Pietro e Paolo
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Mario Sobrero
Pietro e Paolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPietro e Paolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDi padre in figlio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Pietro e Paolo
Ebook correlati
Alexander Dubcek: Socialismo dal volto umano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Capitale di Karl Marx. Compendio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManifesto del partito comunista Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Scritture postcoloniali: Nuovi immaginari letterari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla conquista del pane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFigure bresciane nella cultura e nella letteratura tra Otto e Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPensieri Catturati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMarx e Gramsci: La formazione dell'individuo sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCarlo Marx - Vita e pensiero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl manifesto del Partito comunista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Capitale di Marx Brevemente compendiato (Con una lettera di Marx all'autore) E-book
Il Capitale di Marx Brevemente compendiato (Con una lettera di Marx all'autore)
diCarlo CafieroValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChe Fare? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChe fare? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mio mondo sulla pagina-Opera Omnia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome fu temprato l'acciaio: Edizione integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultimo futurista estremo: Interviste 1985-2017 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe basi morali dell'anarchia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’origine della famiglia, della proprietà privata e dello stato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiacomo Zanella 1820-1888 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRinaldo Rigola Il primo segretario della Confederazione Generale del Lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUmanesimo e Anarchismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImmorale bellezza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAbbattiamo il Vaticano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPalmiro Togliatti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di una gamba e altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFermate i socialisti: Il massacro del 14 ottobre 1920 a San Giovanni Rotondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie (1977-2017) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa letteratura inglese - Il 1700: La nascita del romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStato e Rivoluzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa novellaja fiorentina e milanese (Fiabe e novelline stenografate dal dettato popolare) E-book
La novellaja fiorentina e milanese (Fiabe e novelline stenografate dal dettato popolare)
diVittorio ImbrianiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
La Bibbia #1 - La creazione in sei giorni 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT200: La quarta rivoluzione socialista: attacco finale alle libertà: Ci sono due concetti ancora poco compresi dalla quasi totalità delle persone: 1) democrazia e libertà non vanno a braccetto e non sono sinomimi, 2) stampare soldi dal nulla non è una soluzione ad alcun problema economico, politico e sociale, Episodio podcast
IT200: La quarta rivoluzione socialista: attacco finale alle libertà: Ci sono due concetti ancora poco compresi dalla quasi totalità delle persone: 1) democrazia e libertà non vanno a braccetto e non sono sinomimi, 2) stampare soldi dal nulla non è una soluzione ad alcun problema economico, politico e sociale,
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 097 - Come puoi migliorare la tua scrittura lavorando sui testi dei classici: Ti spiego due metodi per lavorare sui testi narrativi di uno scrittore famoso che ti piace, per imparare da lui come impostare e strutturare le tue trame o come sviluppare scene specifiche, come le descrizioni o i dialoghi. D'ora in poi leggerai i... Episodio podcast
SC 097 - Come puoi migliorare la tua scrittura lavorando sui testi dei classici: Ti spiego due metodi per lavorare sui testi narrativi di uno scrittore famoso che ti piace, per imparare da lui come impostare e strutturare le tue trame o come sviluppare scene specifiche, come le descrizioni o i dialoghi. D'ora in poi leggerai i...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAndrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Andrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Cesare Pavese: Cesare Pavese è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, autore di grandi opere di prosa e di poesia. In questa pillola riassumiamo in breve la sua storia e le sue opere più importanti, insieme alla sua poetica. Per approfondire:... Episodio podcast
Letteratura - Cesare Pavese: Cesare Pavese è uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, autore di grandi opere di prosa e di poesia. In questa pillola riassumiamo in breve la sua storia e le sue opere più importanti, insieme alla sua poetica. Per approfondire:...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - Regimi totalitari comunisti: In un'altra puntata del nostro podcast di storia abbiamo parlato della teoria comunista elaborata da Karl Marx, e delle sue origini nelle utopie filosofiche. In questa pillola scopriremo invece come l'applicazione di quelle teorie nella pratica... Episodio podcast
Storia - Regimi totalitari comunisti: In un'altra puntata del nostro podcast di storia abbiamo parlato della teoria comunista elaborata da Karl Marx, e delle sue origini nelle utopie filosofiche. In questa pillola scopriremo invece come l'applicazione di quelle teorie nella pratica...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT120: La bellezza dell’individualismo liberale (contro i totalitarismi): Contro le crescenti spinte totalitaristiche che accomunano le ideologie di destra e sinistra, alcuni giovani stanno riscoprendo la bellezza dell’individualismo liberale che restituisce loro la possibilità di un futuro da plasmare con le proprie idee, Episodio podcast
IT120: La bellezza dell’individualismo liberale (contro i totalitarismi): Contro le crescenti spinte totalitaristiche che accomunano le ideologie di destra e sinistra, alcuni giovani stanno riscoprendo la bellezza dell’individualismo liberale che restituisce loro la possibilità di un futuro da plasmare con le proprie idee,
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - Fascismo: le prime fasi della dittatura: In questa pillola ci concentriamo sull'ascesa del fascismo, dal 1922, momento in cui Mussolini riesce a entrare in Parlamento, fino alla fine degli anni '20, epoca in cui ha ormai consolidato il suo potere e la sua dittatura. Per approfondire questo... Episodio podcast
Storia - Fascismo: le prime fasi della dittatura: In questa pillola ci concentriamo sull'ascesa del fascismo, dal 1922, momento in cui Mussolini riesce a entrare in Parlamento, fino alla fine degli anni '20, epoca in cui ha ormai consolidato il suo potere e la sua dittatura. Per approfondire questo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e... Episodio podcast
Ep. 08 | Giancarlo De Cataldo: di Francesco Pacifico Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e...
diArchivio Pacifico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBiografie - Iosif Stalin e il Socialismo in un solo paese: Iosif Stalin, rivoluzionario e politico sovietico, è conosciuto per essere il promotore del Socialismo in un solo paese. In questa pillola conosceremo da vicino la storia e la biografia del dittatore che, dopo la seconda guerra mondiale, consolidò il... Episodio podcast
Biografie - Iosif Stalin e il Socialismo in un solo paese: Iosif Stalin, rivoluzionario e politico sovietico, è conosciuto per essere il promotore del Socialismo in un solo paese. In questa pillola conosceremo da vicino la storia e la biografia del dittatore che, dopo la seconda guerra mondiale, consolidò il...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT056: Il neomarxismo di Piketty promuove la tirannia fiscale e ignora la vera lotta di classe: Con Guglielmo Piombini andiamo alla scoperta di una rara passione per i libri, la lettura, le idee di libertà e analizziamo il libro di Thomas Piketty Il Capitale nel XXI secolo, che ripresenta i vecchi errori già commessi da Marx e promuove nuove form... Episodio podcast
IT056: Il neomarxismo di Piketty promuove la tirannia fiscale e ignora la vera lotta di classe: Con Guglielmo Piombini andiamo alla scoperta di una rara passione per i libri, la lettura, le idee di libertà e analizziamo il libro di Thomas Piketty Il Capitale nel XXI secolo, che ripresenta i vecchi errori già commessi da Marx e promuove nuove form...
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il romanzo di formazione: I promessi sposi, Storia di una capinera, Il rosso e il nero, Jane Eyre: cos'hanno in comune? Semplice: sono tutti romanzi di formazione. In questa pillola analizziamo il romanzo di formazione in europa, scoprendo come nasce e come si sviluppa il... Episodio podcast
Letteratura - Il romanzo di formazione: I promessi sposi, Storia di una capinera, Il rosso e il nero, Jane Eyre: cos'hanno in comune? Semplice: sono tutti romanzi di formazione. In questa pillola analizziamo il romanzo di formazione in europa, scoprendo come nasce e come si sviluppa il...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il Romanticismo: Parlare di Romanticismo italiano significa dover considerare il contesto dell'epoca, nel quale il Classicismo restò a lungo nella sfera dei salotti letterari. Per capire come il Romanticismo italiano si sia sviluppato, dobbiamo considerare il ruolo... Episodio podcast
Letteratura - Il Romanticismo: Parlare di Romanticismo italiano significa dover considerare il contesto dell'epoca, nel quale il Classicismo restò a lungo nella sfera dei salotti letterari. Per capire come il Romanticismo italiano si sia sviluppato, dobbiamo considerare il ruolo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMattia Acetoso e Gaia Bussolati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mattia Acetoso scrittore e Gaia Bussolati effetti speciali cinema. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente... Episodio podcast
Mattia Acetoso e Gaia Bussolati - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Mattia Acetoso scrittore e Gaia Bussolati effetti speciali cinema. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNicola Gardini e Donatella Bianchi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Nicola Gardini scrittore accademico e Donatella Bianchi giornalista presidente WWF Italia. L’intervista con Nicola Gardini e Donatella Bianchi è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il... Episodio podcast
Nicola Gardini e Donatella Bianchi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Nicola Gardini scrittore accademico e Donatella Bianchi giornalista presidente WWF Italia. L’intervista con Nicola Gardini e Donatella Bianchi è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFerdinando Mazzitelli - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con Ferdinado Mazzitelli . l podcast è il risultato di un... Episodio podcast
Ferdinando Mazzitelli - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con Ferdinado Mazzitelli . l podcast è il risultato di un...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento63 - insegnamento e apprendimento a voce alta: Arte o artigianato? Un'arte si apprende o è qualcosa di connaturato al solo concetto di talento e ispirazione? In questo episodio ci siamo un po' fatti prendere la mano da questo affascinante tema interrogandoci sull'importanza della tecnica in... Episodio podcast
63 - insegnamento e apprendimento a voce alta: Arte o artigianato? Un'arte si apprende o è qualcosa di connaturato al solo concetto di talento e ispirazione? In questo episodio ci siamo un po' fatti prendere la mano da questo affascinante tema interrogandoci sull'importanza della tecnica in...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAdriano Favole e Francesca Dominici - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Adriano Favole antropologo e Francesca Dominici biostatistica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente... Episodio podcast
Adriano Favole e Francesca Dominici - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Adriano Favole antropologo e Francesca Dominici biostatistica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSport e Social Network: come il digitale ha trasformato la vita degli atleti: Un atleta oggi deve sapersi confrontare anche con i mezzi di comunicazione digitali. Mestiere difficile quello dello sportivo professionista che è obbligato oltre che a sudare sul terreno di gioco e negli allenamenti, anche a sudare sulla tastiera... Episodio podcast
Sport e Social Network: come il digitale ha trasformato la vita degli atleti: Un atleta oggi deve sapersi confrontare anche con i mezzi di comunicazione digitali. Mestiere difficile quello dello sportivo professionista che è obbligato oltre che a sudare sul terreno di gioco e negli allenamenti, anche a sudare sulla tastiera...
diMerita Business Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlice nel paese delle meraviglie (4+ anni) - Katleen Put - tratto da un racconto di L. Carroll: Alice è una bambina che cade nella tana di coniglio in un mondo fantastico, popolato da strane creature parlanti. E' un romanzo geniale: una storia fantastica, in cui il magistrale intrecciarsi di invenzioni linguistiche, ribaltamenti di senso,... Episodio podcast
Alice nel paese delle meraviglie (4+ anni) - Katleen Put - tratto da un racconto di L. Carroll: Alice è una bambina che cade nella tana di coniglio in un mondo fantastico, popolato da strane creature parlanti. E' un romanzo geniale: una storia fantastica, in cui il magistrale intrecciarsi di invenzioni linguistiche, ribaltamenti di senso,...
diLe Favole di B0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 074 - Troppe puttane! Troppo canottaggio! - Consigli di lettura: Il libro che voglio consigliarti oggi si intitola "Troppe puttane! Troppo canottaggio! Da Balzac a Proust consigli ai giovani scrittori dai maestri della letteratura francese" a cura di Filippo D'Angelo, edito da MinimumFax Lo trovi su Amazon, sia... Episodio podcast
SC 074 - Troppe puttane! Troppo canottaggio! - Consigli di lettura: Il libro che voglio consigliarti oggi si intitola "Troppe puttane! Troppo canottaggio! Da Balzac a Proust consigli ai giovani scrittori dai maestri della letteratura francese" a cura di Filippo D'Angelo, edito da MinimumFax Lo trovi su Amazon, sia...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStefano Mancuso - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Incontro con Stefano Mancuso scienziato botanico, professore di arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’Università di Firenze, membro fondatore della Société internationale pour le signalement et le comportement des plantes, fondatore e... Episodio podcast
Stefano Mancuso - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: Incontro con Stefano Mancuso scienziato botanico, professore di arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’Università di Firenze, membro fondatore della Société internationale pour le signalement et le comportement des plantes, fondatore e...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento36 - Cultura: Sentiamo spesso la parola cultura. La cultura italiana, la cultura di un popolo, una persona con cultura, un evento culturale. Ma che cosa significa la parola cultura? Significa semplicemente leggere molti libri? Oppure è qualcos’altro, qualcosa di... Episodio podcast
36 - Cultura: Sentiamo spesso la parola cultura. La cultura italiana, la cultura di un popolo, una persona con cultura, un evento culturale. Ma che cosa significa la parola cultura? Significa semplicemente leggere molti libri? Oppure è qualcos’altro, qualcosa di...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Giovanni Pascoli: Giovanni Pascoli è uno dei poeti più importanti vissuti in Italia a cavallo fra '800 e '900. La sua poetica simbolista racconta "le piccole cose", accanto a riflessioni ampie sul dolore, la solidarietà, il senso della morte. In questa pillola... Episodio podcast
Letteratura - Giovanni Pascoli: Giovanni Pascoli è uno dei poeti più importanti vissuti in Italia a cavallo fra '800 e '900. La sua poetica simbolista racconta "le piccole cose", accanto a riflessioni ampie sul dolore, la solidarietà, il senso della morte. In questa pillola...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT140: Parassitismo politico e lotta di classe: Marx aveva torto e la sua teoria non era neanche originale: l’opposizione di classi tra oppressori e oppressi, sfruttatori e sfruttati, parassiti e produttori, è sempre esistita ed era anche stata analizzata correttamente in chiave liberale fino a che ... Episodio podcast
IT140: Parassitismo politico e lotta di classe: Marx aveva torto e la sua teoria non era neanche originale: l’opposizione di classi tra oppressori e oppressi, sfruttatori e sfruttati, parassiti e produttori, è sempre esistita ed era anche stata analizzata correttamente in chiave liberale fino a che ...
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento107_Il tempo per gli italiani: Ci sono alcuni concetti che sono universali come ad esempio il tempo. Ma è davvero così? Oppure anche il tempo è percepito in modo diverso in base alla cultura e al Paese di provenienza. Oggi condivido con te alcune considerazioni sulla concezione del... Episodio podcast
107_Il tempo per gli italiani: Ci sono alcuni concetti che sono universali come ad esempio il tempo. Ma è davvero così? Oppure anche il tempo è percepito in modo diverso in base alla cultura e al Paese di provenienza. Oggi condivido con te alcune considerazioni sulla concezione del...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Glam anche in spiaggia: LE PILLOLE DI STILE DI GIOVANNA Uomini e Donne MagazineArticolo
Glam anche in spiaggia: LE PILLOLE DI STILE DI GIOVANNA
1 gen 1970
1 min. di letturaSperiamo Che Sia Femmina Fortune ItaliaArticolo
Speriamo Che Sia Femmina
1 gen 1970
6 min. di letturaEleganza Leggera Nel Verde Ville & CasaliArticolo
Eleganza Leggera Nel Verde
1 gen 1970
2 min. di letturaRitratti Con L’anima Ville & CasaliArticolo
Ritratti Con L’anima
1 gen 1970
1 min. di letturaQuando Il Camino È Un’icona Ville & CasaliArticolo
Quando Il Camino È Un’icona
1 gen 1970
1 min. di letturaLa Battaglia Della Verità Fortune ItaliaArticolo
La Battaglia Della Verità
1 gen 1970
4 min. di letturaIn Punta Di Lingua Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
In Punta Di Lingua
1 gen 1970
La lingua sarda – un idioma a tutti gli effetti con un proprio alfabeto, vocaboli unici, grammatica e sintassi proprie – ha mantenuto nel tempo tante peculiarità grazie all’isolamento geografico della regione. Esistono due macro-lingue di sardu con q
1 min. di letturaAlla Scoperta Dei Single Uomini e Donne MagazineArticolo
Alla Scoperta Dei Single
1 gen 1970
4 min. di letturaAldo Rossi MAXIM ITALIAArticolo
Aldo Rossi
1 gen 1970
Architetto, accademico e teorico dell’architettura (Milano, 3 maggio 1931- 4 settembre 1997) resta una delle figure chiave di tutta la cultura del Novecento. La sua straordinaria carriera è costellata di eventi, intuizioni e illuminazioni legati ad u
1 min. di letturaMartí Guixé Food&Wine ItaliaArticolo
Martí Guixé
1 gen 1970
“A Food Designer is somebody working with food, with no idea about cooking” (Inga Knölke, 1999). Questo statement riassume in maniera efficace quale sia il lavoro di Martí Guixé nel campo del Food Design. Il designer catalano nel 2001 si è proclamato
1 min. di letturaLe Nuove Sculture Di Atchugarry Ville & CasaliArticolo
Le Nuove Sculture Di Atchugarry
1 gen 1970
1 min. di letturaLuca Pesenti Fortune ItaliaArticolo
Luca Pesenti
1 gen 1970
È professore associato nella facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Attori e modelli organizzativi del welfare privato, Organizzazione e capitale umano e Sistemi di welfare comparati.
1 min. di letturaLiriche Incantate Mistero MagazineArticolo
Liriche Incantate
1 gen 1970
Magia e poesia (Graphe.it edizioni, Perugia 2022) è un saggio di Carlo Lapucci che introduce nel mondo della poesia e della magia e, inevitabilmente, nel potere evocativo e creativo del linguaggio, partendo dai primi maghi, filosofie sapienti, fino a
1 min. di letturaCi Piace Per… MelaverdeArticolo
Ci Piace Per…
1 gen 1970
Il design delle stanze comprende pezzi iconici di brand blasonati che vengono mixati a elementi vintage, frutto di un lavoro di ricerca lungo 30 anni e provenienti da tutto il mondo. Per un effetto da “camera delle meraviglie”, in continua evoluzione
1 min. di letturaFreedom Fan Club Freedom - Oltre il confineArticolo
Freedom Fan Club
1 gen 1970
1 min. di letturaLa Poesia E La Cucina Come Opere D’arte MelaverdeArticolo
La Poesia E La Cucina Come Opere D’arte
1 gen 1970
1 min. di letturaBody of Evidence. L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Body of Evidence.
1 gen 1970
1 min. di letturaLet‘s Talk About Inclusivity L'Officiel ItaliaArticolo
Let‘s Talk About Inclusivity
1 gen 1970
3 min. di letturaLet’s Celebrate L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Let’s Celebrate
1 gen 1970
1 min. di letturaRes Privata Fortune ItaliaArticolo
Res Privata
1 gen 1970
Quando sul grande schermo un quarto di secolo fa è arrivato ‘Salvate il soldato Ryan’, in molti hanno preso confidenza con un’accezione meno nota del vocabolo inglese private: come sostantivo indica il rango più basso di una forza armata. Private Rya
1 min. di letturaC’è Spazio Per Tutto (o Quasi) Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
C’è Spazio Per Tutto (o Quasi)
1 gen 1970
Ora che abbiamo aggiornato il bagaglio con le ultime novità ha senso riempirlo con lungimiranza. In tanti si sono cimentati a elaborare la formula della valigia perfetta, non esistono però criteri d’inappellabile scientificità. Solo un lessico del bu
1 min. di letturaQuadrati Magici Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Quadrati Magici
1 gen 1970
2 min. di letturaParco Delle Sculture A Brufa Caravan e Camper GranturismoArticolo
Parco Delle Sculture A Brufa
1 gen 1970
1 min. di letturaEditor’s Note L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Editor’s Note
1 gen 1970
1 min. di letturaViste Antiche E Nuove Prospettive Casa NaturaleArticolo
Viste Antiche E Nuove Prospettive
1 gen 1970
2 min. di letturaRighe O Quadretti? Uomini e Donne MagazineArticolo
Righe O Quadretti?
1 gen 1970
CONSIGLI PER LO SHOPPING L’estate splende e scorre e, in poche settimane, la girandola dei trend ha rivoluzionato gli outfit primaverili con mise per temperature più alte: chemisier, pantaloncini, crop top e mini-abiti di cotone. I colori sono chiari