E-book219 pagine1 ora
Dov’era l’uomo ad Auschwitz
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La riflessione-tormento attorno al tema dei campi di sterminio non ha fine, esattamente come gli echi di un dolore troppo grande per essere compreso. È un argomento difficile da mettere a fuoco o da visualizzare. Eppure, accanto a letteratura, saggistica, documentari e immagini di repertorio, anche i fumetti e le graphic novel hanno tentato – e tentano – la riflessione sulla materia.
L’autrice, in questo saggio, prende in esame questi ultimi generi, analizzando diverse opere: Maus di Spiegelman, Judenhass di Dave Sim, Jan Karski di Rizzo-Bonaccorso, Sono figlia dell’Olocausto di Eisenstein, El boxeador di Kleist, La stella di Esther di Heuvel-Van Der Rol, Noi non andremo a vedere Auschwitz di Dres ma anche gli X-Men Marvel. L’autrice cerca risposte all’interno di vignette e tavole, offrendo suggestioni sui rapporti tragedia-immagine e dolore-rappresentazione. Interrogandosi sull’approccio dei disegnatori e sui modi di narrazione drammatica, Serena Romano aggiunge nuovi spunti di riflessione dentro un dibattito inesausto.
Serena Romano, nata in provincia di Milano nel 1989, scopre la graphic novel Maus durante la stesura della tesi di laurea. Riconoscendo nel fumetto un mezzo democratico in grado di descrivere alle nuove generazioni gli orrori della guerra, approfondisce, in questo suo primo saggio, l’epoca storica e il vissuto interiore mediante l’analisi delle tavole illustrate.
L’autrice, in questo saggio, prende in esame questi ultimi generi, analizzando diverse opere: Maus di Spiegelman, Judenhass di Dave Sim, Jan Karski di Rizzo-Bonaccorso, Sono figlia dell’Olocausto di Eisenstein, El boxeador di Kleist, La stella di Esther di Heuvel-Van Der Rol, Noi non andremo a vedere Auschwitz di Dres ma anche gli X-Men Marvel. L’autrice cerca risposte all’interno di vignette e tavole, offrendo suggestioni sui rapporti tragedia-immagine e dolore-rappresentazione. Interrogandosi sull’approccio dei disegnatori e sui modi di narrazione drammatica, Serena Romano aggiunge nuovi spunti di riflessione dentro un dibattito inesausto.
Serena Romano, nata in provincia di Milano nel 1989, scopre la graphic novel Maus durante la stesura della tesi di laurea. Riconoscendo nel fumetto un mezzo democratico in grado di descrivere alle nuove generazioni gli orrori della guerra, approfondisce, in questo suo primo saggio, l’epoca storica e il vissuto interiore mediante l’analisi delle tavole illustrate.
Correlato a Dov’era l’uomo ad Auschwitz
Ebook correlati
Ebrea? Racconto di una vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSons of Prometheus: Libri I e II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMio padre e la guerra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’orologio dalle lancette blu Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Covid e la consolante nonnitudine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tempo non esiste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie al “CHE”. Il sole il cielo la morte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRumore: Appunti di guerra dalla Bosnia ed Erzegovina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBorges e gli oranghi eterni Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Alla ricerca della Stella Polare verso la pace Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fiumi sotterranei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bussola nel cuore. Solo l’amore può vincere… Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNovella degli scacchi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Albori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dispensa del giorno prima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa valigia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNovella degli scacchi - Paura - Lettera di una sconosciuta Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Fino all’eccesso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDomenica dopo mangiato ascolto musica jazz Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEmoti(c)ons Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMendel dei libri - Amok - Bruciante segreto Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Creaturae Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMal d'Africa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl dominio del profeta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBella Ciao. Riso, libertà e futuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiume al Vento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa coscienza del diavolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa stanza segreta di Anna Frank Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniResoconto di una vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMigration 2022 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Narrativa generale per voi
1984 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSette sfumature di eros Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fratelli Karamazov Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Diario di Anne Frank Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I demoni Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La coscienza di Zeno Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Faust Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Befana vien di notte... storia e filastrocche della tradizione Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Divina Commedia: edizione annotata Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le opere / Opera omnia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVersi d'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro dell'inquietudine Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il maestro e Margherita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Confessioni di uno psicopatico Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Novelle per un anno Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Uno, nessuno e centomila Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I Canti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La nuova Justine ovvero le sciagure della virtù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl piacere Valutazione: 3 su 5 stelle3/5La luna e i falò Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl segreto della speziale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Le metamorfosi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5