Epigenetica Per Principianti. Come l'epigenetica può potenzialmente rivoluzionare la nostra comprensione della struttura e del comportamento della vita biologica sulla Terra
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Genetica Moderna
Epigenetica Per Principianti e Intermedi (2 Libri in 1). Come l'epigenetica può potenzialmente rivoluzionare la nostra comprensione della struttura e del comportamento della vita biologica sulla Terra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEpigenetica per Intermedi. L'esplorazione più completa dell'impatto pratico, sociale ed etico del DNA sulla nostra società e sul nostro mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Epigenetica Per Principianti. Come l'epigenetica può potenzialmente rivoluzionare la nostra comprensione della struttura e del comportamento della vita biologica sulla Terra
Ebook correlati
Alimentazione Epigenetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlcolismo Ed Epigenetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSi salvi chi sa: Dieta Bio-sofica, epigenetica e P.N.E.I per l'evoluzione psicofisica e immunitaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiabete Ed Epigenetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEpigenetica Relazionale: Guarire senza medicine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiassunto & Guida - Il Gene: Una Storia Intima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSequenziamento Dell'Intero Genoma: Differenziare tra organismi, appunto, come mai prima d'ora Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGenomica Sintetica: Usare la modificazione genetica per creare nuovo DNA o intere forme di vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSelezione di reference genes per la quantificazione dell'espressione genica mediante qRT-PCR in Salmonella enterica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArchiviazione dei Dati Digitali del DNA: Salva tutte le tue risorse digitali in formato DNA Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiassunto E Guida – Una Crepa Nella Creazione: Gene Editing E L’Impensabile Potere Di Controllare L’Evoluzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCaratterizzazione funzionale di CRK20, un recettore chinasico cysteine-rich di Arabidopsis Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe leggi dell'ereditarietà: Flipped classroom e genetica mendeliana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiassunto E Guida - L' Albero Intricato: Una Nuova E Radicale Storia Della Vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cerimoniere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNutriHealth Maggio 2020 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFaccia da cera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMetanfiammazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn clone in valigia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMetabolomica e microbiomica. La medicina personalizzata dal feto all’adulto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBiologia Sintetica: Ridisegnare gli organismi per avere nuove capacità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlimentazione e genetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAttività Antiossidante, Antimutagena e Antigenotossica dei Lattobacilli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Mari di Taranto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAPOPTOSI NEL GAMETE FEMMINILE: ANALISI DEI GENI DEL MACCHINARIO NELL’OVOCITA UMANO E NELLE CELLULE DEL CUMULO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni“Studio clinico, genetico-molecolare e neuropatologico in una famiglia affetta da Malattia d’Alzheimer” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Epigenetica Per Principianti. Come l'epigenetica può potenzialmente rivoluzionare la nostra comprensione della struttura e del comportamento della vita biologica sulla Terra
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Epigenetica Per Principianti. Come l'epigenetica può potenzialmente rivoluzionare la nostra comprensione della struttura e del comportamento della vita biologica sulla Terra - Genetica Moderna
Table of Contents
INTRODUZIONI
CAPITOLO UNO COS'È L'EPIGENETICA
Come funziona l'epigenetica
Perché l'epigenetica è importante
Errori epigenetici
L'epigenetica e le nostre esperienze
CAPITOLO SECONDO COS'È UNA CELLA
Come si dividono le cellule
Cos'è il DNA
Cos'è un gene
Cos'è un cromosoma
Quanti cromosomi hanno le persone
Cos'è il DNA non codificante
CAPITOLO TERZO EREDITARIETÀ EPIGENETICA: CONCETTI, MECCANISMI E PROSPETTIVE
Contesto storico: Riempire il vuoto
Epigenetica ed ereditarietà: Alcune definizioni
Nuova concettualizzazione
Prove di cambiamenti epigenetici
Prove di epigenetica indiretta all'interno
Prove di epigenetica indiretta trasversale e di eredità epigenetica transgenerazionale
CAPITOLO QUATTRO MECCANISMI EPIGENETICI
Metilazione e demetilazione
Questioni metodologiche: Contributo materno vs. paterno
Approfondimenti metodologici e sottigliezze tecniche
CAPITOLO QUINTO TERAPIA EPIGENETICA
Come la terapia epigenetica tratta il mesotelioma
Tipi di terapie epigenetiche
Sperimentazioni cliniche che testano la terapia epigenetica per il mesotelioma
Rischi e benefici della terapia epigenetica
Rischi della terapia epigenetica
Malattie dello sviluppo causate da disfunzioni epigenetiche
Metilazione epigenetica di associazione genomica nell'invecchiamento e nella longevità
CAPITOLO SESTO
CONTROLLO EPIGENETICO
Controllo epigenetico della regolazione trascrizionale nella pluripotenza e nel differenziamento precoce
Metilazione e demetilazione del DNA
Rimodellamento dei nucleosomi
Looping della cromatina
CAPITOLO SETTE
MODIFICHE EPIGENETICHE NEL DIABETE E NEL
RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Meccanismi epigenetici di regolazione dei geni
L'epigenetica e la vascolarizzazione diabetica: dai siti ai citi
Iperglicemia e disfunzione endoteliale persistente
Proteine lettrici epigenetiche come determinanti dello stato delle cellule endoteliali
Gli spunti sensoriali implicano meccanismi epigenetici
Il diabete modula epigeneticamente la plasticità fenotipica delle cellule muscolari lisce vascolari
Memoria epigenetica dei macrofagi
Sfruttare le intuizioni epigenetiche per colpire i regolatori genici
Prospettive attuali e direzioni future
Epigenetica
Per Principianti
Come
l'epigenetica
può
potenzialmente
rivoluzionare la nostra comprensione della struttura e del comportamento della vita biologica sulla Terra
Genetica Moderna
Copyright Tutti i diritti riservati.
Questo eBook è fornito al solo scopo di fornire informazioni rilevanti su un argomento specifico per il quale è stato fatto ogni ragionevole sforzo per assicurare che sia accurato e ragionevole.
Tuttavia, acquistando questo eBook, si acconsente al fatto che l'autore, così come l'editore, non sono in alcun modo esperti sugli argomenti contenuti nel presente documento, indipendentemente da qualsiasi rivendicazione che possa essere fatta all'interno. Come tale, qualsiasi suggerimento o raccomandazione che viene fatto all'interno è fatto così puramente per il valore di intrattenimento. Si raccomanda di consultare sempre un professionista prima di intraprendere qualsiasi consiglio o tecnica discussa all'interno.
Questa è una dichiarazione legalmente vincolante che è considerata valida e giusta sia dal Comitato dell'Associazione degli Editori che dall'American Bar Association e dovrebbe essere considerata come legalmente vincolante negli Stati Uniti.
La riproduzione, la trasmissione e la duplicazione di qualsiasi contenuto trovato qui, compresa qualsiasi informazione specifica o estesa, sarà fatta come un atto illegale
indipendentemente dalla forma finale che l'informazione prende. Questo include le versioni copiate dell'opera, sia fisiche che digitali e audio, a meno che il consenso esplicito dell'Editore sia fornito in anticipo. Ogni altro diritto è riservato.
Inoltre, le informazioni che si possono trovare all'interno delle pagine descritte qui di seguito devono essere considerate sia accurate che veritiere quando si tratta di raccontare i fatti. Come tale, qualsiasi uso, corretto o scorretto, delle informazioni fornite renderà l'editore libero da responsabilità per quanto riguarda le azioni intraprese al di fuori della sua diretta competenza. Indipendentemente da ciò, non ci sono scenari in cui l'autore originale o l'editore possono essere ritenuti responsabili in qualsiasi modo per eventuali danni o difficoltà che possono derivare da una qualsiasi delle informazioni discusse nel presente documento.
Inoltre, le informazioni contenute nelle pagine seguenti sono intese solo a scopo informativo e devono quindi essere considerate come universali. Come si addice alla sua natura, sono presentate senza garanzia della loro validità prolungata o della loro qualità provvisoria. I marchi di fabbrica che sono menzionati sono fatti senza consenso scritto e non possono in
alcun modo essere considerati un'approvazione da parte del titolare del marchio.
Introduzioni
Nel suo senso moderno, l'epigenetica è il termine usato per descrivere l'eredità attraverso meccanismi diversi dalla sequenza del DNA dei geni. Può essere applicata alle caratteristiche passate da una cellula alle sue cellule figlie in una divisione cellulare e alle caratteristiche dell'intero organismo. Questo funziona attraverso tag chimici attaccati ai cromosomi che essenzialmente accendono o spengono i geni.
Gli scienziati che studiano il microscopico verme rotondo Caenorhabditis elegans hanno recentemente scoperto una serie di mutazioni che hanno aumentato la normale vita di 2-3
settimane dei vermi fino al 30%. È stato affascinante, anche perché le scoperte di specie come i vermi tondi ci aiuteranno anche ad apprezzare meccanismi come l'invecchiamento degli esseri umani. Questa non era la fine della storia, però, perché i ricercatori hanno scoperto che la prole dei vermi tondi longevi poteva ancora sopravvivere più a lungo della media, anche se avevano appena ricevuto la forma non modificata dei geni dai loro antenati. All'inizio non sembra avere senso; ovviamente caratteristiche come il colore dei capelli, l'altezza e perfino quanto tempo noi o un piccolo verme possiamo sopravvivere sono sostenuti dall'insieme di geni del DNA che ereditiamo dai nostri antenati. E come superiamo l'enigma su come i vermi hanno acquisito un tratto di lunga vita, senza ereditare il codice
del DNA che lo ha innescato inizialmente? La soluzione è l'epigenetica.
Non tutto nel tuo DNA In poche parole, l'epigenetica è uno studio delle caratteristiche o fenotipi
che non comportano cambiamenti nella sequenza del DNA; e i vermi tondi longevi sono solo uno dei tanti esempi. Alcuni, come possiamo vedere qui sotto, includono come le api regine e le operaie del miele possano apparire così diverse pur essendo geneticamente simili, come la malnutrizione nelle società umane possa influenzare il benessere e la sopravvivenza della generazione successiva, perché tutti i gatti tartarugati sono femmine, e come tutti noi cresciamo da una singola cellula (un uovo fecondato) per finire con corpi che comprendono diverse forme di api specializzate.
Un modo di guardare all'epigenetica è questo: mentre la biologia convenzionale spiega come le mutazioni del DNA nei nostri genomi vengono trasferite da una generazione all'altra, l'epigenetica definisce come i genomi vengono trasferiti. Pensate all'epigenetica come ai metadati, alla conoscenza che identifica e organizza i dettagli sottostanti per permettere un confronto del codice. Per esempio, se comprate un lettore MP3, esso conterrà una tonnellata di dettagli, come i file MP3. Pensateli come analoghi ai geni. Ma avrai sicuramente anche delle playlist, o potrai riprodurre canzoni per artista o genere. Questo contenuto, playlist, artista, genere e così via sono metadati.
Questo decide quali canzoni vengono eseguite e in quale
sequenza, e questo è ciò che l'epigenetica è con la genetica. Si tratta di una serie di meccanismi che hanno lo scopo di accendere o esprimere
i geni, come direbbero i biologi molecolari.
E l'epigenetica riguarda il modo in cui i geni vengono elaborati e utilizzati, piuttosto che la struttura del DNA dei geni stessi, quindi come funziona? Negli ultimi decenni, diversi studiosi hanno fatto ricerche sull'epigenetica ed è effettivamente un campo di intensa intensità scientifica. Ci rendiamo conto che parte del modo in cui l'epigenetica opera è l'applicazione e l'estrazione di minuscoli tag chimici al DNA. Si può pensare a tali etichette come a post-it che mostrano diversi geni con dettagli sul fatto che possano essere accesi o spenti. Inoltre, il marcatore chimico in questione si chiama gruppo metile e viene utilizzato per alterare una delle quattro basi o simboli atomici
, A, C, T e G, che compongono il codice genetico del nostro DNA.
La lettera che viene etichettata è la C o citosina, e quando viene modificata o metilata, viene etichettata come 5-metilcitosina. I gruppi metilici sono introdotti nel DNA da enzimi chiamati DNA metiltransferasi (DNMT).
Gli effetti epigenetici possono a volte accadere ai nipoti Più sorprendentemente, alcuni dati sembrano suggerire che i nipoti delle donne che erano incinte durante l'inverno della fame sperimentano alcuni di questi effetti. Questo indica chiaramente un processo epigenetico da quello che abbiamo già menzionato.
Inizia il lavoro con le famiglie olandesi Hunger Winter, e una nuova analisi guardando il gene IGF2 ha mostrato tassi più bassi di marcatore metile nel DNA di questo gene in individui soggetti a malnutrizione pre-natale. Mentre IGF2 potrebbe non essere di per sé correlato con un aumentato rischio di cattiva salute in tali persone, dimostra che gli effetti epigenetici (cioè la riduzione della quantità di tag metile su diversi geni) generato prima della nascita può continuare per diversi decenni. Ricerche sul bestiame hanno anche dimostrato che la dieta di una madre può avere un impatto sulla sua prole. Per esempio, nutrire le pecore con una dieta senza i tipi di cibo necessari per produrre gruppi metilici contribuisce a una prole con modelli di metilazione del DNA alterati e con tassi più alti del normale di alcuni problemi di salute.
Epigenetica e imprinting, perché i geni di mamma e papà non sono sempre equivalenti Tutti noi abbiamo 23 coppie di cromosomi nelle nostre cellule. Per ogni coppia, una proviene da una madre e una da un padre. Pertanto, ereditiamo una copia di ogni gene da ogni genitore, e di solito crediamo che il ruolo del gene non dipenda da quale genitore ha avuto origine. Tuttavia, le condizioni sono speciali con i geni imprinted. Per tali geni, solo la copia materna o paterna del gene è coinvolta, mentre l'altra versione rimane in silenzio. Ci sono almeno 80 geni imprinted negli esseri umani e nei topi, molti dei quali sono coinvolti nello sviluppo dell'embrione o della placenta. Come
può una copia di un gene essere spenta quando l'altra copia è accesa nella stessa cellula? La soluzione a questo è l'epigenetica.
Forse il gene imprinted più studiato è il gene IGF2 (vedi sopra).
Una porzione di IGF2 agisce come una svolta. A meno che il DNA non sia metilato, la proteina IGF2 può essere espressa qui.
La transizione è metilata solo nella variante di papà del gene, e solo questa variante viene rilasciata, mentre la copia materna è tranquilla. Si ritiene che la transizione sia impostata nei gameti (uova e sperma) in modo tale che, fin dall'inizio,