Un Giorno a Bergamo Alta da Milano
()
Info su questo ebook
Bergamo Alta è un gioiello di architettura medievale, che si è conservato fino ai giorni nostri. È facilmente raggiungibile da Milano con il treno.
Piazza Vecchia è il simbolo della città di Bergamo. Costruita nel 1300, raggiunge la sua attuale struttura durante la dominazione veneziana. Sul lato meridionale della piazza si affaccia il Palazzo della Ragione, simbolo dell'età comunale. Sul lato destro sorge la Torre Civica (XII-XV), nota come Il Campanone, e qui si trova anche l'antica Domus Suardorum (XIV-XV), oggi sede dell'Università di Bergamo.
Questa è una guida di Bergamo Alta, la città vicino a Milano con monumenti storici medievali.
Ci sono ampie descrizioni e foto a colori delle attrazioni. Ci sono anche informazioni dettagliate sui servizi disponibili in città.
Contiene anche molte recensioni dei ristoranti più consigliati che si trovano nella città vecchia o a pochi passi dalla stazione ferroviaria.
Enrico Massetti
Enrico Massetti was born in Milan, Italy, where he lived for more than 30 years, visiting countless tourist destinations from the mountains of the Alps to the sea of Sicily. He now lives in Washington, DC, USA. However, he regularly visits his hometown and enjoys touring all the places in his country, especially those he can reach by public transportation.You can reach Enrico at enrico@italian-visits.com.
Correlato a Un Giorno a Bergamo Alta da Milano
Recensioni su Un Giorno a Bergamo Alta da Milano
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Un Giorno a Bergamo Alta da Milano - Enrico Massetti
Un Giorno a Bergamo Alta
da Milano
Enrico Massetti
Copyright Enrico Massetti 2018
Pubblicato da Enrico Massetti
Tutti i diritti riservati
Bergamo Alta
Bergamo Alta - Piazza Vecchia
Piazza Vecchia
Piazza Vecchia è il simbolo della città. Costruita nel 1300, raggiunge la sua struttura attuale durante la dominazione veneziana. Sul lato meridionale della piazza si affaccia il Palazzo della Ragione, che è il simbolo dell'età comunale; sul lato destro sorge la Torre Civica (XII-XV), nota come Il Campanone, e qui si trova anche l'antica Domus Suardorum (XIV-XV), ora sede dell'Università degli Studi di Bergamo.
Il lato settentrionale della piazza è racchiuso all'interno di un palazzo costruito nel 1600 con una facciata di marmo bianco. Costruito come sede del Municipio, oggi questa struttura ospita la Biblioteca pubblica A. Maj
che contiene circa 500.000 volumi e conserva una preziosa Collezione Tasso
.
L'elegante Fontana, donata dal podestà veneziano, Alvise Contarini (XVIII), completa la spettacolare vista della piazza.
Un portico nel centro storico
Dietro il Palazzo della Ragione, c'è la Piazzetta del Duomo, dove ci sono monumenti di grande rilevanza. Il Duomo, progettato dal Filarete, è stato modificato più volte nel corso dei secoli. La decorazione degli interni fu completata solo alla fine dell'800.
Preziosi pezzi artistici sono la Cappella del Crocifisso, che conserva un crocifisso del '500 e l'abside, dove si trovano sette grandi tele, tra tutte il Martirio di S. Giovanni Episcopo (Martirio di S. Giovanni Episcopo), opera di Gian Battista Tiepolo.
In Piazzetta Duomo, un portico in marmo policromo con leoni policromi di Giovanni da Campione, segnala l'accesso alla Basilica di S. Maria Maggiore (XII). All'interno, preziosi arazzi, un confessionale barocco di Andrea Fantoni, Gaetano Donizetti e il suo maestro Simone Mayr.
Di grande valore sono le iconostasi in legno intagliato e intarsiato eseguite nel XIV, su disegno di Lorenzo Lotto, di G.F. Capoferri e Giovanni Belli. Adiacente alla Basilica è la Cappella Colleoni (XV). Realizzata su progetto G.B Amadeo, questa Cappella è il mausoleo del famoso condottiero Bartolomeo Colleoni.
Facciata della Basilica
La facciata in marmo policromo collega il portico della Basilica e la ricca decorazione, mentre registra la vita avventurosa del condottiero, rappresenta un magnifico esempio del Rinascimento lombardo. Accanto alla Cappella Colleoni, una scalinata conduce all'accesso della Curia Vescovile.
Una volta attraversata l'Aula della Curia, una stanza con splendidi affreschi (XI-XII), c'è un cortile, dove, al centro, si trova il Tempietto di S. Croce (Tempio di S. Croce) costruito nell'XI