Visual management. Le 5 S per gestire a vista
()
Info su questo ebook
Correlato a Visual management. Le 5 S per gestire a vista
Ebook correlati
Partenariato Pubblico-Privato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna serie di cose da fare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeam Assessment Team CARE: Manuale per il Teamsystem Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome migliorare la performance dell'azienda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Principi della Fiducia: Come i migliori manager internazionali creano un Great Place to Work Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAumenta la produttività dei tuoi venditori: Come progettare sistemi incentivanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFramework McKinsey 7S: Aumentare le prestazioni aziendali, prepararsi al cambiamento e implementare strategie efficaci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe Standard for Program Management - Fourth Edition (ITALIAN) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeam Assessment Team-CARE - Manuale per il Team Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa psicologia del trading: il money management e il risk management Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeam Assessment Team-CARE - Manuale per Team Leader Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl modello di crescita Greiner per il cambiamento organizzativo: Anticipare le crisi e adattarsi a un mondo aziendale in evoluzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Work- life Balance Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cultura aziendale. Una prospettiva pratica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBUON LAVORO - Se non puoi evitarlo, rendilo facile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa gestione strategica degli eSport: Modelli di business e traiettorie di sviluppo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPalace Matese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEuroprogettazione: una guida pratica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCrisis Management Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMai fermo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMaintaining Team Performance (Italian) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTime Management: La Guida Definitiva Alla Gestione Del Tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGestione per obiettivi: Ottenere il meglio dai propri dipendenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAumenta la tua produttività nell’era dell’iPad® e del GTD® Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Apri il tuo negozio - crea la tua impresa: Come aprire e gestire un'attività commerciale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale pratico di gestione del credito commerciale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPietra o Cattedrale? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCiao! Mi chiamo Reqy: Family Walk Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Visual management. Le 5 S per gestire a vista
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Visual management. Le 5 S per gestire a vista - The Productivity Press Development Team
Copertina
Inizia a leggere
Presentazione
Lista dei nomi e dei luoghi citati
Indice
Grazie per aver acquistato l’ebook di Productivity Press Development Team.
Edizione italiana a cura di Fabrizio Bianchi
Visual management. Le 5 S per gestire a vista
Per ricevere informazioni sulle nuove uscite di GueriniNext
Iscriviti alla newsletter
Per ricevere informazioni sulle nuove uscite di goWare
Iscriviti alla newsletter
Oppure vieni sul sito di GueriniNext o di goWare
www.guerininext.it
www.goware-apps.com
Se vuoi contattare i curatori
scrivi qui
Titolo originale: 5S for Operators. 5 Pillars of the Visual Workplace
© 1996 by Productivity Press, a division of the Kraus Organization Limited
Prima edizione italiana: marzo 2010
Prima edizione italiana digitale: 2017
© goWare
Via Reginaldo Giuliani, 88 – 50141 Firenze
www.goware-apps.com
e-mail: info@goware-apps.it
© Guerini Next srl
via Comelico, 3 – 20135 Milano
www.guerininext.it
e-mail: info@guerininext.it
ISBN: 978-88-6896-177-0
Traduzione autorizzata dall’edizione in lingua inglese pubblicata da Productivity Press, parte di Taylor & Francis Group LLC, a cura di Fabio Albizzati, Alberto Bazzi, Matteo Bianchi e Cecilia Castelli
Copertina: Giovanna Gammarota
Sviluppo ePub: Elisa Baglioni
Fateci avere i vostri commenti a: info@goware-apps.it
Blogger e giornalisti possono richiedere una copia saggio a Maria Ranieri: mari@goware-apps.com
Presentazione
Le 5S – sort, set in order, shine, standardize, sustain – costituiscono uno dei fondamenti del Toyota Production System, oltre a essere elementi imprescindibili (e spesso trascurati) di qualunque iniziativa di miglioramento continuo. La metodologia impostata sullo schema delle 5S racchiude in cinque semplici passaggi un procedimento sistematico e ripetibile, paradigma essenziale e irrinunciabile della Visual Factory. La gestione a vista
, che caratterizza il Toyota Production System, è una rivoluzione verso la semplificazione dei processi di coordinamento, tramite segnali che sostituiscono i tradizionali processi gerarchici.
Indice
Copertina
Frontespizio
Colophon
Presentazione
Gli autori
Guide pratiche per l’azienda lean
Introduzione
Introduzione all’edizione americana
Capitolo 1– Per iniziare
Scopo del libro
Su che cosa si basa questo libro
Due modi di utilizzare questo libro
Come ottenere il massimo dalla lettura
Familiarizzare con il libro
Come leggere ogni capitolo
Strategia di lettura
Utilizzo delle note a margine
Presentazione dei contenuti
Capitolo 1 – Per iniziare
Capitolo 2 – Introduzione e presentazione dei contenuti
Capitolo 3 – Il primo pilastro: «Separare» (
seiri
)
Capitolo 4 – Il secondo pilastro: «Riordinare» (
seiton
)
Capitolo 5 – Il terzo pilastro: «Fare pulizia» (
seiso
)
Capitolo 6 – Il quarto pilastro: «Standardizzare» (
seiketsu
)
Capitolo 7 – Il quinto pilastro: «Rispettare le regole» (
shitsuke
)
Capitolo 8 – Riflessioni e conclusioni
Conclusioni
Riflessioni
Capitolo 2 – Introduzione e presentazione dei contenuti
Introduzione ai cinque pilastri delle 5S
Contesto per l’implementazione dei cinque pilastri
Presentazione dei cinque pilastri
Perché i cinque pilastri sono il fondamento delle attività di miglioramento 5S
Descrizione dei cinque pilastri
Il primo pilastro: «Separare»
Il secondo pilastro: «Riordinare»
Il terzo pilastro: «Fare pulizia»
Il quarto pilastro: «Standardizzare»
Il quinto pilastro: «Rispettare le regole»
Le resistenze più comuni all’implementazione delle 5S
Resistenza 1: Cosa c’è di così eccezionale nel separare e mettere in ordine?
Resistenza 2: Perché bisogna pulire se poi si sporca di nuovo?
Resistenza 3: Separare e riordinare non farà aumentare i volumi prodotti
Resistenza 4: Abbiamo già separato e messo in ordine
Resistenza 5: Abbiamo fatto le 5S anni fa
Resistenza 6: Siamo troppo occupati per metterci a fare le 5S
Resistenza 7: Perché dovremmo implementare i cinque pilastri?
Vantaggi derivanti dall’implementazione delle 5S
Vantaggi per voi
Vantaggi per la vostra azienda
Conclusioni
Riflessioni
Capitolo 3 – Il primo pilastro: Separare
Spiegazione del primo pilastro: Separare
Introduzione
Definizione del primo pilastro
La chiave per il primo pilastro
Perché è importante separare
Problemi che si possono evitare grazie al primo pilastro
Come implementare il primo pilastro
Introduzione
Il cartellino rosso
Le aree «cartellino rosso»
Area «cartellino rosso» locale o centralizzata
I passi della strategia «cartellino rosso»
Introduzione
1: Lanciare il progetto «cartellino rosso»
2: Identificare gli obiettivi su cui agire
3: Definire il criterio per i cartellini rossi
4: Preparare i cartellini rossi
5: Attaccare i cartellini rossi
6: Esaminare gli oggetti col cartellino rosso
7: Documentare i risultati del lavoro
Quando il progetto si conclude
Accumulo di oggetti non necessari
Introduzione
Tipologie di oggetti non necessari
Posti dove si accumulano gli oggetti non necessari
Suggerimenti per applicare la tecnica «cartellino rosso»
Definire un numero-obiettivo di cartellini rossi da utilizzare
Mettete un cartellino su ogni oggetto
Mettete il cartellino rosso anche sugli oggetti utili ma presenti in eccesso
Conclusioni
Riflessioni
Capitolo 4 – Il secondo pilastro: Riordinare
Spiegazione del secondo pilastro: Riordinare
Introduzione
Definizione del secondo pilastro
Perché è importante riordinare
Problemi che si possono evitare grazie al secondo pilastro
Definizione di Standardizzazione
Riordinare è il cuore della standardizzazione
Il concetto di Controllo Visivo
Come implementare il secondo pilastro
Introduzione
1: Scegliere i posti giusti
2: Identificare il posto giusto
Conclusioni
Riflessioni
Capitolo 5 – Il terzo pilastro: Fare pulizia
Spiegazione del terzo pilastro: Fare pulizia
Introduzione
Definizione del terzo pilastro
Perché è importante fare pulizia
Problemi che si possono evitare grazie al terzo pilastro
Pulire significa anche ispezionare
Come implementare il terzo pilastro
Pianificare la campagna di pulizia
Mantenere la pulizia e fare ispezioni
Conclusioni
Riflessioni
Capitolo 6 – Il quarto pilastro: Standardizzare
Spiegazione del quarto pilastro: Standardizzare
Introduzione
Definizione del quarto pilastro
Perché è importante standardizzare
Problemi che si possono evitare grazie al quarto pilastro
Come implementare il quarto pilastro
Fare sì che Separare, Riordinare e Fare pulizia diventino un’abitudine
Un passo in più: la prevenzione
Conclusioni
Riflessioni
Capitolo 7 – Il quinto pilastro: Rispettare le regole
Spiegazione del quinto pilastro: Rispettare le regole
Introduzione
Definizione del quinto pilastro
Problemi che si possono evitare grazie al quinto pilastro
Perché è importante rispettare le regole
Come implementare il quinto pilastro
Creare le condizioni perché si rispettino le regole
Ruoli nell’implementazione
Tecniche e strumenti per far rispettare le regole
Slogan 5S
Poster 5S
Foto e Vignette 5S
Newsletter 5S
Mappe 5S
Manuali tascabili 5S
Tour del reparto 5S
Mesi 5S
Conclusioni
Riflessioni
Capitolo 8 – Riflessioni e conclusioni
Riflettere su ciò che avete imparato
Mettere in atto ciò che avete imparato
Possibilità di mettere in atto ciò che avete imparato
Un piano d’azione personale
Opportunità di approfondimento
Conclusioni
Bibliografia
Guerini e Associati Editore
Productivity Press
Figure | Foto | Tabelle
Figura 2.1 – I 5 pilastri
Foto 2.1 – Esempio di posto di lavoro disordinato
Figura 2.2 – Un ambiente disorganizzato in casa
Foto 2.2 – Accumulo di scatole sotto il banco
Foto 2.3 – Parti in eccesso rispetto alle necessità del momento e per giunta stoccate a terra
Figura 2.3 – Un esempio di come riordinare
Figura 2.4 – Le resistenze più comuni all’implementazione delle 5S
Figura 2.5 – Idee creative per riprogettare l’ambiente di lavoro
Figura 2.6 – Vantaggi per la vostra azienda
Figura 2.7 – Zero ritardi significa affidabilità nelle consegne
Foto 3.1 – Esempio di oggetti con cartellino rosso (Red Tag)
Figura 3.1 – Identificare gli obiettivi
Figura 3.2 – Esempio di un cartellino rosso
Tabella 3.1 – Tecniche di eliminazione
Foto 3.2 – Parti accumulate in disordine (anche a terra e contro il muro)
Figura 4.1 – Riordinare è alla base della standardizzazione
Foto 4.1 – Esempi di controllo visivo di attrezzi
Figura 4.2 – Attrezzi tenuti a portata di mano e rimessi a posto nell’ordine di utilizzo
Figura 4.3 – Miglioramenti radicali e miglioramenti di movimento
Figura 4.4 – Linee guida per posizionare parti, attrezzature, macchinari in modo da massimizzare l’efficienza dei movimenti
Figura 4.5 – Miglioramento nel prelievo di componenti
Figura 4.6 – Miglioramento nella disposizione dei componenti
Figura 4.7 – Mappa del vecchio layout