E-book163 pagine2 ore
La luna e i falò
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
C’è una ragione perché sono tornato in questo paese, qui e non invece a Canelli, a Barbaresco o in Alba. Qui non ci sono nato, è quasi certo; dove son nato non lo so; non c’è da queste parti una casa né un pezzo di terra né delle ossa ch’io possa dire «Ecco cos’ero prima di nascere». Non so se vengo dalla collina o dalla valle, dai boschi o da una casa di balconi. La ragazza che mi ha lasciato sugli scalini del duomo di Alba, magari non veniva neanche dalla campagna, magari era la figlia dei padroni di un palazzo, oppure mi ci hanno portato in un cavagno da vendemmia due povere donne da Monticello, da Neive o perché no da Cravanzana. Chi può dire di che carne sono fatto? Ho girato abbastanza il mondo da sapere che tutte le carni sono buone e si equivalgono, ma è per questo che uno si stanca e cerca di mettere radici, di farsi terra e paese, perché la sua carne valga e duri qualcosa di piú che un comune giro di stagione.
Se sono cresciuto in questo paese, devo dir grazie alla Virgilia, a Padrino, tutta gente che non c’è piú, anche se loro mi hanno preso e allevato soltanto perché l’ospedale di Alessandria gli passava la mesata. Su queste colline quarant’anni fa c’erano dei dannati che per vedere uno scudo d’argento si caricavano un bastardo dell’ospedale, oltre ai figli che avevano già. C’era chi prendeva una bambina per averci poi la servetta e comandarla meglio; la Virgilia volle me perché di figlie ne aveva già due, e quando fossi un po’ cresciuto speravano di aggiustarsi in una grossa cascina e lavorare tutti quanti e star bene. Padrino aveva allora il casotto di Gaminella – due stanze e una stalla – la capra e quella riva dei noccioli.
Se sono cresciuto in questo paese, devo dir grazie alla Virgilia, a Padrino, tutta gente che non c’è piú, anche se loro mi hanno preso e allevato soltanto perché l’ospedale di Alessandria gli passava la mesata. Su queste colline quarant’anni fa c’erano dei dannati che per vedere uno scudo d’argento si caricavano un bastardo dell’ospedale, oltre ai figli che avevano già. C’era chi prendeva una bambina per averci poi la servetta e comandarla meglio; la Virgilia volle me perché di figlie ne aveva già due, e quando fossi un po’ cresciuto speravano di aggiustarsi in una grossa cascina e lavorare tutti quanti e star bene. Padrino aveva allora il casotto di Gaminella – due stanze e una stalla – la capra e quella riva dei noccioli.
Leggi altro di Cesare Pavese
Tra donne sole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl compagno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa spiaggia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa casa in collina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerrà la morte e avrà i tuoi occhi: Poesie, 1945 e 1950 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa luna e i falò Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti brevi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mestiere di vivere: Diario 1935-1950 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie del disamore: e altre poesie disperse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLavorare stanca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMoby Dick Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCiau Masino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaesi tuoi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrima che il gallo canti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDialoghi con Leucò Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa luna e i falò Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diavolo sulle colline Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bella estate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa luna e i falò: Edizione scolastica annotata con schemi e mappe concettuali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFeria d’agosto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMisoginia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl compagno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a La luna e i falò
Titoli di questa serie (5)
Dialoghi con Leucò Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFeria d'agosto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLavorare stanca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mestiere di vivere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa luna e i falò Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Uno, nessuno e centomila Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa coscienza di Zeno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl ritratto di Dorian Gray Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bella estate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGente di Dublino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTra donne sole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelitto e castigo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDecameron Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna stanza tutta per sé Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Canne al vento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRagione e sentimento Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Novelle per un anno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSenilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe Italian You Won't Forget Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAl di là del bene e del male Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Don Chisciotte della Mancia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCesare Pavese Il mestiere di vivere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOperette morali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl podere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fattoria degli animali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'idiota Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl rosso e il nero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOdissea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe notti bianche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Allenamento Della Motivazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApproccio Alla Neuropsicologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diavolo sulle colline Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni