La sanzione del 30% nelle Accise: Il testo dell'art. 13 del D.lgs. n. 471/1997 e del D.lgs. n. 472/1997 (ravvedimento operoso)
()
Info su questo ebook
Correlato a La sanzione del 30% nelle Accise
Ebook correlati
Inquadramento sistematico e profili di diritto interno e internazionale: Nozione, requisiti e limiti dei poteri impliciti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa condizione femminile Le norme dall'Unità alle soglie della Repubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapire il Diritto Privato: Attraverso mappe concettuali e schemi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfessione DIRIGENTE SCOLASTICO: Compendio facile per la preparazione al concorso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniESAME AVVOCATO. CASI DI DIRITTO PENALE (edizione 2022): Risolti con soluzioni schematiche Edizione 2022 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Ultimo Prefetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mia intrusione nella Cinofilia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa legge italiana sull'aborto: Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza (Legge 194/78) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniESAME AVVOCATO. CASI DI DIRITTO CIVILE (edizione 2022): Risolti con soluzioni schematiche Edizione 2022 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Giochi Pubblici (apparecchi e congegni di divertimento e intrattenimento): Normativa e Giurisprudenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale Pratico per la preparazione al concorso 2004 DSGA Vol. III Diritto Dell'Unione Europea Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I principi generali dell'attività amministrativa ed il legittimo affidamento del cittadino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWedding Planner. Aspetti legali di una professione avvincente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniComunicazione di avvio nel procedimento negli atti vincolati ai sensi dell’art. 21 octies L. 241/90 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice del Terzo Settore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilastrocche geografiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiustizia e Impunità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKit a fumetti per una salvaguardia giuridica ai tempi del Covid Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIL NUOVO PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. Le novità in vigore dal 22.6.2022 introdotte dalla l. 206/2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice della strada commentato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Giustizia degli Ultimi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo sfruttamento dei rider del food delivery: Caporalato, lavoro straniero e piattaforme digitali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPapato, episcopati e società civili (1917-2019): Nuove pagine di diritto canonico ed ecclesiastico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutorità amministrative indipendenti e profili problematici comuni: Le soluzioni prospettate da dottrina e giurisprudenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniESAME AVVOCATO 2018. Tecniche di redazione Atti e Pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari - 3a Edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtti chiari: Chiarezza e concisione nella scrittura forense Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniESAME AVVOCATO 2020. Casi di Diritto civile e penale: con soluzioni dimostrate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuovo codice della strada Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFondamenti ecclesiologici del diritto canonico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su La sanzione del 30% nelle Accise
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
La sanzione del 30% nelle Accise - Andrea Camerinelli
Decreto legislativo 18 dicembre 1997 n. 471
RIFORMA DELLE SANZIONI TRIBUTARIE NON PENALI IN MATERIA DI IMPOSTE DIRETTE, DI IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO E DI RISCOSSIONE DEI TRIBUTI, A NORMA DELL'ARTICOLO 3, COMMA 133, LETTERA Q), DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 1996, N. 662
(Pubblicato sul S.O. n. 4/L alla Gazzetta Ufficiale
dell'8 gennaio 1998 n. 5)
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione;
Visto l'articolo 3, comma 133, lettera q), della legge 23 dicembre 1996, n. 662, recante delega al Governo per l'emanazione di uno o più decreti legislativi per l'adeguamento delle disposizioni sanzionatorie, attualmente contenute nelle singole leggi di imposta, ai principi e criteri direttivi stabiliti con il decreto legislativo recante principi generali della revisione organica e del completamento della disciplina delle sanzioni tributarie non penali;
Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 13 giugno 1997;
Acquisito il parere della commissione parlamentare istituita a norma dell'articolo 3, comma 13, della citata legge n. 662 del 1996;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 5 dicembre 1997;
Sulla proposta del Ministro delle finanze, di concerto con i Ministri di grazia e giustizia e del tesoro e del bilancio e della programmazione economica;
EMANA
il seguente decreto legislativo:
TITOLO II
SANZIONI IN MATERIA DI RISCOSSIONE
Art. 13 ¹ ²
(Ritardati od omessi versamenti diretti e altre violazioni in materia di compensazione).
1. Chi non esegue, in tutto o in parte, alle prescritte scadenze [Tx. MF prot. n. 612/VI del 11 maggio 1993: "Si chiarisce pertanto che, qualora il termine ultimo per pagamento accisa oppure imposta consumo coincida con giornata festiva o comunque di chiusura della Tesoreria (e quindi con la giornata di Sabato), l'obbligazione può essere considerata assolta tempestivamente anche il primo giorno lavorativo successivo (art. 275 I.G.S.T.)"] i versamenti in acconto, i versamenti periodici, il versamento di conguaglio o a saldo dell’imposta risultante dalla dichiarazione, detratto in questi casi l’ammontare dei versamenti periodici e in acconto, ancorché non effettuati, è soggetto a sanzione amministrativa pari al trenta per cento di ogni importo non versato, anche quando, in seguito alla correzione di errori materiali o di calcolo rilevati in sede di controllo della dichiarazione annuale, risulti una maggiore imposta o una minore eccedenza detraibile. Per i versamenti effettuati con un ritardo non superiore a novanta giorni, la sanzione di cui al primo periodo è ridotta alla metà. Salva l’applicazione dell’articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472, per i versamenti effettuati con un ritardo non superiore a quindici giorni, la sanzione di cui al secondo periodo è ulteriormente ridotta a un importo pari a un quindicesimo per ciascun giorno di ritardo.
2. La sanzione di cui al comma 1 si applica nei casi di liquidazione della maggior imposta ai sensi degli articoli 36 -bis e 36 -ter del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e ai sensi dell’articolo 54 -bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633.
3. Fuori dei casi di tributi iscritti a ruolo, la sanzione prevista al comma 1 si applica altresì in ogni ipotesi di mancato pagamento di un tributo o di una sua frazione nel termine previsto.
4. Nel caso di utilizzo di un’eccedenza o di un credito d’imposta esistenti in misura superiore a quella spettante o in violazione delle modalità di utilizzo previste dalle leggi vigenti si applica, salva l’applicazione di disposizioni speciali, la sanzione pari al trenta per cento del credito utilizzato.
5. Nel caso di utilizzo in compensazione di crediti inesistenti per il pagamento delle somme dovute è applicata la sanzione dal cento al duecento per cento della misura dei crediti stessi. Per le sanzioni previste nel presente comma, in nessun caso si applica la definizione agevolata prevista dagli articoli 16, comma 3, e 17, comma 2, del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472. Si intende inesistente il credito in relazione al quale manca, in tutto o in parte, il presupposto costitutivo e la cui inesistenza non sia riscontrabile mediante controlli di cui agli articoli 36 -bis e 36 -ter del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e all’articolo 54 -bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633.
6. Fuori dall’ipotesi di cui all’articolo 11, comma 7 - bis ,