E-book60 pagine38 minuti
La sostenibilità ambientale fra riorganizzazione produttiva e qualità della produzione
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La sostenibilità ambientale è un concetto difficile da relegare all’interno di una semplice definizione. Passa per la necessità di considerare in primis il compromesso con la sua efficienza economica, condizione di base dalla quale qualsiasi azienda ad essa orientata deve partire per poterla prendere in considerazione.
Il ruolo del settore pubblico e degli incentivi economici, che questo mette periodicamente a disposizione alle aziende, sono emersi dalle statistiche come essenziali ma non sufficienti per accelerare la transizione green, ancora lenta e quantitativamente inadeguata.
I punti di stimolo su cui far leva per accelerarla farebbero riferimento allo sviluppo di sinergie industriali, collaborazioni fra aziende della filiera, relazioni con la comunità locale e il territorio, valorizzazione economica ed ecologica dei prodotti/rifiuti/materie prime, quindi ritorni economici e reputazionali. L’Europa e le Nazioni Unite si mobilitano oramai dagli anni ’90 per permettere la concretizzazione di questi stimoli a vari livelli. Negli ultimi anni strumenti come il Green Deal europeo e il Piano di Ripresa e Resilienza vengono sviluppati con la speranza di implementare il più velocemente possibile una riconversione verso l’economia circolare e gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Gli ostacoli sono molti, ma dalla ricerca condotta sulle aziende del territorio emiliano romagnolo emerge la voglia di cambiamento che parte da un sentimento di riscatto, diretta alla volontà di dare il proprio contributo alla transizione ecologica.
La transizione dovrà diventare la normalità operativa di un Paese che avrà già però prima cambiato il suo modo di pensare individualmente a riguardo, di una società che avrà modificato le proprie abitudini. La riconversione dovrà essere resa possibile ad ogni azienda e accessibile in ogni settore produttivo. Questo è compito delle istituzioni e dei sistemi finanziari. Solo quando realmente non sarà lasciato indietro nessuno, si potrà dire di aver raggiunto gli obiettivi sottesi dalla definizione di sostenibilità ambientale.
Il ruolo del settore pubblico e degli incentivi economici, che questo mette periodicamente a disposizione alle aziende, sono emersi dalle statistiche come essenziali ma non sufficienti per accelerare la transizione green, ancora lenta e quantitativamente inadeguata.
I punti di stimolo su cui far leva per accelerarla farebbero riferimento allo sviluppo di sinergie industriali, collaborazioni fra aziende della filiera, relazioni con la comunità locale e il territorio, valorizzazione economica ed ecologica dei prodotti/rifiuti/materie prime, quindi ritorni economici e reputazionali. L’Europa e le Nazioni Unite si mobilitano oramai dagli anni ’90 per permettere la concretizzazione di questi stimoli a vari livelli. Negli ultimi anni strumenti come il Green Deal europeo e il Piano di Ripresa e Resilienza vengono sviluppati con la speranza di implementare il più velocemente possibile una riconversione verso l’economia circolare e gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Gli ostacoli sono molti, ma dalla ricerca condotta sulle aziende del territorio emiliano romagnolo emerge la voglia di cambiamento che parte da un sentimento di riscatto, diretta alla volontà di dare il proprio contributo alla transizione ecologica.
La transizione dovrà diventare la normalità operativa di un Paese che avrà già però prima cambiato il suo modo di pensare individualmente a riguardo, di una società che avrà modificato le proprie abitudini. La riconversione dovrà essere resa possibile ad ogni azienda e accessibile in ogni settore produttivo. Questo è compito delle istituzioni e dei sistemi finanziari. Solo quando realmente non sarà lasciato indietro nessuno, si potrà dire di aver raggiunto gli obiettivi sottesi dalla definizione di sostenibilità ambientale.
Correlato a La sostenibilità ambientale fra riorganizzazione produttiva e qualità della produzione
Titoli di questa serie (15)
Le Unioni dei Comuni: Il conferimento delle funzioni per una ricerca di maggiore efficienza ed efficacia dei servizi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOffshore Adriatico: Opportunità di riutilizzo delle strutture esistenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiffusione e prospettive future del welfare aziendale nella Romagna Faentina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFare reti d’impresa nel locale per vincere il globale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBeni comuni e benessere delle Comunità: Paradigmi e percorsi per lo sviluppo dei territori della Romagna faentina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCervelli in fuga dall'Emilia-Romagna: Uno studio qualitativo del fenomeno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMediazione negoziale nei processi inclusivi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl futuro della Terra: Costruire un'economia locale più sostenibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRisvolti economici, sociali, ambientali del consumo etico e impatto sulle nostre vite Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa qualità come fondamento dell’innovazione nella Valle del Lamone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'impatto della Crisi Covid-19 sulle piccole e medie imprese locali: Analisi del territorio e focus sul settore della ristorazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sostenibilità ambientale fra riorganizzazione produttiva e qualità della produzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOperosità e inclusione nella tutela ambientale: Quale rapporto con le misure di sostegno al reddito per le persone a occupabilità complessa? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa creatività dell'artigianato nella provincia di Ravenna e nel Circondario Imolese: Quali eccellenze per innovare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Economia etica e impresa socialmente responsabile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSmart City e Sostenibilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa buona impresa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY. Effetti sugli strumenti del controllo di gestione. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVERSO - Valori e Responsabilità Sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMutualità e cooperazione: A partire dalla crisi economica e sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'investitore consapevole: Tra redditività, responsabilità e impegno attivo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Unione dei Comuni della Bassa Romagna: Territorio orientato allo sviluppo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCommercio elettronico e Web-marketing Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer un'economia responsabile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOpen Innovation - Sai come si fa? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe Enterprise System In The Innovation Era Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSostenibilità digitale: Perchè la sostenibilità non può prescindere dalla trasformazione digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMonitoraggio e Valutazione dei Processi di Inserimento in Agricoltura Sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’uso del web 2.0 nello sviluppo della cultura aziendale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFinanza sostenibile: un nuovo paradigma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConfai Books v2 | L'Azienda Agricola Sostenibile: le sfide della nuova Pac Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHome restaurant e social eating. Guida all'attività di ristorazione in abitazione privata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl riuso dei borghi abbandonati. Esperienze di comunità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Libro d'oro delle Buone Pratiche di Impresa - verso Rifiuti Zero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa qualità come fondamento dell’innovazione nella Valle del Lamone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntelligence economica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Innovare con l’etica. L’esempio della Banca Agricola Popolare di Ragusa. Applicazioni di economia civile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiffusione e prospettive future del welfare aziendale nella Romagna Faentina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEvoluzione del Distretto Industriale: L'industria alla sfida del ventunesimo secolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTotal Risk: Creare valore dalla gestione dei rischi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConfai Books v3 | Farm Management: strumenti di gestione agraria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBlockchain & agrifood Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSviluppo Sostenibile: Una teoria diventata essenziale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRisvolti economici, sociali, ambientali del consumo etico e impatto sulle nostre vite Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Sviluppo aziendale per voi
Come un uomo pensa, così è - Sette Lezioni del pioniere del Movimento di Autoaiuto per raggiungere PROSPERITA’, FELICITA’, SUCCESSO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rivolta delle Coscienze. Siamo troppi, inutili e dannosi? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl principio di Pareto per la gestione aziendale: Espandere la propria attività con la regola dell'80/20 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni