Non disponibile
Non disponibile
Non disponibile
E-book217 pagine3 ore
Sulla genesi della creazione artistica: Una prospettiva musicale
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
«Io poi ho sempre pensato — scrive Henri Matisse nel 1935 — che gran parte della bellezza di un quadro derivi dalla lotta impegnata dall’artista con i limiti del suo mezzo espressivo». Le sue parole riassumono bene il tema di questo libro, la lotta dell’artista con la materia dell’arte, dunque il ruolo fondamentale della costruzione concreta dell’arte rispetto all’idea. L’opera d’arte — una composizione, un romanzo, un dipinto, una scultura, un film — è il risultato di un atto intellettuale consapevole — dunque di un’idea — dove tuttavia entra in gioco l’azione concreta, materiale del fare artistico, che inevitabilmente pervade e condiziona l’opera fin dal momento in cui essa inizia a prendere forma sul pentagramma, sulle righe, sulla tela, sulla pellicola. L’immagine iniziale o idea può mantenere inalterata la sua forza oppure trasformarsi nel corso del lavoro, ma il più delle volte serve soprattutto da stimolo, perché a poco a poco — come scrive Italo Calvino — la materia resta padrona del campo e offre il suo prezioso, indispensabile alimento all’immaginazione. È solo mentre si scrive o dipinge che la fantasia dona i suoi frutti, in astratto la materia è ancora troppo lontana per suggerire combinazioni, accostamenti, soluzioni, scoperte. Le testimonianze dei maggiori protagonisti delle arti del ’900, qui ampiamente riportate, confermano nella sostanza la tesi del libro: anche il pittore più desideroso di trasmettere un messaggio e di contribuire attraverso la sua arte alla crescita civile della società, quando riflette sul proprio lavoro difficilmente può negare che l’opera sia il risultato talvolta inatteso di un percorso accidentato nel quale l’azione concreta, materiale del fare artistico entra in gioco giungendo in alcuni casi a modificare in modo radicale le intenzioni originali. L’arte — scrivono Fellini, Mirò, Calvino, Stravinsky e tanti altri — si fa facendola. Sul piano interpretativo ciò comporta un radicale ridimensionamento del ruolo messianico dell’artista, il quale spesso non ha alcuna intenzione o pretesa di comunicare qualcosa di fondamentale, è perso in questo mondo esattamente come tutti noi. «Giornalisti curiosi e amatori di pittura — scrive Picasso — vengono a vederci per trarre da noi verità dogmatiche o definizioni che potrebbero spiegare loro la nostra arte, mettendo in rilievo il suo valore pedagogico, valore che io nego categoricamente. Noi facciamo della pittura. Vorrebbero forse che, per aggiunta, noi fossimo fabbricanti di verità e di massime?».
Non disponibile
Correlato a Sulla genesi della creazione artistica
Ebook correlati
Il tesoro segreto di Leonardo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArtista Lucio Tarzariol da Castello Roganzuolo - Archivio Monografico Arte Italiana: Artisti internazionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl dossier De Nittis: Un maestro dell'Impressionismo nella documentazione degli Archives Nationales de France Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Pratica e la Scienza del Disegno (Tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSensazioni d'amore (La collezione eterna di Barbara Cartland 63) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVenezia e le sue pittrici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Tecnica della Pittura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMutarea: Mostra personale di pittura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Viaggio della Parola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa peste nera e il nuovo Rinascimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi e applicazione di materiali per la pittura a secco di superfici dipinte non verniciate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDentro la pittura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione all'arte Antica: Appunti e commenti per un percorso sull'arte antica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVisioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dell’Arte e del Territorio per gli istituti superiori della provincia di Pistoia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione all'arte Moderna: Appunti e commenti per un percorso sull'arte moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVector painting: 20 tavole disegnate ed illustrate in vettoriale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAndy Warhol: Inchiesta sul re della Pop Art Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl ritratto del diavolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRitratto di donna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSagome e impronte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiario di un ritrattista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInCornice 2: Cronache di sessant’anni d’Arte e d’altre cose a Lucca con dizionario degli artisti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniColore e Critica d'Arte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFerrara onirica: 22 disegni poetici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa galleria dei ritratti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEdifici sacri nella parrocchia di Barbengo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl suo segreto: Antonello da Messina e l'Annunciata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Primavera del Botticelli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Sulla genesi della creazione artistica
Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni
0 valutazioni0 recensioni