E-book492 pagine2 ore
I duetti d'amore nelle opere di Giuseppe Verdi: Un'analisi drammaturgico-musicale
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Nato dalla rivisitazione della tesi di laurea di Carmen Laterza, I duetti d’amore nelle opere di Giuseppe Verdi è un saggio musicologico destinato a un pubblico specializzato. Al suo interno, infatti, vengono analizzati da un punto di vista musicologico e drammaturgico tutti i duetti d’amore contenuti nelle opere di Giuseppe Verdi.
La lunga carriera di Verdi, iniziata con Oberto nel 1839 e terminata con Falstaff nel 1893, consente, a chi la analizzi, di avere una panoramica significativa dello sviluppo dell’opera lirica italiana dell’Ottocento. Tuttavia, non per questo ci si deve aspettare un mutamento strutturale di grande evidenza: l’affinarsi del mestiere e l’esperienza acquisita hanno permesso a Verdi di evolvere il proprio stile rimanendo sempre nell’alveo della tradizione italiana.
Un modo per appurarlo è quello di analizzare un numero specifico dell’opera inquadrato dalla tradizione in precisi schemi formali quale è, appunto, il duetto d’amore.
La lunga carriera di Verdi, iniziata con Oberto nel 1839 e terminata con Falstaff nel 1893, consente, a chi la analizzi, di avere una panoramica significativa dello sviluppo dell’opera lirica italiana dell’Ottocento. Tuttavia, non per questo ci si deve aspettare un mutamento strutturale di grande evidenza: l’affinarsi del mestiere e l’esperienza acquisita hanno permesso a Verdi di evolvere il proprio stile rimanendo sempre nell’alveo della tradizione italiana.
Un modo per appurarlo è quello di analizzare un numero specifico dell’opera inquadrato dalla tradizione in precisi schemi formali quale è, appunto, il duetto d’amore.
Leggi altro di Carmen Laterza
Donne Intrepide Violetta: Storia romanzata dell’opera "La Traviata" di Giuseppe Verdi - Audiolibro incluso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a I duetti d'amore nelle opere di Giuseppe Verdi
Ebook correlati
Per amare derive 2020 - 2013 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicomporre armonie: (Poesie 1992 - 2006) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiflessioni filologiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i libretti d'opera Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Romeo e Giulietta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCarlo Lombardo e Il paese dei campanelli Breve storia di un'operetta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHistoire du soldat Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di poesia e musica: Il testo poetico e il suo rapporto con la musica. Analisi, esercitazioni e glossari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVersi Saturni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl terzo libro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconto i poeti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'elisir d'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmor di Poesia - Antologia critica del VII concorso internazionale di poesia occ e haiku, Genova 2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLotario: Poemetto lirico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni«Caro amoroso neo»: Aspetti della collaborazione Tasso/Gesualdo (1592-1594) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMefistofele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInvito all'opera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Opera nel ’900: Trame, successi e fiaschi in Italia, Europa e Stati Uniti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mito di Aci e Galatea: Sintesi del teatro lirico barocco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni18 Canzoni Libere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeatro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Poesia e il Poeta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe parole della dissolvenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI 10 brani da ascoltare almeno una volta nella vita Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Le Rime Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'epreue/La prova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDoppio gioco. L’ombra dell’attore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMax Chop - L'ANELLO DEL NIBELUNGO di RICHARD WAGNER Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWilhem Furtwangler in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni