E-book95 pagine1 ora
I nuovi tempi
Di Kurt Eisner
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Kurt Eisner (Berlino, 14 maggio 1867 – Monaco di Baviera, 21 febbraio 1919) è stato un giornalista e politico tedesco. Nato in una famiglia prussiana borghese di origine ebraica (il padre Emanuel Eisner era un fabbricante tessile di Berlino), trascorse l'infanzia e la gioventù nella capitale tedesca. Nel 1914 si schierò con i socialisti contrari alla partecipazione della Germania alla prima guerra mondiale e alla politica imperialista del Kaiser prussiano. Inizialmente membro dell'SPD, nel 1917 aderì agli scissionisti di sinistra dell'USPD. Si fece un nome come giornalista e scrittore e il 7 novembre del 1918 guidò la rivoluzione repubblicana di Monaco di Baviera.
Il 7 novembre Eisner proclamò lo Stato libero di Baviera (Freistaat Bayern) (denominazione che il Land bavarese tuttora conserva) diventandone il primo presidente e tentando d'instaurare un regime socialista moderato; tuttavia le elezioni del gennaio 1919 misero in minoranza il suo governo, Eisner era sul punto di dimettersi quando, il 21 febbraio del 1919, venne assassinato da Anton Graf von Arco auf Valley, un nobile nazionalista figlio di un conte bavarese e di una donna di origine ebraica. Kurt Eisner è sepolto nel cimitero ebraico a Monaco di Baviera. Il suo carnefice, essendo per metà ebraico, era stato escluso in precedenza dalla loggia razzista segreta Thule Gesellschaft; si ritiene che uccidendo Kurt Eisner abbia cercato di "purificare" la sua origine semita e ottenere nuovamente l'ingresso nella loggia (non esistono tuttavia prove definitive a supporto di tale ipotesi). L'uccisione di Kurt Eisner favorì l'ascesa del nazismo: nonostante Anton Graf von Arco auf Valley fosse di origine ebraica, Hitler lo elevò al rango di eroe per aver eliminato un "sovversivo" e quando divenne cancelliere del Terzo Reich non fece applicare nei suoi confronti le leggi razziali.
Il 7 novembre Eisner proclamò lo Stato libero di Baviera (Freistaat Bayern) (denominazione che il Land bavarese tuttora conserva) diventandone il primo presidente e tentando d'instaurare un regime socialista moderato; tuttavia le elezioni del gennaio 1919 misero in minoranza il suo governo, Eisner era sul punto di dimettersi quando, il 21 febbraio del 1919, venne assassinato da Anton Graf von Arco auf Valley, un nobile nazionalista figlio di un conte bavarese e di una donna di origine ebraica. Kurt Eisner è sepolto nel cimitero ebraico a Monaco di Baviera. Il suo carnefice, essendo per metà ebraico, era stato escluso in precedenza dalla loggia razzista segreta Thule Gesellschaft; si ritiene che uccidendo Kurt Eisner abbia cercato di "purificare" la sua origine semita e ottenere nuovamente l'ingresso nella loggia (non esistono tuttavia prove definitive a supporto di tale ipotesi). L'uccisione di Kurt Eisner favorì l'ascesa del nazismo: nonostante Anton Graf von Arco auf Valley fosse di origine ebraica, Hitler lo elevò al rango di eroe per aver eliminato un "sovversivo" e quando divenne cancelliere del Terzo Reich non fece applicare nei suoi confronti le leggi razziali.
Correlato a I nuovi tempi
Ebook correlati
Chi sarà il prossimo? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa nascita del Fascismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSoprattutto coraggio e onore. Adolescenza, giovinezza e primi anni di guerra di Wilhelm Tanne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggio di un artista nel tempo la via della terra di mezzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggio nel cuore di un nazista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Marcia su Roma: Scritti e discorsi degli anni 1921-1922 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuga in quattro tempi: Nota introduttiva di Pierluigi Regoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNascita del Fascismo: Articoli e discorsi degli anni 1919-1921 Dai Fasci di Combattimento al Partito Nazionale Fascista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì parlò Vladimir Lenin: Il padre della rivoluzione d'Ottobre spiega se stesso in un'antologia ragionata delle sue opere e dei suoi discorsi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDialogo con il Führer: Giorni d’estate a Berchtesgaden Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDialogo con il Führer: Giorni d'estate a Berchtesgaden Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMussolini socialista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMussolini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFermate i socialisti: Il massacro del 14 ottobre 1920 a San Giovanni Rotondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl manifesto del Partito comunista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa lotta politica in Italia. Volume II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della letteratura tedesca dal 1870 al 1933 (Illustrato) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntifa: Storia contemporanea dell'antifascismo militante europeo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNumero 821. La memoria come dovere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManifesto del Partito Comunista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome nacque il Fascismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli uomini che hanno detto di no a Hitler Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’alba di domani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl lato oscuro del nazifascismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMein Kampf: La mia battaglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNabuco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Mia battaglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diario del conte Ciano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl dolore degli altri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniC’è uno spettro in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni