A realizzare i fermentati ci si prende gusto, si parte con la scelta di un frutto e ci si ritrova nell'arco di pochi mesi a volerne provare sempre di nuovi, ad osare con le erbe e frutti, ad azzardare con i semi e le spezie. I motivi che ci avvicinano a questa tecnica sono quasi sempre gli stessi: perché la scelta del frutto, dell'erba, del seme giusto, osservare la giusta preparazione e la successiva cura che si riserva al fermentato è già l'inizio della cura, l'inizio del nostro personale cambiamento; perché utilizzare e autoprodurre fermentati vuol dire cambiare abitudini, cambiare il proprio stile di vita, non ci accontentiamo più di quello che viene sponsorizzato, ricerchiamo il nostro benessere riscoprendo le origini, riponendo fiducia in uno dei rimedi più antichi che la natura ci offre; perché i fermentati sono alimenti vivi, che nutrono il nostro organismo a livello molecolare, vibrazionale, energetico, donandoci quella energia vitale che agisce anche sull'umore, aiutandoci a ritrovare serenità ed equilibrio; perché lavorare con le erbe è affascinante, soprattutto se spontanee e non scontate, un concentrato di energia che ci viene offerta direttamente da Madre Terra e, cosa non da poco, sono gratuite. Non dovete fraintendere, il fatto che erbe, frutti e semi selvatici siano facilmente fruibili non vuol dire che sono per tutti. Perché certe cose si imparano solo con la passione, la devozione, molta conoscenza e la giusta intuizione che ne deriva. Etica di raccolta e giusto spirito d'animo sono indispensabili quando ci si avvicina al giardino dei semplici. Le erbe bisogna conoscerle, rispettarle perché, come sosteneva Paracelso, tutte le piante sono dotate di una loro forza vitale, ma non tutte le piante aiutano l'uomo ad aumentare la sua vitalità. Deve essere pertanto l'erba giusta. La pianta ha il valore di una medicina e queste fermentazioni lunghe, selvatiche, ricche di microrganismi benefici, permettono di ottenere proprietà importanti da radici, cortecce e foglie che altrimenti sarebbero per noi non assimilabili, è fondamentale quindi conoscere sempre ciò che si andrà a utilizzare come base vegetale dei nostri fermentati, importantissimo per evitare di fermentare vegetali con sostanze tossiche, irritanti e velenose. Altrettanto importante è non prelevare di più di quello che è necessario. Rispetto e giusto riconoscimento darranno maggiore forza al nostro operato. Vi raccontiamo la nostra esperienza, tutte le informazioni utili che abbiamo raccolto per potersi avvicinare all'autoproduzione e all'utilizzo dei fermentati con i frutti, i semi e le erbe spontanee. Abbiamo la fortuna di avere dei bravi maestri al nostro fianco che nel tempo ci trasmettono il loro sapere. Doveroso quindi trasmetterne anche una sola piccola parte, perché tutti abbiano la possibilità di conoscere, confrontare e scegliere di volersi bene.
Colf e badanti - Doveri del lavoratore: Buongiorno, sono Gabriella, bentornati all'ascolto di fisco relax.
Negli episodi precedenti ho spiegato a grandi linee le tipologie e i livelli del lavoro domestico, quindi per esempio, la differenza tra conviventi e non conviventi, tra le mansioni...
Come si curavano i popoli antichi: intervista a Stefano Yogendra Bizzotto (Bodach): Immagina di tornare a più di 5000 anni fa, come vivevano e soprattutto come si curavano gli antichi popoli quando non esistevano i farmaci e nemmeno le farmacie?
Ti piacerebbe vivere un’esperienza immerso nella natura e conoscere e sperimentare le...
Fermarsi per conoscersi: tra idee ed emozioni con Daniel Lumera: Due prospettive con un unico obiettivo: il benessere. Io e Daniel Lumera abbiamo parlato di ecologia della mente, di come nascono le idee e di come prendersi cura della nostra mente. Scopri di più su questo tema con il libro di Daniel Lumera e...
Il valore energetico del cibo si misura davvero in calorie? Intervista a Pietro Isolan: Qual’è il reale valore energetico di un alimento? Ha senso misurarlo solo in termini di “Calorie”? Oggi è possibile produrre e nutrirsi di cibo sano e realmente nutriente? Come procurarsi il miglior cibo naturale anche se sei in città e non hai mai...
Teaser: Qual’è la cura giusta per il tuo problema di salute? Esiste un’unica potente medicina in grado di curare tutti i mali? Una cura che funziona per gli altri funzionerà sicuramente anche per te?
La tua salute e quella delle persone che ami è uno dei...
Rosa per la vita: intervista a Maria Giovanna Lagonigro: Ti sei mai sentito solo davanti alla malattia? Hai mai vissuto il bisogno di condividere la tua sofferenza con qualcuno di preparato capace di ascoltarti, di accoglierti e sostenerti durante il tuo percorso di guarigione? Maria Giovanna Lagonigro si...
I Miracoli dell'Acqua e Limone al Mattino (?): Mese che vai, moda che trovi. Adesso viviamo in un periodo dove sta spopolando l'abitudine di bere acqua e limone al mattino a digiuno appena svegli. C'è chi giura abbia effetti miracolosi su tutto il corpo, chi la prende sperando di dimagrire, chi...
"Siamo guariti dal cancro": intervista al dottor Sergio Signori - 07:09:20, 08.45: Siamo Guariti dal cancro
"Possiamo guarire dal cancro, come da qualsiasi malattia".
Questa affermazione del Dott. Sergio Signori tratta dal suo libro “Siamo guariti dal cancro”, si fonda su conoscenze millenarie nonché sulle ultime scoperte...
Come comunicare al nostro cane l’arrivo di un bebè?: Ecco alcuni consigli dei veterinari di MyLav per stabilire fin dal primo incontro un rapporto meraviglioso tra il piccolo nuovo arrivato e il nostro amico a quattrozampe.
I bambini adorano gli animali e riescono ad instaurare con loro una relazione...
Ma i pesticidi fanno male? La voce di chi li produce: I pesticidi vengono utilizzati in agricoltura per eliminare ciò che danneggia le piante e compromette la produttività. Ma poi? Fanno male alla salute? Che cosa sappiamo? In questa puntata di Notizie a colazione la parola a chi si occupa di...
Le pulci nel cane e nel gatto: come riconoscerle ed eliminarle: Le pulci sono parassiti infestanti piuttosto fastidiosi per i nostri amici cani e gatti. Il ciclo di vita della pulce prevede gli stadi di uovo, di larva, di pupa e di adulto. Di questi cicli, solo le pulci adulte sono considerate parassiti.
E non...
Parliamo di... zecche!: Lo sappiamo, lo sappiamo che è successo anche a te... Accarezzi il tuo cane e all'improvviso senti qualcosa di strano. La tua mano si scontra con una... zecca!
Si sente tanto parlare di zecche e oggi cerchiamo di fare un po' di chiarezza partendo...
Come superare l’epilessia grazie all’alimentazione e al digiuno- intervista con Anna Laino: Come superare l’epilessia grazie all’alimentazione e al digiuno: intervista a Anna Laino, naturopata.
Come è possibile superare le crisi epilettiche fino ad eliminarle completamente ed in modo assolutamente naturale senza l’uso di farmaci?
Ce lo...
Pensare Troppo Fa Male: Ebbene si, Pensare troppo fa male.
La dott.ssa paola Marinoni ci spiega quello che per molti può essere un controsenso.
Ascolta il nuovo episodio della serie la psicologia pratica.
Pensare troppo a tutto quello che potrebbe accadere di negativo nel...
Fame nervosa e alimentazione consapevole: Ti capita di mangiare per noia? Di buttarti su gelato, patatine, cioccolata... e poi sentirti terribilmente in colpa? Il rapporto con il cibo e con il nostro corpo non è quasi mai neutro. E soprattutto d’estate, quando non possiamo più nasconderci...
EPISODIO #23. Federica: 12 ore in un secondo.: La storia di Federica ha dell’incredibile.
Il suo primo contatto con la maternità avviene prima che fosse “il momento giusto”, in un momento in cui la sua vita accademica e lavorativa sono al culmine della frenesia. Purtroppo la prima ecografia rivela...
"Ho scelto di guarire": intervista a Serena Milano: “Ho scelto di guarire” è la storia di una ragazza che durante l'infanzia si trova a dover vivere delle difficoltà famigliari che creano traumi e somatizzazioni. Studi non completati, attacchi di panico, paure ed incapacità di gestire le relazioni...
Coliche, pianti disperati e bambini ad alto bisogno. Può essere colpa del Reflusso?: Ciao ragazze, oggi ho ben due ospiti per parlare di un tema che mi sta molto a cuore: il Reflusso (reflusso gastroesofageo) nei bambini piccoli.
Dico che mi sta molto a cuore perché anche mia figlia l'ha avuto, ma non ho mai trovato un medico che ci aiut...
Come la meditazione ti cambia la vita: La meditazione può cambiarti la vita. Come? Te ne parlo in questo podcast. Fino a qualche anno fa, come prima cosa la mattina, controllavo il cellulare. Era normale. O meglio: un’abitudine. Con gli anni ho imparato che la dipendenza...
Meditazione per sentirti connessa: La solitudine fa paura. Così quando ci sentiamo sole, spesso cominciamo a dubitare di noi stesse – c’è forse qualcosa che non va in noi? Perché non attraiamo le persone giuste? Paradossalmente, uno strumento per stare meglio in situazioni del...
Dr. Monica Cimino Nutrizionista, Specialista in Scienza dell’Alimentazione, Dottore di Ricerca in Biologia Cellulare e Molecolare. Collabora con attività di ricerca con il Centro Pilota Regionale per i Disturbi Alimentari, Università Luigi Vanvitelli
Autore Alberto Lamperti Editore Antonio Crepaldi Editore Prezzo € 25.00 Il libro racconta la realtà cinofila soprattutto nell’era dei social. Si scrive moltissimo, non si legge affatto, ma, con motivazioni diverse, nessuno è d’accordo. L’autore, con
LE MIGLIORI IDEE imprenditoriali sono quelle che guardano al futuro. Era una giornata di settembre di qualche anno fa quando, insieme al produttore di Melaverde Giacomo Tiraboschi, stavamo raggiungendo la provincia di Cuneo, un territorio dall’antica
Jessica Di Paola Naturopata counselor cucina naturale floriterapeuta IL NOCCIOLO, il cui nome scientifico è Corylus avellana è una pianta appartenente alla famiglia delle Betulaceae. Il nome del genere deriva dal greco κορις che significa elmo, mentr
MANTRA DEI SALUTISTI, cimento di chef griffati, segreto dei super-eroi (e grimaldello di un merchandising ammiccante): quello “healthy & weird” è un pianeta a sé. Non bastano ottanta giorni per fare il giro del mondo dei cosiddetti superfood che prom
SONO APPENA STATA in uno di quei mercati pieni di frutta e verdura che adoro andare a scoprire quando posso. Ci sono alcune bancarelle che svelano un incontestabile gusto artistico di chi ogni mattina le compone: le cassette colorate dai tanti prodot
Sono molti gli studi condotti da importanti biochimici mondiali (tra cui Luca Deiana, docente di biochimica molecolare dell’Università di Sassari), e anche da alcune società di biotecnologie specializzate in farmaci per carpire i segreti dei “nonni d
Dr. Monica Cimino Nutrizionista, Specialista in Scienza dell’Alimentazione, Dottore di Ricerca in Biologia Cellulare e Molecolare. Collabora con attività di ricerca con il Centro Pilota Regionale per i Disturbi Alimentari, Università Luigi Vanvitelli
www.cucinaintuitiva.it cucinaintuitiva.it cucinaintuitiva La primavera è la stagione caratterizzata dalla crescita fiorente di arbusti, piante, alberi e della rinascita della natura. Nella medicina tradizionale cinese corrisponde all’elemento legno,
www.cucinaintuitiva.it cucinaintuitiva.it cucinaintuitiva Il rosmarino è una delle piante più forti, resistenti e tonificanti che sono presenti nel territorio del Mediterraneo. Racchiude una quantità enorme di proprietà e il suo uso spazia da quello
Recensioni su Fermentati di Frutti, Semi ed Erbe Spontanee
Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Fermentati di Frutti, Semi ed Erbe Spontanee - Katia Malacrida
Partiamo dal principio.
La tecnica dei fermentati ha origini antiche e si pensa che sia stato il Buddha Gautama il suo primo creatore, diffondendola nel suo peregrinare nell’antica terra del Siam, attuale Thailandia, oltre 2500 anni fa.
Che cosa sono i Nam Mak, lo dice la parola stessa, Acqua (Nam) Fermentata (Mak), una semplice tecnica di fermentazione acetica di vegetali commestibili, basata su pochi semplici passi.
Non bisogna farsi ingannare dalla facilità di esecuzione, i risultati di un buon Nam Mak, o fermentato, dipendono da molteplici fattori.
Chi vuole realizzare da sè i propri fermentati, deve coltivare oltre alla tecnica anche altre virtù, la prima è la pazienza.
Bisogna infatti attendere almeno un anno prima di poter utilizzare il proprio fermentato: solitamente è questo il tempo minimo necessario alla formazione delle giuste colonie di batteri e di nutrienti efficaci.
Un primo importante aspetto per aprezzare l’utilizzo di questa tecnica è conoscerne la storia millenaria.
Nam Mak è un metodo di fermentazione thailandese tramandato dai monaci buddisti nei templi per soddisfare la necessità di conservazione dei