E-book166 pagine2 ore
Ma che musica maestro?: Liturgia, musica sacra e dintorni
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Mi è capitato spesso di ascoltare persone che in buona fede giustificano certe iniziative ecclesiastiche, compreso l’uso della musica simil commerciale nella liturgia con la giustificazione che “bisogna evangelizzare nei tempi che viviamo”.
Ora, questa frase sembra inattaccabile. Del resto, dove dovrebbe svolgersi l’evangeliszazione se non nel tempo che viviamo? Eppure l’intenzione di molti che usano questa frase è sbagliata, perché non distinguono nella contemporaneità quello che è buono all’evangelizzazione da quello che non lo è.
Del resto san Paolo nella prima Lettera ai Tessalonicesj lo aveva detto bene: “Non spegnete lo Spirito, non disprezzate le profezie; esaminate ogni cosa, tenete ciò che è buono. Astenetevi da ogni specie di male”. E a me queste parole di san Paolo mi sembrano abbastanza chiare e certamente non invitano a tirare dentro tutto, ma solo ciò che è buono. Ora, è utile usare stili commericiali (che richiamano tutto ciò contro cui la Chiesa dovrebbe combattere) per annunciare il Vangelo? Credo ognuno sa la risposta. Questa non è una soluzione del problema, ma è parte del problema.
Ecco perché in passato chi faceva musica in Chiesa era preparato e veniva sostenuto dalla Chiesa stessa, non si trattava di persone di buona volontà (scusate: amate dal Signore) che ovviamente spesso non hanno i mezzi culturali ed estetici per giudicare cosa è buono e cosa non lo è.
Ora, questa frase sembra inattaccabile. Del resto, dove dovrebbe svolgersi l’evangeliszazione se non nel tempo che viviamo? Eppure l’intenzione di molti che usano questa frase è sbagliata, perché non distinguono nella contemporaneità quello che è buono all’evangelizzazione da quello che non lo è.
Del resto san Paolo nella prima Lettera ai Tessalonicesj lo aveva detto bene: “Non spegnete lo Spirito, non disprezzate le profezie; esaminate ogni cosa, tenete ciò che è buono. Astenetevi da ogni specie di male”. E a me queste parole di san Paolo mi sembrano abbastanza chiare e certamente non invitano a tirare dentro tutto, ma solo ciò che è buono. Ora, è utile usare stili commericiali (che richiamano tutto ciò contro cui la Chiesa dovrebbe combattere) per annunciare il Vangelo? Credo ognuno sa la risposta. Questa non è una soluzione del problema, ma è parte del problema.
Ecco perché in passato chi faceva musica in Chiesa era preparato e veniva sostenuto dalla Chiesa stessa, non si trattava di persone di buona volontà (scusate: amate dal Signore) che ovviamente spesso non hanno i mezzi culturali ed estetici per giudicare cosa è buono e cosa non lo è.
Leggi altro di Aurelio Porfiri
Uscire nel mondo: Strategie di sopravvivenza per cattolici non adult(erat)i Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLex cantandi, lex credendi: Conversazioni a Monselice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelle cinque piaghe del canto liturgico: Trattatello sulle deviazioni nella musica di Chiesa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer soli e coro: Dialoghi fra canto solistico e canto corale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Ci chiedevano parole di canto: La crisi della musica liturgica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn canto nuovo: La musica sacra nel sesto capitolo della Sacrosanctum Concilium Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRevixit Spiritus Meus: Appunti di un missionario in Cina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBenedetto XVI, l'inizio della fine: L'elezione di Papa Ratzinger attraverso i giornali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl paradiso degli inadeguati: Massime di imperfezione spirituale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniET-ET: Ipotesi su Vittorio Messori. Con un'intervista inedita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCantate inni con arte e con suono melodioso: Riflessioni sulla tradizione romana e sul coro della Cappella Sistina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa danza delle parole: Poesie dall'esilio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa conoscenza dei perfetti: Ricordando don Ennio Innocenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDio, patria e...: Diario del Sinodo sulla Famiglia dell'Ottobre 2015 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMessa a punto: Viaggio nella forma ordinaria del rito romano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon ti pago!: Sul trattamento economico dei musicisti di Chiesa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl bene più prezioso: Lettera a Matteo Ricci sulla Cina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn grande futuro alle spalle: Domenico Bartolucci e la scuola romana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCaput mundi: Roma tra storia e mito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl baratro: Elogio dell'intolleranza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFino a quando?: Dialoghi fra abisso e speranza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'agnello e il dragone: Dialoghi su Cina e Cristianesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLi amò con un amore estremo: Dialogo su Chiesa, sessualità e mondo contemporaneo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSradicati: Dialoghi sulla Chiesa liquida Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Ma che musica maestro?
Ebook correlati
Francesco: La Chiesa tra ideologia teocon e «ospedale da campo» Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA sua immagine: Figli di Dio con disabilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe due Chiese: Il Sinodo sull'Amazzonia e i Cattolici in conflitto Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il diritto monastico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa barriera di vetro depinto: rivalutando la natura e la funzione della Chiesa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI personaggi più malvagi della Chiesa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFratelli Tutti: Lettera Enciclica sulla fratellanza universale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa trave e la pagliuzza: Essere cattolici hic et nunc Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa tutela del magistero ecclesiastico non infallibile nel Codice del 1983 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniS. Tommaso ad Orvieto: Profili laici e spirituali del Dottore Angelico all’ombra della città del tufo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rivoluzione del Concilio: La contestazione cattolica negli anni Sessanta e Settanta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna Cultura dell’incontro: Papa Francesco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFidarsi Di Dio Con Santa Teresa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLumen Fidei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna chiesa tra sfide e speranza: Il respiro della diplomazia vaticana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Chiesa nuova unione con Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Prostituta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDottrina sociale cristiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna Chiesa al servizio di Cristo e dei più deboli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Prepuzio di Cristo: Narrazione critico-storica della reliquia preziosissima del santissimo Prepuzio di N.S. Gesù Cristo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi misteri irrisolti della Chiesa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlle radici della comunità cristiana: liturgia, catechesi, carità per vivere insieme Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDogmi e Potere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCon ispirazione cristiana nella realtà sociale: Articoli su «Regnum Christi» dal 1946 al 2006 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRe-tractationes: liturgia in-canto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPienezza di vita: Teologia a partire dai vissuti credenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni