E-book79 pagine1 ora
Il discepolo di Hegel
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
É un romanzo a due voci quello che Cosmo Pasciuto intesse nella Berlino del 1831, quando la vita di Ludwig Rundlich, uno studente universitario qualunque, si lega a quella di Hegel. Oltre all’impianto didattico, il romanzo è breve ma intenso ed intesse, attraverso le memorie diaristi che del giovane universitario la storia di un’amicizia che non conosce differenze di sorta ma che di esse si alimenta. Quando i due protagonisti si incontrano si percepisce il valore della vita come divenire della vita. Hegel esprime l’amore per la vita attraverso la cultura che è insegnamento, ovvero donazione alle nuove generazioni del sé che è radicato nelle esperienze maturate… Anche Rundlich esprime l’amore per la vita attraverso la curiosità per il sapere ovvero nel desiderio di attingere a fonti sempre più alte, senza rassegnazione ma confidando nello Spirito Assoluto che tutto muove, alimenta ed è in divenire.
Cosmo Pasciuto è nato a Formia il 28 marzo 1972. Vive a Gaeta, città che sul finire del XX secolo ha ospitato Carlo Bernari e Goliarda Sapienza, due autorevoli voci del panorama letterario contemporaneo. Ha conseguito la laurea in Lettere, presso L'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e ottenuto l'abilitazione concorsuale all'insegnamento delle Materie Letterarie e Latino nei Licei. È appassionato di Filosofia, in particolar modo di Hegel e dell'idealismo tedesco. Appassionato soprattutto di lingue classiche ha perfezionato le sue conoscenze linguistiche moderne per il Francese e conosce l'Inglese, l'Esperanto. Attualmente, è docente di Lettere Italiane e Latine presso il Liceo Scientifico e Linguistico “Teodosio Rossi” di Priverno, dove insegna anche Histoire per il piano EsaBac.
Per le informazioni sulla vita di Hegel:
Materiale telematico di vario genere;
Enrico Valente: Il mio primo Hegel, Incontri filosofici Edizioni
Tommaso Tuppini: Hegel, Pelago Edizioni
Cosmo Pasciuto è nato a Formia il 28 marzo 1972. Vive a Gaeta, città che sul finire del XX secolo ha ospitato Carlo Bernari e Goliarda Sapienza, due autorevoli voci del panorama letterario contemporaneo. Ha conseguito la laurea in Lettere, presso L'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e ottenuto l'abilitazione concorsuale all'insegnamento delle Materie Letterarie e Latino nei Licei. È appassionato di Filosofia, in particolar modo di Hegel e dell'idealismo tedesco. Appassionato soprattutto di lingue classiche ha perfezionato le sue conoscenze linguistiche moderne per il Francese e conosce l'Inglese, l'Esperanto. Attualmente, è docente di Lettere Italiane e Latine presso il Liceo Scientifico e Linguistico “Teodosio Rossi” di Priverno, dove insegna anche Histoire per il piano EsaBac.
Per le informazioni sulla vita di Hegel:
Materiale telematico di vario genere;
Enrico Valente: Il mio primo Hegel, Incontri filosofici Edizioni
Tommaso Tuppini: Hegel, Pelago Edizioni
Leggi altro di Cosmo Pasciuto
Esperanto: Grammatica ragionata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'acchiappanuvole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE nessuno risponde Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl lampionaio delle stelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl funanbolo della sera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fiammiferaio di Budapest Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sipario della luna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUcroniadi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDall'Inferno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVoci dalla Bastiglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl violino di Sarah Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOlimpo negato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPericle sul Parnaso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPercorso di filosofia morale dell'Esperanto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Il discepolo di Hegel
Ebook correlati
Non volevo contaminarmi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di un uomo comune Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Grimaldello. Esperienze scolastiche professionali. Storia. Attualità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPassato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI sogni sono fatti per essere realizzati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA spasso con Freud Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa valigia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBestie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCara nonna… Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa ninnananna di Auschwitz Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLingua nera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mio delitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Mia Vita da Di a Do Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFili Interrotti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSacre parole dal lungo oblio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti in cucina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSi torna al buio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOcchi di ghiaccio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSolo un giorno in più! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFame Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE l'Africa mi richiamò Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl gatto che veniva dal mondo sparito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti da incubo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniU Dutturi - Il Dottore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Giudice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’aeroplanino di carta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQualcuno che ti protegga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Chiave dei Due Mondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeggenda o realtà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI tuoi occhi meritano di brillare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Narrativa generale per voi
1984 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fratelli Karamazov Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il piacere Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Ulisse Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Divina Commedia: edizione annotata Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tutti i romanzi e i racconti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tutte le opere / Opera omnia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni