Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Sistemi Di Biliardo Tre Cuscini – Inizio: TRE CUSCINI, #1
Sistemi Di Biliardo Tre Cuscini – Inizio: TRE CUSCINI, #1
Sistemi Di Biliardo Tre Cuscini – Inizio: TRE CUSCINI, #1
E-book194 pagine33 minuti

Sistemi Di Biliardo Tre Cuscini – Inizio: TRE CUSCINI, #1

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Ciao, dato che i sistemi di biliardo migliorano ogni giorno, ho aggiornato i miei libri e aggiunto nuovi sistemi e ho cercato di migliorarli visivamente.

Quindi cosa c'è nel libro "Inizio"? È stato preparato come guida per coloro che sono nuovi ai sistemi di biliardo o biliardo. In esso, allenamento di base del biliardo, tecniche di colpo, movimenti della palla, metodi di calcolo dei sistemi, spiegazioni del sistema applicato e sistemi di livello principiante.

Un totale di 29 sistemi è descritto con le informazioni descritte.

I sistemi descritti in questo libro sono stati preparati considerando i sistemi che le persone che inizieranno ad apprendere i sistemi per la prima volta dovrebbero imparare per primi.

Per sistemi più avanzati, puoi consultare il sequel " Sistema Di Biliardo Tre Cuscini, Intermedio e Maestro".

LinguaItaliano
Data di uscita24 ott 2022
ISBN9798215102176
Sistemi Di Biliardo Tre Cuscini – Inizio: TRE CUSCINI, #1
Leggi anteprima

Leggi altro di Murat Kocak

Correlato a Sistemi Di Biliardo Tre Cuscini – Inizio

Titoli di questa serie (4)

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Sistemi Di Biliardo Tre Cuscini – Inizio

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Sistemi Di Biliardo Tre Cuscini – Inizio - MURAT KOCAK

    SIMBOLI UTILIZZATI


    In alcuni sistemi, è necessario sparare con un certo spessore per l'applicazione. Questi simboli forniscono informazioni sullo spessore del sistema a cui appartiene.


    Questo simbolo indica il guasto del sistema che si sta utilizzando.


    Puoi vedere questo simbolo su tutti i sistemi. Questo ci mostra la velocità con cui il sistema può essere utilizzato in modo efficiente.

    Naturalmente, puoi scattare più velocemente o più lentamente a seconda della posizione corrente.


    Dimostra la tecnica colpo del sistema. Come descritto in precedenza, ci sono 3 stili di colpi comunemente usati.

    Colpo corto

    Colpo medio

    Lungo colpo


    Il numero nel punto rosso indica i punti di arrivo.


    Indica che ci sono suggerimenti e informazioni aggiuntive su sistemi o argomenti.

    FORMAZIONE DI BASE SUL BILIARDO E DEFINIZIONI GENERALI


    In questo libro, lo sto riorganizzando per includere la somma dei libri che ho scritto prima e pubblicarlo nella sua forma più moderna. Poiché non era sul mercato un libro completo, a partire da un giocatore alle prime armi, prima è stato mostrato il colpo di base, e poi sono stati trattati gli argomenti di gioco avanzati. Tutti i disegni sono disponibili per i destrimani. Una persona mancina deve pensare ai disegni al contrario e agire di conseguenza.

    Una buona tecnica è alla base del gioco del biliardo e può essere raggiunta con un lavoro costante. Per questo motivo, è anche imperativo studiare le figure della palla che sono state disegnate. C'è una sezione di spiegazioni generali all'inizio del sistema. Per semplicità, chiameremo la palla di gioco P1, la prima palla giocata P2 e l'ultima palla colpita P3.

    INFORMAZIONI DI BASE


    POSTURA DEL CORPO;

    Postura del corpo senza errori

    Prima di procedere al colpo vero e proprio, il giocatore deve studiare attentamente i campioni, la forma della palla, calcolare i vantaggi e gli svantaggi di ogni possibilità e decidere su una determinata soluzione. Per questo, il giocatore deve esaminare l'ambiente circostante dei campioni con una postura diritta. Solo dopo può praticamente rivolgersi agli esempi. Le descrizioni riportate di seguito sono per i destrimani. Pertanto, i mancini dovrebbero tenere conto dell'immagine speculare di questi disegni.

    Durante l'ictus, la stecca deve essere posizionata verticalmente nell'occhio destro. La mano destra e la parte superiore del braccio destro si trovano sulla parte superiore del piede destro. L'avambraccio e la parte superiore del braccio formano un angolo di 90°.

    In questo modo, viene stabilito il piano target che copre i seguenti punti; Stecca si trova in un piano (piano bersaglio) perpendicolare l'uno all'altro, costituito dall'occhio destro, dall'avambraccio e dalla parte superiore del braccio.

    L'importante è che la mano destra e il piede destro siano sempre verticali, quasi sovrapposti e, se possibile, formano integrità. La parte superiore del corpo è inclinata in avanti. I piedi dovrebbero naturalmente riposare nei punti angolari con la diagonale del quadrato. Pertanto, si ottiene una postura sicura grazie ai piedi aperti. Le gambe dovrebbero essere piegate un po’ 'verso il basso, a condizione che non siano allungate. Se la palla deve andare oltre, il piede destro e la mano destra vengono ripresi un po’ '(devono formare un tutto). Per quanto riguarda la palla da prendere a breve distanza, la stecca viene tenuta un po’ 'più avanti e il piede destro viene avvicinato (puoi anche tenere la stecca dal punto di gravità).

    MANO SINISTRA (POGGIAPIEDI, PONTE);

    Per un uso sicuro e perfetto della stecca, deve essere installato su un piede robusto.

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1