Diplomazia pubblica e culturale del Nord America: caso di studio del Canada
()
Info su questo ebook
Correlato a Diplomazia pubblica e culturale del Nord America
Ebook correlati
Rivista di Studi Politici Internazionali: 1/2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerra contro Mare: Le Pan-regioni 1919-1949. I - L'architettura geopolitica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe nuove crepe della governance mondiale: Scenari globali e l'Italia. Rapporto ISPI 2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Principe di Metternich Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRivista di Studi Politici Internazionali: 2/2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWeltpolitik. La continuità economica e strategica della Germania Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’EuroSogno e i nuovi Muri ad Est Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniÉlite Warriors: le Forze Speciali nel Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuerra e pace dell'energia: La strategia per il gas naturale dell'Italia tra Federazione russa e Nato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalia, Potenza globale? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRivista di Studi Politici Internazionali: Anno 88, Fasc. 351 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni78 giorni di bombardamento NATO. La Guerra del Kosovo vista dai principali media italiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa politica estera cinese in prospettiva storica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRivista di Studi Politici Internazionali: Anno 88, Fasc. 352 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Aeroplano del Papa - Romanzo profetico in versi liberi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMattei deve morire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Onu Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Eurasia contesa: Energia, strategia e geopolitica nel Cuore della Terra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeleki Pal Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra. È in gioco la nostra vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl ricatto del gas russo: Ragioni e responsabilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Fine dell'Impero e la Terza Guerra Mondiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSiria: perchè l'Occidente sbaglia? Valutazione: 4 su 5 stelle4/5“Come siamo andati in Libia”. La Guerra Italo-Turca tra politica e cronaca (1911-12) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPeace Knight: il Pacificatore - Programma Pacificatore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie di guerra tra fantasia e realtà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'artiglio del Drago. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi tecnica avanzata per il Forex: Porta la tua analisi tecnica su un altro livello per maggiori profitti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLiberi di lavorare. Liberi dal bisogno: Le libertà positive e quelle negative Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Diplomazia pubblica e culturale del Nord America
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Diplomazia pubblica e culturale del Nord America - Ellias Aghili Dehnavi
LA CULTURA E LE ARTI IN CANADA
POLITICA ESTERA OGGI
Definire la diplomazia culturale
Come nel caso dello studio sugli accordi di libero scambio, la commissione è stata messa alla prova dall'ampia portata della diplomazia culturale come argomento e dalle numerose direzioni in cui lo studio avrebbe potuto andare. Il compito è stato reso più complesso dalla mancanza di consenso tra le parti interessate e gli osservatori sui termini di base. Ad esempio, qualsiasi considerazione sull'uso della cultura e delle arti nelle relazioni estere richiama inevitabilmente associazioni con la diplomazia pubblica, il soft power, le connessioni interpersonali e le relazioni culturali internazionali - tutti concetti interconnessi e usati in modo intercambiabile, ma distinti nelle loro enfasi.⁴ La cultura in sé tocca una serie di discipline e concetti riguardanti le arti, il design creativo, le modalità di espressione tradizionali e non, l'influenza della tecnologia, il patrimonio e la lingua, per non parlare di argomenti intrinsecamente soggettivi come i valori e l'identità.⁵ A questa complessità si aggiungono le discussioni in corso su cosa comportino la diplomazia e la politica estera, su quale sia lo strumento più efficace e a quali condizioni, nonché sul significato di influenza e potere.
Per focalizzare le sue scoperte e gli sforzi del suo rapporto, la commissione ha attinto alle definizioni fornite dai testimoni e ha scelto il termine diplomazia culturale
. Da un certo punto di vista, "la diplomazia culturale è
intesa come una serie di attività orchestrate da diplomatici che impiegano prodotti culturali per promuovere gli interessi dello Stato, ad esempio coinvolgendo l'arte, la letteratura e la musica.⁶ Secondo un'altra definizione citata durante le audizioni della commissione e formulata dall'ex ambasciatore Cynthia P. Schneider, la diplomazia culturale è
lo scambio di idee, informazioni, arte e altri aspetti della cultura tra le nazioni e i loro popoli per favorire la comprensione reciproca".
Sulla base di queste definizioni, la commissione ha stabilito i parametri del suo studio sulla base della consapevolezza che la diplomazia culturale dovrebbe essere un pilastro della politica estera canadese, in particolare nel mondo moderno. La commissione è anche consapevole del fatto che il termine comprende aspetti di soft power, attrazione, persuasione e influenza, ed è quindi importante per il marchio o la reputazione di un Paese. È inoltre importante notare che il rapporto non approfondisce la politica culturale interna del Canada, l'identità canadese o i benefici sociali e sanitari delle attività culturali e delle arti, argomenti che possono essere affrontati meglio da altri comitati dotati di un mandato specifico in tal senso.
Durante lo studio, la commissione ha anche sentito che non dovrebbe limitare l'esame della diplomazia culturale alle iniziative condotte da attori governativi. La professoressa Sarah E.K. Smith della Carleton University ha suggerito alla commissione di prendere in considerazione il ruolo di diverse reti di scambio culturale
, ad esempio artisti, studenti, istituzioni culturali e organizzazioni non governative. Secondo la professoressa, questa posizione consentirebbe di valutare una gamma più ampia di attività di diplomazia culturale oltre a quelle sostenute dagli attori statali, compresi i legami interpersonali.
Per questo motivo, nell'esaminare il ruolo della cultura come aspetto della politica estera, la commissione ha preso in considerazione la miriade di gruppi, reti e individui governativi, culturali, pubblici, privati e sociali coinvolti, tra cui tutto ciò che riguarda le arti dello spettacolo - musica, danza, teatro - e le arti visive - pittura, cinema, fotografia, film, digitale
, nonché i loro sforzi formali e informali, come concerti, spettacoli, mostre, festival e proiezioni, così come … gli scambi
.⁹
Il valore della diplomazia culturale
I Paesi praticano la diplomazia culturale per molte ragioni, che sono intrinsecamente legate alla promozione degli interessi nazionali. Di conseguenza, la diplomazia culturale consiste nel coinvolgere un pubblico internazionale il più ampio possibile, al di là dei canali politici tradizionali
,¹⁰ al fine di migliorare la comprensione e la fiducia reciproca, generare sostegno per le priorità di politica estera di un Paese, costruire
le basi per le interazioni successive, far progredire questioni di reciproco interesse nazionale
, e, in ultima analisi, rafforzare le relazioni rendendole più autentiche
.
Un rapporto del 2005 del Dipartimento di Stato americano ha evidenziato la diplomazia culturale come strumento in grado di contrastare l'erosione della posizione del Paese all'interno della comunità internazionale, sottolineando l'importanza di utilizzare più della potenza militare ed economica [degli Stati Uniti] nella formazione dell'opinione pubblica mondiale
. Il rapporto elenca diversi potenziali benefici della diplomazia culturale per gli Stati Uniti. Tra questi, si legge che la diplomazia culturale aiuta a: creare
un fondamento di fiducia con altri popoli, su cui i responsabili politici possono basarsi per raggiungere accordi politici, economici e militari
; affermare i valori che i Paesi hanno in comune; raggiungere i membri influenti delle società straniere, che non possono essere raggiunti attraverso le funzioni tradizionali delle ambasciate
; creare un veicolo per il riavvicinamento con i Paesi in cui le relazioni diplomatiche sono state tese; e raggiungere un pubblico ampio, compresi i giovani e le non élite.
I testimoni hanno sottolineato benefici simili durante lo studio. Ad esempio, il Global Affairs Canada (GAC) ha sottolineato che la diplomazia culturale viene utilizzata per aumentare i legami tra le persone e generare un dialogo costruttivo tra le società
, per fornire opportunità di interagire e costruire reti con i principali partner e stakeholder all'estero, e per stimolare lo scambio
. I rappresentanti del Canada Council for the Arts (CCA), del National Ballet of Canada (NBC) e di Coup de coeur francophone hanno sottolineato che la cultura può trasmettere messaggi e contenuti che i politici o i diplomatici non possono trasmettere
. Simon Brault, direttore e amministratore delegato del CCA, ha osservato che molti Paesi in questo momento, soprattutto quelli che stanno vivendo una grande crescita economica, si stanno rendendo conto che hanno bisogno di una presenza a livello mondiale per vendere i loro prodotti, e questa presenza deve essere sostenuta dalle arti e dalla cultura
.
Il valore della diplomazia culturale è stato evidenziato anche dai testimoni che hanno citato