L'estensione nello spazio - Seconda edizione
()
Info su questo ebook
Correlato a L'estensione nello spazio - Seconda edizione
Ebook correlati
Approccio Alla Neuromatematica: Il Cervello Matematico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna mente per i numeri: Un metodo di studio (non solo) per la matematica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: integrali di linea, di superficie e di volume Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni21 teoremi matematici che hanno cambiato il mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: forme differenziali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve storia della matematica con accenni di matematica applicata Edizione 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEnnio De Giorgi - Pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché odiamo la matematica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario dei termini giuridici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: integrali doppi e tripli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro di matematica: volume 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di matematica elementare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Bar Modelling Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfanare il profano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatematica: logica, insiemi, funzioni e calcolo letterale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: funzioni reali a più variabili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBella e potente: La chimica dagli inizi del Novecento ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: funzioni goniometriche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di matematica avanzata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: analisi complessa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: teoria degli insiemi e funzioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: calcolo combinatorio e statistica elementare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: serie numeriche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrima Raccolta di Analisi, Studi, Perizie e altre cose (in)utili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDov'è il cuore della Matematica? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: limiti e continuità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: derivate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su L'estensione nello spazio - Seconda edizione
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
L'estensione nello spazio - Seconda edizione - Leonardo Riosa
La trattazione matematica dell’estensione nello spazio
I diagrammi di Venn
L’idea di rappresentare i concetti tramite cerchi si perde nella notte dei tempi. Probabilmente è un’esigenza spontanea della mente umana, come quella di contare, tanto è vero che già i filosofi greci alludevano alle idee e ai concetti come a sfere.
La teoria dei concetti intesi come cerchi metaforici
che si intersecano ed entrano in relazione tra loro venne introdotta dal matematico svizzero Leohnard Euler nel XVIII secolo. Stranamente Euler, uno dei matematici più importanti e prolifici di tutti i tempi, pur essendo un virtuoso nelle tecniche di calcolo, riconosceva l’importanza della logica, dimostrandosi un precursore anche in quest’ambito.
Il filosofo tedesco Arthur Schopenhauer pubblicò nel 1818 il suo capolavoro, Il mondo come volontà e rappresentazione, dove il mondo come rappresentazione
corrisponde, in senso kantiano, al mondo inteso come fenomeno
, cioè alla realtà interpretabile dalla mente. Schopenhauer dedicò ampio spazio alla teoria dei concetti di Euler, riportando alcuni esempi di unione e intersezione tra cerchi metaforici, ritenendo questo procedimento un’esigenza della ragione umana, una trasposizione dei sillogismi aristotelici e della teoria del giudizio di Kant.
Nel 1880 il matematico inglese John Venn riprese le idee di Euler e