E-book114 pagine1 ora
A scuola di clima
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il tema dell’ambiente è entrato nel dibattito pubblico, anche grazie a Papa Francesco. Ma i Paesi più ricchi hanno scelto di rinviare gli impegni di riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Questo libro-intervista approfondisce il tema dei cambiamenti climatici quale conseguenza dell’inquinamento, dovuto ad un capitalismo onnivoro che mette in pericolo l’ambiente, dunque la vita, anche con la distruzione delle foreste e degli ecosistemi. Il volume si propone di essere un riferimento per alimentare la cultura ambientalista nelle scuole italiane; per creare un confronto, libero da pregiudizi e sospetti, tra studenti e istituzioni italiane.
Giuseppe d’Ippolito è deputato e membro della commissione della Camera Ambiente. Avvocato, già docente universitario di diritto civile, è stato assistente di Stefano Rodotà e tra l’altro ha insegnato alla Sapienza di Roma, alla Luiss, all’Unical e nell’Ateneo di Salerno. A lungo presidente nazionale dell’Associazione consumatori e utenti, si è occupato molto di acqua pubblica, tutela ambientale e lotta all’inquinamento mafioso delle istituzioni e della politica. Fra i principali sostenitori, in Parlamento, dell’accelerazione sulle fonti energetiche rinnovabili, nell’ambito della propria attività legislativa ha tra l’altro presentato una proposta di legge per la definizione dell’ambiente come bene comune, con l’obiettivo di aumentare le tutele per la natura.
Alice Imbastari è un’ambientalista ed attivista per il clima. È nata a Roma nel 2009, all’età di sei anni si è trasferita con la famiglia in Inghilterra. Tornata in Italia nel 2018 è entrata nel movimento dei Fridays For Future lanciando un messaggio per Greta Thunberg al primo grande Sciopero Globale per il Clima del 15 marzo 2019. Con Greta ha manifestato in occasione della sua partecipazione allo sciopero del mese successivo. Da allora con il suo costante impegno ha cercato di coinvolgere il maggior numero di persone in azioni per la salvaguardia del pianeta. È stata indicata come una delle bambine che “cambiano le loro comunità ed il nostro mondo” da The Washington Post, 12 Kids who are changing their communities and our world, 11 April 2020. Scelta come una delle 32 “Green Girls” nel libro di Christiana Ruggeri, fra le attiviste di tutto il mondo, nel luglio 2021 ha partecipato al Green Week di Parma in occasione della presentazione del volume. Ad ottobre del 2021 le è stato conferito il Premio Motumundi.
Giuseppe d’Ippolito è deputato e membro della commissione della Camera Ambiente. Avvocato, già docente universitario di diritto civile, è stato assistente di Stefano Rodotà e tra l’altro ha insegnato alla Sapienza di Roma, alla Luiss, all’Unical e nell’Ateneo di Salerno. A lungo presidente nazionale dell’Associazione consumatori e utenti, si è occupato molto di acqua pubblica, tutela ambientale e lotta all’inquinamento mafioso delle istituzioni e della politica. Fra i principali sostenitori, in Parlamento, dell’accelerazione sulle fonti energetiche rinnovabili, nell’ambito della propria attività legislativa ha tra l’altro presentato una proposta di legge per la definizione dell’ambiente come bene comune, con l’obiettivo di aumentare le tutele per la natura.
Alice Imbastari è un’ambientalista ed attivista per il clima. È nata a Roma nel 2009, all’età di sei anni si è trasferita con la famiglia in Inghilterra. Tornata in Italia nel 2018 è entrata nel movimento dei Fridays For Future lanciando un messaggio per Greta Thunberg al primo grande Sciopero Globale per il Clima del 15 marzo 2019. Con Greta ha manifestato in occasione della sua partecipazione allo sciopero del mese successivo. Da allora con il suo costante impegno ha cercato di coinvolgere il maggior numero di persone in azioni per la salvaguardia del pianeta. È stata indicata come una delle bambine che “cambiano le loro comunità ed il nostro mondo” da The Washington Post, 12 Kids who are changing their communities and our world, 11 April 2020. Scelta come una delle 32 “Green Girls” nel libro di Christiana Ruggeri, fra le attiviste di tutto il mondo, nel luglio 2021 ha partecipato al Green Week di Parma in occasione della presentazione del volume. Ad ottobre del 2021 le è stato conferito il Premio Motumundi.
Correlato a A scuola di clima
Ebook correlati
FuTurismo: Un accorato appello contro la monocultura turistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Terra sfregiata: Conversazioni su vero e falso ambientalismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Corsa all'Artico. La comprensione della nostra attualità economica, diplomatica ed ecologica in rapporto all'Artico. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerso una moda sostenibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmbiente: Una storia globale (secoli XX-XXI) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiardinaggio Sostenibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniClima e dintorni: Giustizia ambientale e lotta al cambiamento climatico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSalvaguardia del pianeta e nuovi stili di vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmbiente e Turismo Argomenti e Osservazioni giuridiche tra deja vù e novità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArcologia: Come evolveranno le nostre città per funzionare come sistemi viventi? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInsegnare l’urbanistica come scienza: Conoscenze e tecnologie appropriate per la sostenibilità e la resilienza nell’urbanistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgricoltura contadina e lavoro giovanile: Ruolo pedagogico delle fattorie didattiche e sostenibilità ambientale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal Caos alla Melodia 21: Evoluzione del pianeta e della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritto dell'ambiente: Teoria e test di normativa ambientale per la preparazione ai concorsi pubblici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntropocene: – un museo – Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSistemi Ecologici Chiusi: In che modo le risorse accessibili alla vita possono essere utilizzate più e più volte? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCoste in movimento: Infrastrutture ambientali per la rigenerazione dei territori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFonti di inquinamento dannose per la salute Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPianeta Acqua: Scoprire e capire l'acqua sulla Terra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEnergia verde? Prepariamoci a scavare: I costi ambientali delle energie rinnovabili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUno sguardo al futuro del pianeta alla fine del XXI secolo: Il futuro nel 2100: come potrebbe essere la nostra vita alla fine del secolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sostenibilità ecologica ambientale come presupposto per l’inclusione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 93 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgricoltura Verticale: Come sfamare gli altri tre miliardi di persone entro il 2050? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSempre nidificano cicogne: Riscaldamento globale e ambiente tra favola e realtà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni