E-book377 pagine4 ore
Buzzati in musica: L'opera italiana nel dopoguerra. Prefazione di Angelo Foletto
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
«Ordunque, nel tormentato ventennio dei compositori della “generazione di congiuntura” visse, e partecipò attivamente ai loro problemi, lo scrittore Dino Buzzati. Ed era inevitabile che un autore di tale importanza, nuovo e vario qual era nelle tematiche e nelle ideazioni, dovesse interessare ai compositori a lui contemporanei.»
Della figura poliedrica di Dino Buzzati (Belluno, 1906 – Milano, 1972), scrittore, cronista, pittore, si è detto moltissimo. Poco o nulla si conosce, invece, della sua fervente attività di librettista d’opera, scenografo e costumista.
In occasione dei cinquant’anni dalla sua scomparsa, torna in libreria questo volume scritto nel 1987 dal compositore Luciano Chailly, di cui pure ricorre il ventennale della morte e al quale Buzzati era legato da un rapporto di profonda amicizia e di intensa collaborazione artistica. Si profila così un affresco composito e sorprendente delle reciproche influenze tra il mondo musicale italiano del secondo dopoguerra e la narrativa allucinata, abissale e immaginifica dell’autore del Deserto dei Tartari.
Testimonianza preziosa di una stagione culturale ormai tramontata, Buzzati in musica offre uno spaccato del milieu artistico che caratterizzava la Milano – e l’Italia – di metà Novecento attraverso le lenti di due tra i suoi protagonisti più significativi. Il compositore, da una parte, con le sue lucide riflessioni intorno alle conquiste e ai limiti di avanguardie vecchie e nuove; e lo scrittore, dall’altra, il cui sguardo penetrante sulle cose ritrova, nella potenza evocativa e misteriosa della musica, un linguaggio d’elezione.
Questo volume contiene, in appendice, i libretti d’opera di Procedura penale e di Era proibito, a firma di Dino Buzzati, e quattro racconti dello scrittore da cui furono tratte opere liriche: Il mantello, Eppure battono alla porta, La giacca stregata, Non aspettavano altro.
Della figura poliedrica di Dino Buzzati (Belluno, 1906 – Milano, 1972), scrittore, cronista, pittore, si è detto moltissimo. Poco o nulla si conosce, invece, della sua fervente attività di librettista d’opera, scenografo e costumista.
In occasione dei cinquant’anni dalla sua scomparsa, torna in libreria questo volume scritto nel 1987 dal compositore Luciano Chailly, di cui pure ricorre il ventennale della morte e al quale Buzzati era legato da un rapporto di profonda amicizia e di intensa collaborazione artistica. Si profila così un affresco composito e sorprendente delle reciproche influenze tra il mondo musicale italiano del secondo dopoguerra e la narrativa allucinata, abissale e immaginifica dell’autore del Deserto dei Tartari.
Testimonianza preziosa di una stagione culturale ormai tramontata, Buzzati in musica offre uno spaccato del milieu artistico che caratterizzava la Milano – e l’Italia – di metà Novecento attraverso le lenti di due tra i suoi protagonisti più significativi. Il compositore, da una parte, con le sue lucide riflessioni intorno alle conquiste e ai limiti di avanguardie vecchie e nuove; e lo scrittore, dall’altra, il cui sguardo penetrante sulle cose ritrova, nella potenza evocativa e misteriosa della musica, un linguaggio d’elezione.
Questo volume contiene, in appendice, i libretti d’opera di Procedura penale e di Era proibito, a firma di Dino Buzzati, e quattro racconti dello scrittore da cui furono tratte opere liriche: Il mantello, Eppure battono alla porta, La giacca stregata, Non aspettavano altro.
Correlato a Buzzati in musica
Ebook correlati
L’aura ritrovata: Il teatro di Sylvano Bussotti dalla Passion selon Sade a Lorenzaccio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChiose e Postille: 30 studi critico-letterari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInvito all'opera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHistoire du soldat Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNel Mondo Della Donna: Conversazioni Femministe (1906) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMario Persico e la sua produzione operistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFabrizio De André l'ultimo trovatore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Scoperta de l'America - L'Antico Caffè Greco di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiorgio Bassani e il "Corriere Padano" (1935-1937) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuigi Tenco - Dino Campana: Poeti allo specchio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiacomo Puccini. Ricordi e aneddoti Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Un Ragazzino all'Augusteo: Scritti musicali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRida senza dare nell'occhio: Erik Satie tra umorismo e ironia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa Schütz a Hindemith: Saggi su musica e musicisti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScritti su Beethoven Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCasa ricordi una storia italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFenoglio verso il 25 aprile. Narrato e vissuto in Ur partigiano Johnny Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI 10 brani da ascoltare almeno una volta nella vita Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Su ciò che viene chiamato «arte»: L’arte vista da Tolstój Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer ora una cosa da nulla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pianta ch'la camenna: Poesia di strada Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConversando con Federico Garcìa Lorca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Opera nel ’900: Trame, successi e fiaschi in Italia, Europa e Stati Uniti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'altare del Passato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNovelle e paesi valdostani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere d’amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBeethoven si diverte Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Almanacco musicale e drammatico per l'anno 2023 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCarlo Lombardo e Il paese dei campanelli Breve storia di un'operetta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro delle Trecentonovelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Musica per voi
Le Origini Occulte della Musica: Il sentiero oscuro, da Mozart agli anni 70 - Volume 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccolo Glossario Sinottico Musicale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Canzoniere eBook: 100 Supersuccessi testi e accordi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome Armonizzare una Melodia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome trovare le note sulla tastiera della chitarra Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Piano Jazz Vol. II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccolo viaggio nello studio del Pianoforte Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Musicalmente Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Processo al Solfeggio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5CORSO COMPLETO DI CHITARRA PER PRINCIPIANTI; Da Zero a Chitarrista Esperto! Impara a Suonare la Chitarra Dalla Teoria alla Pratica. ACCORDI + ESERCIZI BONUS Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecnica Moderna per Pianoforte Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Teoria Musicale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Numero + Suono = Musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Pianoforte nella Didattica 1 - Imparare Esplorando Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Suonare il pianoforte (Tradotto): Con domande e risposte sul pianoforte Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Antichità - La civiltà romana - Musica: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 18 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElementi di Teoria Musicale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Come fare una modulazione armonica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Come armonizzare una scala e trovare gli accordi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La canzone italiana d'autore Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Il Jazz in Europa Valutazione: 5 su 5 stelle5/5