La conoscenza dei perfetti: Ricordando don Ennio Innocenti
()
Info su questo ebook
Il suo nome non mi era ignoto, ma non lo aveva mai incontrato. Poi, forse a causa della nostra comune frequentazione della Basilica di san Pietro in Vaticano, capitò che ci incontrammo. Era un prete romano don Ennio, così gli piaceva essere definito. Ricordo che fin da quei primi incontri ebbi una impressione duplice, quella di un uomo molto cortese ma non facile, non con un carattere semplice. L’impressione mi fu confermata quando la nostra conoscenza si approfondì, quando ebbi occasione di frequentarlo anche a casa sua, alla Garbatella, in cui mi sono recato molte volte. Era un tipo sanguigno don Ennio, a volte sapeva essere spiacevole. Era tutto concentrato nelle sue cose, nei suoi progetti, nei suoi studi, e questo gli ha permesso di produrre tantissimo. A volte gli capitava di essere sbrigativo con le persone e questo non mi ha riguardato solo a me, ma l’ho sentito anche da altri che lo hanno frequentato. Ci si litigava, insomma, ma questo non poteva oscurare il rispetto e la considerazione per uno studioso che tanto ha dato alla Chiesa, non sempre venendone ripagato adeguatamente. Ricordo che mi manifestava la sua amarezza per non essere mai riuscito a diventare canonico di san Pietro, ma rimase sempre come beneficiato del Capitolo, malgrado vari tentativi in quel senso. Mi disse che in Segreteria di Stato c’era chi bloccava sempre quella nomina, malgrado lui avesse senz’altro più meriti di tanti che ricevettero quella posizione ecclesiastica. Malgrado questo lui andava avanti sempre con amore per la Chiesa, combattendo le sue battaglie spirituali e culturali, occupandosi di gnosi, del commissario Calabresi, di Mussolini, di Massoneria, di storia della Chiesa…il campo di azione di don Innocenti fu vastissimo, con decine e decine di volumi e articoli pubblicati. Dovremmo parlare di più di questo in seguito, anche perché la sua produzione editoriale fu intrapresa in un modo del tutto singolare, praticamente quasi tutta a suo carico, potendo contare su un certo numero di sottoscrittori che gli inviavano qualche soldo al ricevimento dei suoi nuovi libri che lui puntualmente spediva. Ma negli ultimi tempi il numero dei sottoscrittori si assottigliò fatalmente e mi chiese se io avessi voluto pubblicare, con la mia piccola realtà editoriale, i suoi lavori. Io ero naturalmente d’accordo e la prima cosa che mi inviò fu un testo sui gesuiti. Purtroppo il testo era veramente troppo breve per essere pubblicato e io gli dissi di integrarlo con altro materiale in modo da avere qualcosa di più consistente. Lui accettò, ma nel frattempo venne la malattia che dopo qualche tempo lo condurrà alla morte. Con questo testo, che contiene una conversazione che avemmo anni fa e che non è mai stata pubblicata, voglio omaggiare una persona che altrimenti rischierebbe di rimanere dimenticata, cosa che certamente egli non merita.
Leggi altro di Aurelio Porfiri
Uscire nel mondo: Strategie di sopravvivenza per cattolici non adult(erat)i Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLex cantandi, lex credendi: Conversazioni a Monselice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelle cinque piaghe del canto liturgico: Trattatello sulle deviazioni nella musica di Chiesa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer soli e coro: Dialoghi fra canto solistico e canto corale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Ci chiedevano parole di canto: La crisi della musica liturgica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn canto nuovo: La musica sacra nel sesto capitolo della Sacrosanctum Concilium Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRevixit Spiritus Meus: Appunti di un missionario in Cina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBenedetto XVI, l'inizio della fine: L'elezione di Papa Ratzinger attraverso i giornali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl paradiso degli inadeguati: Massime di imperfezione spirituale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniET-ET: Ipotesi su Vittorio Messori. Con un'intervista inedita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCantate inni con arte e con suono melodioso: Riflessioni sulla tradizione romana e sul coro della Cappella Sistina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa danza delle parole: Poesie dall'esilio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDio, patria e...: Diario del Sinodo sulla Famiglia dell'Ottobre 2015 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMessa a punto: Viaggio nella forma ordinaria del rito romano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon ti pago!: Sul trattamento economico dei musicisti di Chiesa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMa che musica maestro?: Liturgia, musica sacra e dintorni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl bene più prezioso: Lettera a Matteo Ricci sulla Cina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn grande futuro alle spalle: Domenico Bartolucci e la scuola romana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCaput mundi: Roma tra storia e mito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl baratro: Elogio dell'intolleranza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFino a quando?: Dialoghi fra abisso e speranza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'agnello e il dragone: Dialoghi su Cina e Cristianesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLi amò con un amore estremo: Dialogo su Chiesa, sessualità e mondo contemporaneo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSradicati: Dialoghi sulla Chiesa liquida Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a La conoscenza dei perfetti
Recensioni su La conoscenza dei perfetti
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
La conoscenza dei perfetti - Aurelio Porfiri
La conoscenza dei perfetti
Aurelio Porfiri
Introduzione
Ricordo di aver conosciuto don Ennio Innocenti molti anni fa.
Il suo nome non mi era ignoto, ma non lo aveva mai incontrato. Poi, forse a causa della nostra comune frequentazione della Basilica di san Pietro in Vaticano, capitò che ci incontrammo. Era un prete romano don Ennio, così gli piaceva essere definito. Ricordo che fin da quei primi incontri ebbi una impressione duplice, quella di un uomo molto cortese ma non facile, non con un carattere semplice. L’impressione mi fu confermata quando la nostra conoscenza si approfondì, quando ebbi occasione di frequentarlo anche a casa sua, alla Garbatella, in cui mi sono recato molte volte. Era un tipo sanguigno don Ennio, a volte sapeva essere spiacevole. Era tutto concentrato nelle sue cose, nei suoi progetti, nei suoi studi, e questo gli ha permesso di produrre tantissimo. A volte gli capitava di essere sbrigativo con le persone e questo non mi ha riguardato solo a me, ma l’ho sentito anche da altri che lo hanno frequentato. Ci si litigava, insomma, ma questo non poteva oscurare il rispetto e la considerazione per uno studioso che tanto ha dato alla Chiesa, non sempre venendone ripagato adeguatamente. Ricordo che mi manifestava la sua amarezza per non essere mai riuscito a diventare canonico di san Pietro, ma rimase sempre come beneficiato del Capitolo, malgrado vari tentativi in quel senso. Mi disse che in Segreteria di Stato c’era chi bloccava sempre quella nomina, malgrado lui avesse senz’altro più meriti di tanti che ricevettero quella posizione ecclesiastica. Malgrado questo lui andava avanti sempre con amore per la Chiesa, combattendo le sue battaglie spirituali e culturali, occupandosi di gnosi, del commissario Calabresi, di Mussolini, di Massoneria, di storia della Chiesa…il campo di azione di don Innocenti fu vastissimo, con decine e decine di volumi e articoli pubblicati. Dovremmo parlare di più di questo in seguito, anche perché la sua produzione editoriale fu intrapresa in un modo del tutto singolare, praticamente quasi tutta a suo carico, potendo contare su un certo numero di sottoscrittori che gli inviavano qualche soldo al ricevimento dei suoi nuovi libri che lui puntualmente spediva. Ma negli ultimi tempi il numero dei sottoscrittori si assottigliò fatalmente e mi chiese se io avessi voluto pubblicare, con la mia piccola realtà editoriale, i suoi lavori. Io ero naturalmente d’accordo e la prima cosa che mi inviò fu un testo sui gesuiti. Purtroppo il testo era veramente troppo breve per essere pubblicato e io gli dissi di integrarlo con altro materiale in modo da avere qualcosa di più consistente. Lui accettò, ma nel frattempo venne la malattia che dopo qualche tempo lo condurrà alla morte. Con questo testo, che contiene una conversazione che avemmo anni fa e che non è mai stata pubblicata, voglio omaggiare una persona che altrimenti rischierebbe di rimanere dimenticata, cosa che certamente egli non merita.
Cenni biografici
Riprendo alcune informazioni pubblicate suo sito donennioinnocenti.it e disponibili nel bel libro di Fausto Belfiori e Carlo Fabrizio Carli Fede e fedeltà, che contiene una intervista con don Ennio Innocenti dove lui racconta il suo percorso biografico ed intellettuale.
Nato a Pistoia nel 1932, suo padre, militante della Repubblica Sociale, venne ucciso durante la seconda guerra mondiale. Anche lui si impegna da giovanissimo con il fronte fascista. Manifesta una vocazione al sacerdozio e diviene alunno del Capranica, studiando alla Gregoriana dove ottiene titoli accademici in filosofia e teologia. Nel 1957 viene ordinato sacerdote e svolge il suo ministero nelle parrocchie e come insegnante.
Si dedica ad una intensa attività pubblicistica con commenti spirituali alla radio nella popolare rubrica radiofonica Ascolta si fa sera. Il suo apostolato tocca anche le case matrimoniali e l’educazione della gioventù nel movimento di spiritualità Oasi di padre Virginio Rotondi, in cui avrà tra gli altri allievi Giovanni d’Ercole (Vescovo emerito di Ascoli Piceno) e Luigi Calabresi, commissario di polizia assassinato nel 1972 e a cui ha dedicato alcuni lavori in vista di una sua possibile beatificazione.
L’opera di don Ennio Innocenti si rivolse anche all’animazione culturale ed editoriale attraverso la sua attività come cappellano della Sacra Fraternitas Aurigarum in Urbis. Ha pubblicato centinaia di volumi sui temi più svariati, di cui ci occuperemo più in giù. È stato anche membro del Capitolo di san Pietro in Vaticano per moltissimi anni.
Muore il 9 gennaio 2021, dopo un periodo doloroso di infermità. Luigi Copertino, lo ricorda così: Fedele alla Tradizione ma senza cadere negli eccessi di un certo tradizionalismo museificante. Tomista serio sulla scia di padre Cornelio Fabro ma anche
mistico alla scuola di don Divo Barsotti, a lui si devono importanti e fondamentali studi sulla
gnosi. Una categoria, quest’ultima, all’interno della quale, ed a dispetto di tanta confusione alimentata da certuni che fanno della riflessione tomista un becero razionalismo teologico, Ennio Innocenti ha avuto il merito di enucleare la
gnosi pura differenziandola dalla
gnosi spuria". La prima finisce per identificarsi con la Rivelazione,