E-book365 pagine4 ore
La nominazione degli eventi nella stampa: Saggio di semantica discorsiva
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Questo saggio di semantica discorsiva riassume l’insieme delle ricerche condotte da Marie Veniard sulla nominazione degli eventi in relazione al fatto che, come dice lei stessa in apertura del volume, l’«accadere di un evento perturba l’ordine naturale delle cose e impegna le comunità interessate a fare un lavoro semantico. Si cerca, infatti, di “dare un senso” a questa frattura, di annullarla, di ridurne la portata fino ad assorbirla in una nuova normalità di vita». A tal proposito, l’autrice analizza il lessico che si è diffuso nella stampa francese per nominare la guerra in Afghanistan del 2001 e le proteste dei lavoratori francesi dello spettacolo nel 2003-2004. Quanto viene detto a proposito di queste parole e della loro circolazione nello spazio mediatico ci aiuta a comprendere meglio non solo i discorsi esaminati nel libro ma anche le vicende mediatiche recenti legate a situazioni conflittuali come la guerra/lotta al Covid-19 o le proteste dei ristoratori e dei commercianti in reazione alle misure imposte dal governo italiano per far fronte alla pandemia.
Correlato a La nominazione degli eventi nella stampa
Titoli di questa serie (2)
La nominazione degli eventi nella stampa: Saggio di semantica discorsiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa manipolazione della verità: Dal trionfo della negazione alla confusione generata dalla post-verità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Manuale di semiotica della traduzione: Osnovy obŝego i mašinnogo perevoda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Novecento - Filosofia (70): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 71 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione alla filosofia delle emozioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnarres 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerminologia semiotica e scienza della traduzione: Esempi nella combinazione inglese-italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa manipolazione della verità: Dal trionfo della negazione alla confusione generata dalla post-verità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEcologia Decrescita Dispositivo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTesti con-testi. Saggi su Chiari, De Roberto, Alvaro e altro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsyché. Vol. 2: Invenzioni dell'altro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKarl-Otto Apel. Vita e Pensiero. Leben und Denken Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi linguistica di una poesia di Montale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tempo di una canzone: Saggi sulla popular music Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre la conoscenza. Il pensiero metaformale di Guido Calogero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFoucault interprete di Nietzsche: Dall'assenza d'opera all'estetica dell'esistenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEcosofia: Percorsi contemporanei nel pensiero ecologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal Risorgimento al Rinascimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUmanesimo e Avanguardie: Conferenze e Manifesti - Libri Asino Rosso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInterpretare il cinese e non solo. L'interpretariato dalle origini alla ricerca applicata. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrammatica della musica, grammatica della percezione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapire l'Islam: Mito o realtà? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario di narratologia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Patria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMaurice Nédoncelle: La persona come reciprocità d’amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSocial Media: RIVOLUZIONE COMUNICATIVA NELLE ORGANIZZAZIONI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCon gli occhi dell'altro. Tradurre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniModernità e Metafisica - Leussein Rivista di studi umanistici anno III, n. 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVarietà sociali nell'italiano contemporaneo: i gerghi come sottocodici non tecnici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal Vesuvio alla steppa: Il teatro di Eduardo in russo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scure alla radice: «Studium», la cultura cattolica e la guerra (1939-1945) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCervelli d'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni