E-book26 pagine21 minuti
Origini e dottrina del Fascismo
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il fascismo è un'ideologia e movimento politico di estrema destra sorto in Italia nel 1919 ad opera del politico, giornalista e futuro dittatore Benito Mussolini. Alcune delle dottrine e pratiche elaborate e adottate dal fascismo italiano si sono diffuse in seguito, anche se con caratteristiche differenti, in Europa e in altri Stati del mondo.
Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Giulino di Mezzegra, 28 aprile 1945) è stato un politico, militare e giornalista italiano. Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato. Dopo la guerra d'Etiopia, aggiunse al titolo di duce quello di "Fondatore dell'Impero" e divenne Primo Maresciallo dell'Impero il 30 marzo 1938. Fu capo della Repubblica Sociale Italiana dal settembre 1943 al 25 aprile 1945.
Giovanni Gentile (Castelvetrano, 29 maggio 1875 – Firenze, 15 aprile 1944) è stato un filosofo, pedagogista, politico e accademico italiano. Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile. La sua filosofia è detta attualismo.
Inoltre fu figura di spicco del fascismo italiano, considerato persino egli stesso l'inventore dell'ideologia del fascismo. In seguito alla sua adesione alla Repubblica Sociale Italiana, fu ucciso durante la seconda guerra mondiale da alcuni partigiani dei GAP.
Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Giulino di Mezzegra, 28 aprile 1945) è stato un politico, militare e giornalista italiano. Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato. Dopo la guerra d'Etiopia, aggiunse al titolo di duce quello di "Fondatore dell'Impero" e divenne Primo Maresciallo dell'Impero il 30 marzo 1938. Fu capo della Repubblica Sociale Italiana dal settembre 1943 al 25 aprile 1945.
Giovanni Gentile (Castelvetrano, 29 maggio 1875 – Firenze, 15 aprile 1944) è stato un filosofo, pedagogista, politico e accademico italiano. Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile. La sua filosofia è detta attualismo.
Inoltre fu figura di spicco del fascismo italiano, considerato persino egli stesso l'inventore dell'ideologia del fascismo. In seguito alla sua adesione alla Repubblica Sociale Italiana, fu ucciso durante la seconda guerra mondiale da alcuni partigiani dei GAP.
Leggi altro di Benito Mussolini
Storia di un anno (1944): Il tempo del bastone e della carota Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBenito Mussolini - La mia guerra: Diario dal fronte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParlo con Bruno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa nascita del Fascismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Marcia su Roma: Scritti e discorsi degli anni 1921-1922 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di un anno (1944): Il tempo del bastone e della carota Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita di Arnaldo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Diario di Guerra del Soldato Benito Mussolini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mio Socialismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mia vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Mia Vita: con Il Diario di Guerra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome nacque il Fascismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome nacque il Fascismo. La mia vita. Il mio socialismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPensieri pontini e sardi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMussolini socialista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDall'Avanti! al Popolo d'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Origini e dottrina del Fascismo
Ebook correlati
Manifesto degli intellettuali fascisti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Stato Fascista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGente libera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna famiglia pericolosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia d'Italia 1923-1945 Dal regime fascista al potere alla Liberazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome nacque il fascismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGramsci il fascista. Storia di Mario, il fratello di Antonio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnni verdi e camicia nera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMussolini socialista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniExtrema Ratio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa via fascista alla democrazia americana - Cultura e propaganda nelle comunità italo-americane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe leggi sull’epurazione antifascista Raccolta delle leggi sull’epurazione dal fascismo emesse dal 1943 al 1978 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiovanni Gentile e l'umanesimo del lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa classe dirigente Viterbese negli anni del fascismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mia vita - Diario di guerra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mia vita dal 29 luglio 1883 al 23 novembre 1911 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl commiato al Corriere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAdele: L'ultima 'Berta' che filava Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDopo Monti: Liberalsocialismo: L’alternativa ai populismi per uscire dal pantano della Seconda Repubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome nacque il Fascismo. La mia vita. Il mio socialismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'oro del Duce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fascismo spiegato da Mussolini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di due diffidenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal totalitarismo alla rivolta: Itinerari di critica musicale del Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNero italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn carciofino sott'odio: il mondo di Leo Longanesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe quattro strade Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni