E-book244 pagine3 ore
C’è un cadavere sui Bastioni di Porta Venezia: Un cold case per la magliaia Delia
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Nel quartiere milanese di Porta Venezia, la vecchia e bizzarra magliaia Delia osserva tutto e tutti dal suo laboratorio di via Lecco. Un giorno, il ritrovamento di alcune vecchie Polaroid in una cantina, finite per caso nelle sue mani, le riporta alla memoria un delitto del passato: quello di Tommaso Marangon, un diciannovenne veneto trasferitosi a Milano nel 1984 per studiare alla Bocconi, sgozzato con un coccio di bottiglia sui Bastioni di Porta Venezia. All’epoca l’omicidio fu archiviato come un caso di rapina finita male. Ma se Delia aveva già dubitato a suo tempo di quella tesi, ora più che mai è convinta che i fatti andarono diversamente. Comincia così quella che il suo amico commissario Attilio Masini definirà un’indagine impossibile. Tra ricordi, incontri con persone ormai ̀ quasi dimenticate, colpi di scena e un nuovo efferato omicidio, che darà ancora più consistenza alla versione della magliaia. In una storia che alterna le vicende della Porta Venezia anni ’80 - quando era definita la casbah - a quelle del presente - con la vivacità dei locali alla moda - Delia riuscirà a ricostruire i pochi mesi di vita di ̀ Tommaso a Milano, dove il ragazzo aveva trovato il suo “paese dei balocchi” come un novello Pinocchio. Fino a che, grazie a un intuito investigativo fuori dal comune, la magliaia non arriverà a scoprire la tragica verità.
Mauro Biagini è nato a Genova e dopo la laurea in Lettere Moderne si trasferisce a Milano, nel quartiere di Porta Venezia, dove ama ambientare le sue storie noir. Creativo pubblicitario fin dalla fine degli anni ’80, ha lavorato nelle più importanti agenzie internazionali, firmando popolari spot televisivi per clienti quali Averna, Fastweb, Mercedes-Benz. Attualmente è consulente di comunicazione per diverse aziende e tiene corsi di “Copywriting”. Nei suoi “romanzi con delitto” (come gli piace definirli) ha dato vita a una figura di detective particolare, l’anziana magliaia Delia, che fa il suo esordio con Il rumeno di Porta Venezia (Fratelli Frilli Editori, 2019), La ragazza del Club 27 (2020) e Morte a Porta Venezia (2021), finalista al Concorso Letterario “Crimini d’Amare”. Il personaggio è poi protagonista anche dei racconti presenti nelle antologie 44 gatti in noir, Tutti i sapori del noir e I luoghi del noir, sempre per la Fratelli Frilli Editori. Ha pubblicato anche i romanzi Soprattutto viole (goWare) e Marcantonio detto Toni (Robin Edizioni, scritto con Silvia Colombini), oltre a racconti inseriti in antologie edite da Edizioni della Sera, Covo della Ladra e Neos Edizioni.
Mauro Biagini è nato a Genova e dopo la laurea in Lettere Moderne si trasferisce a Milano, nel quartiere di Porta Venezia, dove ama ambientare le sue storie noir. Creativo pubblicitario fin dalla fine degli anni ’80, ha lavorato nelle più importanti agenzie internazionali, firmando popolari spot televisivi per clienti quali Averna, Fastweb, Mercedes-Benz. Attualmente è consulente di comunicazione per diverse aziende e tiene corsi di “Copywriting”. Nei suoi “romanzi con delitto” (come gli piace definirli) ha dato vita a una figura di detective particolare, l’anziana magliaia Delia, che fa il suo esordio con Il rumeno di Porta Venezia (Fratelli Frilli Editori, 2019), La ragazza del Club 27 (2020) e Morte a Porta Venezia (2021), finalista al Concorso Letterario “Crimini d’Amare”. Il personaggio è poi protagonista anche dei racconti presenti nelle antologie 44 gatti in noir, Tutti i sapori del noir e I luoghi del noir, sempre per la Fratelli Frilli Editori. Ha pubblicato anche i romanzi Soprattutto viole (goWare) e Marcantonio detto Toni (Robin Edizioni, scritto con Silvia Colombini), oltre a racconti inseriti in antologie edite da Edizioni della Sera, Covo della Ladra e Neos Edizioni.
Leggi altro di Mauro Biagini
La ragazza del Club 27: Milano, Porta Venezia: un'indagine della magliaia Delia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl rumeno di Porta Venezia: Milano, la prima indagine della magliaia Delia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a C’è un cadavere sui Bastioni di Porta Venezia
Ebook correlati
La matta di Milano: La prima indagine del commissario Caronte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalle finestre del Borgo: Agenzia Sambuco & Dell'Oro: indagini dal passato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'impiccato de via Fratineri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl commissario Richard. Il quaranta, tre, sei, sei non risponde Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cigno nero di Parigi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHorror Vacui Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImprovvisazioni per chitarra e batteria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScighera: La nuova nebbiosa indagine del commissario de Santis Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRomanzo ignorante: Come è bella Torino. A volte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn'indagine piovuta dal cielo: Caramagna & Giovenale 1 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Aspettami Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mano nera della giustizia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutto a posto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBianco nero e giallo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSei donne e un libro (Illustrato): Un capolavoro del giallo classico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Commissario Sartori. Il caso di Marina Solaris Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn giglio macchiato di sangue Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'uomo del vicolo Calusca: Milano, 1946 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon è di Qua Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMilano sottozero: 1978, la seconda indagine del commissario Negri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl movente della vittima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI delitti di Firenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn odore di toscano Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il covo di Lambrate: Il commissario Lorenzi e il prigioniero scomparso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cuore della dark Lady Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMilano razzista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCuneo rosso sangue: Armando Dalmasso e i veleni del Conservatorio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEd è subito sera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Commissario Sartori. L'occhio lungo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRitorno a Lissonum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Noir per voi
I signori delle ombre - Anteprima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl passato non muore: Un nuovo caso per il magistrato Elena Macchi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl bacio della mantide: Rose e veleni per il maresciallo Bonanno Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Come uccidere la tua famiglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTestimone: Sette indagini per Antonio Mariani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUltimo Carnevale a Venezia: Un'indagine per il commissario Enzo Fellini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl delitto di via Filodrammatici: La nuova indagine di Giorgia del Rio e Doriana Messina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giallo di Varese: Una nuova indagine del magistrato Elena Macchi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI delitti dei caruggi: La nuova indagine di Matteo De Foresta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGente sbagliata: La prima indagine di Jacopo Ravecca Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Giallo in Versilia: Un'indagine di Pompilio Nardini Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Sangue sul Chianti: Un nuovo caso per il commissario Ferrara Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Le conseguenze della Mole: Il ritorno del commissario Giorgio Paludi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMariani e le ferite del passato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNero ferrarese: Malatesta, indagini di uno sbirro anarchico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTorino la chiusura del cerchio: Una nuova indagine di Vivaldi e Meucci Valutazione: 3 su 5 stelle3/5