E-book365 pagine4 ore
Non un uomo né un soldo: Obiezione di coscienza e servizio civile a Torino
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La legge che ha riconosciuto nel nostro Paese l’obiezione di coscienza al servizio militare ha 50 anni. Marco Labbate ripercorre qui le tappe della lotta che ha portato alla sua approvazione, una lotta iniziata nel 1949 a seguito della condanna da parte del Tribunale militare di Torino di Pietro Pinna, primo obiettore di coscienza italiano capace di imporre all’attenzione della società civile un fermo rifiuto della violenza. Nei decenni successivi si sviluppò a Torino un forte attivismo antimilitarista particolarmente rilevante negli anni Sessanta e Settanta. Da allora la storia dell’obiezione di coscienza è entrata in connessione con la storia dell’Italia repubblicana, sino alla nascita del servizio civile nazionale. Questa vicenda si lega alla storia sociale e istituzionale di Torino dove ha prodotto anche la costituzione di un centro di documentazione per la pace e la nonviolenza, il Centro Studi Sereno Regis. La dettagliata e appassionata ricostruzione di Labbate è accompagnata e contestualizzata dalle voci di Guido Ceronetti, Aldo Capitini, Bruno Segre e da numerosi stralci di giornali pacifisti e anarchici.
Correlato a Non un uomo né un soldo
Ebook correlati
La guerra dei non violenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa passione per la libertà: Ricordi e riflessioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa libertà dell'uomo, le sfide del diritto, la coerenza della fede: Scritti su «Studium» (1950-1964) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAcilia partigiana. Eroi venuti dal popolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuga in quattro tempi: Nota introduttiva di Pierluigi Regoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniResistenze. Quelli di Paraloup Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa leggere e sentire: Passato presente in dieci anni di recensioni da battaglia (2011-2020) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dinamo e il fascio: Volt, l'ideologo del futurismo reazionario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCon la Costituzione nel cuore: Conversazioni su storia, memoria e politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBeppe Fenoglio. Il riscatto della libertà: Storia e pensiero di un antifascista assoluto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione allo studio di Luigi Corvaglia da Melissano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalia 1940-1945: Le storie di ieri e i ragazzi di oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNumero 821. La memoria come dovere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUomini e problemi del Mezzogiorno d’Italia nell’Ottocento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe origini del qualunquismo in Sardegna. Il Fronte dell’Uomo qualunque 1945-1956 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLoreto dal 1789 al 1815 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla censura e dal samizdat alla libertà di stampa. URSS 1917-1990 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie dimenticate: Antifascismo, guerra e lotta partigiana nella provincia di Viterbo Vol. 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scure alla radice: «Studium», la cultura cattolica e la guerra (1939-1945) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni150 più 1. L'Italia alla prova di se stessa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLezioni sul fascismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl contrabbandiere di uomini: Storia del finanziere Giovanni Gavino Tolis un eroe del bene al servizio dell´umanità (1919-1944) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuigi Meneghello: Un intellettuale transnazionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni“Come siamo andati in Libia”. La Guerra Italo-Turca tra politica e cronaca (1911-12) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFascismo, comunismo e Guerra Fredda: Attenzione dell'Italia e diplomazia vaticana in Albania, Romania, Ungheria (1947-1954) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScritti sulla cultura russa (1910-1960) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniContro Ventotene: Cavallo di Troia dell'Europa neoliberale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna patria espatriata. Lealtà nazionale e caratteri regionali nell’immigrazione italiana all’estero (secoli XIX e XX) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuovo Disordine Mondiale: Dall'11 Settembre al Grande Reset: Saggi, articoli, editoriali e riflessioni sull’apocalisse della civiltà e della democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTi voglio bene Berlinguer Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni