Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

L'estensione nello spazio - Seconda edizione
L'estensione nello spazio - Seconda edizione
L'estensione nello spazio - Seconda edizione
E-book174 pagine1 ora

L'estensione nello spazio - Seconda edizione

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

E' possibile, in qualche maniera, passare dai cerchi immateriali e incorporei dei diagrammi di Venn, comunemente utilizzati nella Teoria degli Insiemi, ai cerchi materiali e corporei dello spazio di Euclide ? Secondo questo libro la risposta è sì, perchè l'estensione nello spazio corrisponde ad una struttura matematica ben precisa, di cui si discute qui. E' la struttura che consente il passaggio dall' incorporeo al corporeo, dallo spazio metaforico allo spazio geometrico.
LinguaItaliano
Data di uscita17 ott 2022
ISBN9791221428599
L'estensione nello spazio - Seconda edizione
Leggi anteprima

Correlato a L'estensione nello spazio - Seconda edizione

Ebook correlati

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su L'estensione nello spazio - Seconda edizione

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    L'estensione nello spazio - Seconda edizione - Leonardo Riosa

    La trattazione matematica dell’estensione nello spazio

    I diagrammi di Venn

    L’idea di rappresentare i concetti tramite cerchi si perde nella notte dei tempi. Probabilmente è un’esigenza spontanea della mente umana, come quella di contare, tanto è vero che già i filosofi greci alludevano alle idee e ai concetti come a sfere. 

    La teoria dei concetti intesi come cerchi metaforici che si intersecano ed entrano in relazione tra loro venne introdotta dal matematico svizzero Leohnard Euler nel XVIII secolo. Stranamente Euler, uno dei matematici più importanti e prolifici di tutti i tempi, pur essendo un virtuoso nelle tecniche di calcolo, riconosceva l’importanza della logica, dimostrandosi un precursore anche in quest’ambito. 

    Il filosofo tedesco Arthur Schopenhauer pubblicò nel 1818 il suo capolavoro, Il mondo come volontà e rappresentazione, dove il mondo come rappresentazione corrisponde, in senso kantiano, al mondo inteso come fenomeno, cioè alla realtà interpretabile dalla mente. Schopenhauer dedicò ampio spazio alla teoria dei concetti di Euler, riportando alcuni esempi di unione e intersezione tra cerchi metaforici, ritenendo questo procedimento un’esigenza della ragione umana, una trasposizione dei sillogismi aristotelici e della teoria del giudizio di Kant.

    Nel 1880 il matematico inglese John Venn riprese le idee di Euler e