Osservazioni sulla prospettiva degli antichi
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
Nel Maggio del 1821 divenne membro della prestigiosa Accademia delle Scienze di Torino e nel Luglio e nel Novembre 1823 espose agli Accademici due Osservazioni sulla prospettiva degli antichi, che uscirono nel 1825 e che costituiscono una delle più belle disamine storiche sugli antichi studi e sulle applicazioni della prospettiva, dall’antica Grecia e da Vitruvio fino al XVIII° secolo, passando attraverso le vette artistiche e architettoniche del Rinascimento e l’operato di indiscussi maestri quali Leon Battista Alberti e Piero Della Francesca.
Correlato a Osservazioni sulla prospettiva degli antichi
Episodi di podcast correlati
Il disegno tecnico | Lezione N°3 | Storia del design Il 0% ha trovato utile questo documentoPalazzo Reale di Torino: La dimora storica della famiglia sabauda che da qui diresse le sorti di Torino per oltre tre secoli – nominata Patrimonio dell’UNESCO dal 1997 – raccontata in un podcast realizzato all’interno della residenza reale. Nel 1563, quando Torino divenne... Episodio podcast
Palazzo Reale di Torino: La dimora storica della famiglia sabauda che da qui diresse le sorti di Torino per oltre tre secoli – nominata Patrimonio dell’UNESCO dal 1997 – raccontata in un podcast realizzato all’interno della residenza reale. Nel 1563, quando Torino divenne...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVico Magistretti il maestro del design italiano Episodio podcast
Vico Magistretti il maestro del design italiano
diStefano Pasotti | Design del prodotto industriale | educational design0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria del design | Lezione N°1 | Design del prodotto industriale Episodio podcast
Storia del design | Lezione N°1 | Design del prodotto industriale
diStefano Pasotti | Design del prodotto industriale | educational design0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDal Ponte di Brooklyn al Ponte Morandi. Grandi opere: oggi e ieri.: Il numero di Focus Storia in edicola dedica un lungo dossier alle grandi opere del passato: strade, acquedotti, linee ferroviarie, canali e ponti, infrastrutture cioè che spesso in passato sono state viste come metafora del progresso. Ma come... Episodio podcast
Dal Ponte di Brooklyn al Ponte Morandi. Grandi opere: oggi e ieri.: Il numero di Focus Storia in edicola dedica un lungo dossier alle grandi opere del passato: strade, acquedotti, linee ferroviarie, canali e ponti, infrastrutture cioè che spesso in passato sono state viste come metafora del progresso. Ma come...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Castello di Racconigi: Tra le Residenze Sabaude, quella di Racconigi è di certo una delle più amate. L’attaccamento della Famiglia Savoia a questa residenza fu tale che ancora oggi se ne respira la presenza. La ricchezza degli ambienti e la maestosità del parco rendono la... Episodio podcast
Il Castello di Racconigi: Tra le Residenze Sabaude, quella di Racconigi è di certo una delle più amate. L’attaccamento della Famiglia Savoia a questa residenza fu tale che ancora oggi se ne respira la presenza. La ricchezza degli ambienti e la maestosità del parco rendono la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRaffaello. Di Luca Nannipieri: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, fra i più celebri del Rinascimento. Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo.... Episodio podcast
Raffaello. Di Luca Nannipieri: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, fra i più celebri del Rinascimento. Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo....
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLuca Vitone - Monologhi al Telefono a cura di Donatella Giordano: A diversi mesi dall'inaugurazione della sua mostra allo Csac - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma - Luca Vitone (Genova, 1964) racconta al telefono l’esito espositivo della sua residenza avvenuta nel 2017. La recente... Episodio podcast
Luca Vitone - Monologhi al Telefono a cura di Donatella Giordano: A diversi mesi dall'inaugurazione della sua mostra allo Csac - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma - Luca Vitone (Genova, 1964) racconta al telefono l’esito espositivo della sua residenza avvenuta nel 2017. La recente...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMassimiliano Fuksas e Chiara Sbarigia - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Massimiliano Fuksas Architetto Chiara Sbarigia presidente Istituto Luce Cinecittà. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In... Episodio podcast
Massimiliano Fuksas e Chiara Sbarigia - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Massimiliano Fuksas Architetto Chiara Sbarigia presidente Istituto Luce Cinecittà. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria dell'arte - La Belle époque: La Belle époque è stato un momento di rinascita non solo nella storia, ma anche nella storia dell'arte e nell'architettura. In questa pillola analizzeremo da vicino questo periodo, scoprendo in che modo abbia modificato l'assetto delle città,... Episodio podcast
Storia dell'arte - La Belle époque: La Belle époque è stato un momento di rinascita non solo nella storia, ma anche nella storia dell'arte e nell'architettura. In questa pillola analizzeremo da vicino questo periodo, scoprendo in che modo abbia modificato l'assetto delle città,...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPuntata 3: Caterina Marcenaro: Storica dell’arte e museologa, è figura fortemente legata alla città di Genova di cui diventa, nel 1945, la prima docente donna dell’ateneo cittadino, incarico che abbandona all’inizio degli anni ‘50 per dedicarsi integralmente all’ufficio di Belle... Episodio podcast
Puntata 3: Caterina Marcenaro: Storica dell’arte e museologa, è figura fortemente legata alla città di Genova di cui diventa, nel 1945, la prima docente donna dell’ateneo cittadino, incarico che abbandona all’inizio degli anni ‘50 per dedicarsi integralmente all’ufficio di Belle...
diPaladine0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlberto Garutti e Adelaide Corbetta - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Garutti artista e Adelaide Corbetta imprenditrice comunicazione. L’intervista con Alberto Garutti e Adelaide Corbetta è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast... Episodio podcast
Alberto Garutti e Adelaide Corbetta - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Garutti artista e Adelaide Corbetta imprenditrice comunicazione. L’intervista con Alberto Garutti e Adelaide Corbetta è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Prima di tre puntate Alessandria d’Egitto, Colosso di Rodi, Messina, Lanterna di Genova Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne ottocentesche: storie di luce e di... Episodio podcast
In viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Prima di tre puntate Alessandria d’Egitto, Colosso di Rodi, Messina, Lanterna di Genova Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne ottocentesche: storie di luce e di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Seconda di tre puntate La Coruna, Douvres, Otranto, Eddystone Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne ottocentesche: storie di luce e di costruttori audaci, come quelli... Episodio podcast
In viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Seconda di tre puntate La Coruna, Douvres, Otranto, Eddystone Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne ottocentesche: storie di luce e di costruttori audaci, come quelli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPuntata 4: Palma Bucarelli: Donna libera e indipendente, dal fascino proverbiale, è la prima donna alla testa di un museo nazionale in Italia. Come direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna mette personalmente in salvo le opere d’arte contenute nel museo nel 1944,... Episodio podcast
Puntata 4: Palma Bucarelli: Donna libera e indipendente, dal fascino proverbiale, è la prima donna alla testa di un museo nazionale in Italia. Come direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna mette personalmente in salvo le opere d’arte contenute nel museo nel 1944,...
diPaladine0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCarlotta di Lusignano: Carlotta di Lusignano, un personaggio il cui nome oggi dice certamente poco, ma che un tempo – nell’Europa del Quattrocento – ha fatto molto parlare di sé: un suo ritratto si trova persino nella Cappella Sistina, in Vaticano. La storia del suo casato... Episodio podcast
Carlotta di Lusignano: Carlotta di Lusignano, un personaggio il cui nome oggi dice certamente poco, ma che un tempo – nell’Europa del Quattrocento – ha fatto molto parlare di sé: un suo ritratto si trova persino nella Cappella Sistina, in Vaticano. La storia del suo casato...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGiampaolo Bertozzi e Sonia Calvari - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Gianpaolo Bertozzi (Bertozzi&Casoni) artista e Sonia Calvari vulcanologa L’intervista nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente... Episodio podcast
Giampaolo Bertozzi e Sonia Calvari - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Gianpaolo Bertozzi (Bertozzi&Casoni) artista e Sonia Calvari vulcanologa L’intervista nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCharlotte Perriand | La collaboratrice di Le Corbusier | Design del prodotto industriale Episodio podcast
Charlotte Perriand | La collaboratrice di Le Corbusier | Design del prodotto industriale
diStefano Pasotti | Design del prodotto industriale | educational design0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDanilo Eccher e Elisabetta Erba - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Danilo Eccher storico curatore ed Elisabetta Erba geologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri... Episodio podcast
Danilo Eccher e Elisabetta Erba - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Danilo Eccher storico curatore ed Elisabetta Erba geologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVanni Cuochi e Adriana Albini - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Vanni Cuoghi artista Adriana Albini biochimica. L’intervista con Vanni Cuoghi e Adriana Albini è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani il podcast pensato per Artribune. In... Episodio podcast
Vanni Cuochi e Adriana Albini - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Vanni Cuoghi artista Adriana Albini biochimica. L’intervista con Vanni Cuoghi e Adriana Albini è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani il podcast pensato per Artribune. In...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSingapore: sbarca La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina: “L’arte è frutto di un immaginario che non conosce ostacoli”: esordisce così il critico Achille Bonito Oliva, nel presentare la mostra itinerante “La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina” da lui curata. Un percorso espositivo dinamico e... Episodio podcast
Singapore: sbarca La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina: “L’arte è frutto di un immaginario che non conosce ostacoli”: esordisce così il critico Achille Bonito Oliva, nel presentare la mostra itinerante “La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina” da lui curata. Un percorso espositivo dinamico e...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoS2E4 - Viaggio nel Rinascimento italiano: Viaggia nel tempo con Tara, Lele e Gianluca alla scoperta del Rinascimento italiano. Perché Firenze è chiamata la "culla del Rinascimento"? Chi erano i Medici? Che cosa ha inventato Leonardo da Vinci? Questo e molto altro ancora in una puntata... Episodio podcast
S2E4 - Viaggio nel Rinascimento italiano: Viaggia nel tempo con Tara, Lele e Gianluca alla scoperta del Rinascimento italiano. Perché Firenze è chiamata la "culla del Rinascimento"? Chi erano i Medici? Che cosa ha inventato Leonardo da Vinci? Questo e molto altro ancora in una puntata...
diLa bottega di Babbel0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPaolo Desideri e Daniela Ducato - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Paolo Desideri architetto Daniela Ducato imprenditrice L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast... Episodio podcast
Paolo Desideri e Daniela Ducato - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Paolo Desideri architetto Daniela Ducato imprenditrice L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLoredana Longo - Monologhi al telefono di Donatella Giordano: Nell’ambito della seconda edizione di Roma Arte in Nuvola, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea ideata e diretta da Alessandro Nicosia con la direzione artistica di Adriana Polveroni che si svolge all’interno della Nuvola di... Episodio podcast
Loredana Longo - Monologhi al telefono di Donatella Giordano: Nell’ambito della seconda edizione di Roma Arte in Nuvola, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea ideata e diretta da Alessandro Nicosia con la direzione artistica di Adriana Polveroni che si svolge all’interno della Nuvola di...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità... Episodio podcast
450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDa solo al Museo - Ludovico Pratesi alla Galleria Nazionale di Roma: ARTRIBUNE PODCAST ALLA GALLERIA NAZIONALE DI ROMA Con le sue 20mila opere, la Galleria Nazionale di Roma custodisce un’importante collezione di arte italiana e straniera dall’Ottocento a oggi, toccando così i principali autori, linguaggi e correnti... Episodio podcast
Da solo al Museo - Ludovico Pratesi alla Galleria Nazionale di Roma: ARTRIBUNE PODCAST ALLA GALLERIA NAZIONALE DI ROMA Con le sue 20mila opere, la Galleria Nazionale di Roma custodisce un’importante collezione di arte italiana e straniera dall’Ottocento a oggi, toccando così i principali autori, linguaggi e correnti...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo: Il ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo apre le Imagines Ducum Sabaudiae, una serie di ritratti dei duchi di Savoia realizzata da Filiberto Pingone intorno agli anni Settanta del Cinquecento, quando era duca Emanuele Filiberto. L’opera viene... Episodio podcast
Il ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo: Il ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo apre le Imagines Ducum Sabaudiae, una serie di ritratti dei duchi di Savoia realizzata da Filiberto Pingone intorno agli anni Settanta del Cinquecento, quando era duca Emanuele Filiberto. L’opera viene...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAndrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Andrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 06 | Leonardo da Vinci: di Massimo Temporelli | Con la partecipazione di Claudio Giorgione, curatore del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci. Leonardo da Vinci per molti è soprattutto un artista, autore di dipinti tra i più importanti e... Episodio podcast
Ep. 06 | Leonardo da Vinci: di Massimo Temporelli | Con la partecipazione di Claudio Giorgione, curatore del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci. Leonardo da Vinci per molti è soprattutto un artista, autore di dipinti tra i più importanti e...
diThe Real Genius0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRinascimento Ep 5: La Scuola di Atene di Raffaello Sanzio: l'eterno dibattito tra platonici e aristotelici. Episodio podcast
Rinascimento Ep 5: La Scuola di Atene di Raffaello Sanzio: l'eterno dibattito tra platonici e aristotelici.
diIl Rinascimento0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Visioni D’autore Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Visioni D’autore
15 lug 2021
Il Musée Jacquemart-André dedica l’autunno al genio di Sandro Botticelli, alle sue eleganti fisionomie di veneri e madonne in dialogo con i lavori di colleghi (come Filippo Lippi, Tobias Stimmer, Jacopo del Sellaio) per restituire il fermento di una
2 min. di letturaLe Città Degli Orologi Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Le Città Degli Orologi
3 feb 2023
6 min. di letturaLudus Est Nobis Costanter Industria Apoteosi Di Borghesia Contemporanea Lucida E Smaltata In Vetrina Lampoon MagazineArticolo
Ludus Est Nobis Costanter Industria Apoteosi Di Borghesia Contemporanea Lucida E Smaltata In Vetrina
27 feb 2020
4 min. di letturaIl Triangolo Dell’arte Caravan e Camper GranturismoArticolo
Il Triangolo Dell’arte
30 giu 2020
7 min. di letturaLa Doppia Anima Del Sublime Fortune ItaliaArticolo
La Doppia Anima Del Sublime
27 ott 2022
2 min. di letturaNella Marca Trevigiana Un’opera Di Grande Valore Caravan e Camper GranturismoArticolo
Nella Marca Trevigiana Un’opera Di Grande Valore
7 ott 2020
4 min. di letturaFerrara, Meraviglia Del Rinascimento Caravan e Camper GranturismoArticolo
Ferrara, Meraviglia Del Rinascimento
31 gen 2023
7 min. di letturaAlla Scoperta Di Padova, Città Dipinta, Nuovo Patrimonio Dell’umanità Caravan e Camper GranturismoArticolo
Alla Scoperta Di Padova, Città Dipinta, Nuovo Patrimonio Dell’umanità
1 ott 2021
8 min. di letturaLa Perugia Di Gerardo Dottori Caravan e Camper GranturismoArticolo
La Perugia Di Gerardo Dottori
30 giu 2020
6 min. di letturaMarmi Torlonia – Roma Quanta Fuit, Ipsa Ruina Docet Collezione Privata Di Statuaria Antica Lampoon MagazineArticolo
Marmi Torlonia – Roma Quanta Fuit, Ipsa Ruina Docet Collezione Privata Di Statuaria Antica
27 feb 2020
Una collezione di antichità composta di seicento venti pezzi catalogati, che in ordine cronologico è stata l’ultima raccolta principesca romana a formarsi: fu inaugurata nel 1876, quando ormai il papa – che non è più re – se ne sta recluso tra le alt
6 min. di letturaArcheoastronomia E Non Solo Freedom - Oltre il confineArticolo
Archeoastronomia E Non Solo
22 lug 2020
3 min. di letturaLe leggende di PIAZZA DEL GESÙ Mistero MagazineArticolo
Le leggende di PIAZZA DEL GESÙ
1 lug 2022
6 min. di letturaFano Alla Ricerca Della Basilica Perfetta Freedom - Oltre il confineArticolo
Fano Alla Ricerca Della Basilica Perfetta
1 feb 2020
4 min. di letturaPalazzo regaleira Il Giardino Dell’eden Di Giulio Cervini Freedom - Oltre il confineArticolo
Palazzo regaleira Il Giardino Dell’eden Di Giulio Cervini
21 mag 2022
6 min. di letturaAlessandria E La Provincia le Meraviglie Del Monferrato Caravan e Camper GranturismoArticolo
Alessandria E La Provincia le Meraviglie Del Monferrato
5 ott 2022
2 min. di letturaRiflessi D’ARTE L'Officiel ItaliaArticolo
Riflessi D’ARTE
12 mag 2022
3 min. di letturaL’ Obelisco Perduto Freedom - Oltre il confineArticolo
L’ Obelisco Perduto
22 set 2020
7 min. di letturaEventi E Mostre Caravan e Camper GranturismoArticolo
Eventi E Mostre
31 gen 2022
2 min. di letturaUna Mostra Sul Maestro Di Raffaello Ville & CasaliArticolo
Una Mostra Sul Maestro Di Raffaello
25 ago 2021
1 min. di letturaIl codice segreto di CASTEL DEL MONTE Mistero MagazineArticolo
Il codice segreto di CASTEL DEL MONTE
1 dic 2020
6 min. di letturaCastel Del Monte Freedom - Oltre il confineArticolo
Castel Del Monte
22 set 2020
7 min. di letturaVisioni D’autore Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Visioni D’autore
25 gen 2022
Per il bicentenario della morte il Mart dedica ad Antonio Canova (1757 - 1822) una mostra fino al 18 aprile. Con oltre duecento opere Canova tra innocenza e peccato - ideata da Vittorio Sgarbi e curata da Beatrice Avanzi e Denis Isai - è un omaggio a
2 min. di letturaCerith Wyn Evans In Conversazione Con Cornelia Lauf A Thirst For Fluidity, For A Trans Position — Can Art Be A Form Of Cultural Diplomacy? Lampoon MagazineArticolo
Cerith Wyn Evans In Conversazione Con Cornelia Lauf A Thirst For Fluidity, For A Trans Position — Can Art Be A Form Of Cultural Diplomacy?
27 feb 2020
8 min. di letturaDresda E L’arte Italiana Nel Cuore Della Sassonia Caravan e Camper GranturismoArticolo
Dresda E L’arte Italiana Nel Cuore Della Sassonia
27 ott 2021
6 min. di letturaCarnet Ville & CasaliArticolo
Carnet
25 set 2022
3 min. di letturaLa Vita Fotografica Di Oliviero Toscani Ville & CasaliArticolo
La Vita Fotografica Di Oliviero Toscani
25 lug 2022
1 min. di letturaLa piramide Di Roma Un Angolo Di Egitto Nella Città Eterna Freedom - Oltre il confineArticolo
La piramide Di Roma Un Angolo Di Egitto Nella Città Eterna
22 gen 2022
6 min. di letturaI Segreti Di Palazzo Vecchio Freedom - Oltre il confineArticolo
I Segreti Di Palazzo Vecchio
20 mar 2021
6 min. di letturaIl dodecaedro Romano Un Mistero Che Continua Ad Affascinare Freedom - Oltre il confineArticolo
Il dodecaedro Romano Un Mistero Che Continua Ad Affascinare
21 apr 2023
7 min. di letturaCon La Macchia E Senza Paura TRAVEL & SPAArticolo
Con La Macchia E Senza Paura
16 ott 2020
2 min. di lettura
Recensioni su Osservazioni sulla prospettiva degli antichi
0 valutazioni0 recensioni