomato perito in telecomunicazioni a Pisa viene assunto alla OTE di Firenze nel novembre del 1962. Di questa azienda rimarrà dipendente, salvo i dieci anni di distacco sindacale, fino alla pensione seguendone tutti i cambi delle proprietà e societari fino al 2002. Nel 1966 si iscrive a scienze biologiche, specializzazione biomedica, frequentando come possibile, non essendo ancora prevista la normativa per studenti lavoratori.
Nel 1968 segue le lotte dei metalmeccanici in azienda, viene eletto a far parte del CdF. Nel 1971 viene chiamato alla dirigenza provinciale della FIM CISL e al sindacato a tempo pieno. Eletto segretario responsabile provinciale di Firenze della FLM, il sindacato unitario metalmeccanici (per la componente FIM CISL) è membro dell’esecutivo nazionale del sindacato unitario. Nel 1982 rinuncia alla carica per motivi familiari e rientra in OTE BIOMEDICA dove assume la responsabilità della pianificazione della produzione. La crisi aziendale intervenuta subito dopo il suo rientro lo costringe a riprendere l’attività sindacale interna. Dal 1984 al 1986 organizza l’attività di difesa dell’azienda che viene infine rilevata dalla ESA e rilanciata.
I primi approcci con la scrittura più organizzata sono conseguenti alla prima attività sindacale, sia come tentativi di interventi che come comizi e relazioni (1967-1968) e successivamente collegati alle sue esperienze e alle sue passioni.
Il volume Zone umide toscane prende il via a valle di una ricerca di dettaglio durata alcuni anni (1987 – 1991), che si sviluppò all’interno delle zone descritte coinvolgendo interviste, ricerche autonome, sistemi e metodi di analisi dei dati.
Dopo la pubblicazione della prima opera, un nuovo impegno attraverso qualche cosa di più vicino ad un “libro”. Uno scritto romanzato, Viaggio in Maremma, che racconta un mondo ormai scomparso (la transumanza fra il Mugello e la Maremma).
Nel periodo in cui abita a Fiesole vedono la luce altre pubblicazioni:
Signore nostro Dio, una ricerca sulla fede;
Due storie una vita, l’amore con la nuova compagna;
Gli uccelli dei prati e delle paludi, estensione di una parte del libro sulle paludi.
Infine, inizia una sua biografia particolare, ma soprattutto una considerazione del rapporto con gli altri e con i contesti con cui viene a contatto. Il modo con cui osserva, gli detta il titolo GUARDANDO DA FUORI.
In uno spaccato della società italiana, raccontato con semplicità e chiarezza, l’autore sceglie di narrare la propria storia in terza persona, osservando le interazioni senza però dimenticare la forza dei sentimenti che queste creano.
Loredano Cioni, nato a San Miniato di Pisa il 23-05-1942 da una famiglia di Ponte a Egola.
In seguito, per cause diverse, ha abitato nella campagna di Pontedera, a Firenze, nel contado di Fiesole, nel Chianti a San Casciano Val di Pesa. A Pontedera venne a contatto con le prime problematiche sociali (lotte sindacali a cui parteciparono i figli dei contadini assunti alla Piaggio).
Diplomato perito in telecomunicazioni a Pisa viene assunto alla OTE di Firenze nel novembre del 1962. Di questa azienda rimarrà dipendente, salvo i dieci anni di distacco sindacale, fino alla pensione seguendone tutti i cambi delle proprietà e societari fino al 2002. Nel 1966 si iscrive a scienze biologiche, specializzazione biomedica, frequentando come possibile, non essendo ancora prevista la normativa per studenti lavoratori.
Nel 1968 segue le lotte dei metalmeccanici in azienda, viene eletto a far parte del CdF. Nel 1971 viene chiamato alla dirigenza provinciale della FIM CISL e al sindacato a tempo pieno. Eletto segretario responsabile provinciale di Firenze della FLM, il sindacato unitario metalmeccanici (per la componente FIM CISL) è membro dell’esecutivo nazionale del sindacato unitario. Nel 1982 rinuncia alla carica per motivi familiari e rientra in OTE BIOMEDICA dove assume la responsabilità della pianificazione della produzione. La crisi aziendale intervenuta subito dopo il suo rientro lo costringe a riprendere l’attività sindacale interna. Dal 1984 al 1986 organizza l’attività di difesa dell’azienda che viene infine rilevata dalla ESA e rilanciata.
I primi approcci con la scrittura più organizzata sono conseguenti alla prima attività sindacale, sia come tentativi di interventi che come comizi e relazioni (1967-1968) e successivamente collegati alle sue esperienze e alle sue passioni.
Il volume Zone umide toscane prende il via a valle di una ricerca di dettaglio durata alcuni anni (1987 – 1991), che si sviluppò all’interno delle zone descritte coinvolgendo interviste, ricerche autonome, sistemi e metodi di analisi dei dati.
Dopo la pubblicazione della prima opera, un nuovo impegno attraverso qualche cosa di più vicino ad un “libro”. Uno scritto romanzato, Viaggio in Maremma, che racconta un mondo ormai scomparso (la transumanza fra il Mugello e la Maremma).
Nel periodo in cui abita a Fiesole vedono la luce altre pubblicazioni:
Signore nostro Dio, una ricerca sulla fede;
Due storie una vita, l’amore con la nuova compagna;
Gli uccelli dei prati e delle paludi, estensione di una parte del libro sulle paludi.
Infine, inizia una sua biografia particolare, ma soprattutto una considerazione del rapporto con gli altri e con i contesti con cui viene a contatto. Il modo con cui osserva, gli detta il titolo GUARDANDO DA FUORI.
Correlato a Guardando da Fuori
Ebook correlati
La Firenze segreta di Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Talismano delle Anime Gemelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI ladri di cadaveri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe Poison of the Medici - Language Course Italian Level A1: A crime novel and tourist guide through Florence Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicordi tipografici di un viaggio agli Stati Uniti: ( Marzo - Giugno 1892) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'assassinio nel Vicolo della luna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultima dei Bastardi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl principe maledetto di Firenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI signori di Firenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl patto segreto dei Medici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Tancia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Sindacato - Nascita ed evoluzione storica fino ai nostri giorni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFirenze - La Guida Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giardino dell'eterna primavera: gli stipiti delle porte del Battistero di Firenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl processo Bartelloni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiuliano de’ Medici: Una vita breve e due grandi amori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDas Leben des Gaddo Gaddi, Gherardo Starnina, Lorenzo di Bicci und weiterer Künstler der Prima Parte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDell'arte della Guerra (Annotato) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Tesoretto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFottitutto: Il SINDACATO RACCONTATO DA UN INSIDER Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna notte a Firenze sotto Alessandro de' Medici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Firenze segreta dei Medici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti di Toscana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPinocchio bambino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniComento de' miei sonetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCostellazioni familiari e medicina cinese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna sera in Camerata: E dell'Arno alto tesoro... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNova cronica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni