Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Il Galateo: di Monsignor Giovanni della Casa sulla "buona creanza" e sul corretto comportamento
Il Galateo: di Monsignor Giovanni della Casa sulla "buona creanza" e sul corretto comportamento
Il Galateo: di Monsignor Giovanni della Casa sulla "buona creanza" e sul corretto comportamento
E-book94 pagine1 ora

Il Galateo: di Monsignor Giovanni della Casa sulla "buona creanza" e sul corretto comportamento

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook


Il noto trattato del Cinquecento di Monsignor Giovanni della Casa sulla “buona creanza” e sul corretto comportamento ha influenzato i costumi di gran parte della società occidentale degli ultimi secoli. Il termine “galateo” deriva da Galeazzo (Galatheus) Florimonte, il vescovo di Sessa che ha suggerito a Monsignor Giovanni della Casa di scrivere il trattato. Scritto probabilmente negli anni in cui si ritirò nell’abbazia di Sant’Eustachio presso Nervesa, nel trevigiano, tra il 1551 e il 1555, e pubblicato postumo nel 1558. L’opera era stata preceduta da un breve trattato in latino sullo stesso argomento, il De officiis inter tenuiores et potentiores amicos (1546). Allusioni indirette presenti nel testo del Galateo fanno ritenere che il trattato sia stato scritto tra il 1550 e il 1552, in un periodo di tranquillità seguito alla rinuncia di molte sue cariche e precedente la nomina a Segretario di stato voluta da Papa Paolo IV. L’opera fu dedicata a Galeazzo Florimonte, vescovo prima di Aquino e poi di Sessa Aurunca (da ciò il titolo dell’opera, infatti Galatheus è la forma latina del nome del dedicatario).
LinguaItaliano
EditoreSanzani
Data di uscita23 nov 2022
ISBN9791222027395
Il Galateo: di Monsignor Giovanni della Casa sulla "buona creanza" e sul corretto comportamento
Leggi anteprima

Leggi altro di Giovanni Della Casa

Correlato a Il Galateo

Ebook correlati

Articoli correlati