Monta da Lavoro (Doma Vaquera)
()
Info su questo ebook
Doma Vaquera / Monta da lavoro - Equitazione con attitudine alla vita
Lo stile di equitazione iberico Doma Vaquera ha una lunga tradizione in Spagna, ma sta diventando sempre più popolare anche in altre parti d'Europa. Dalle origini del lavoro dei vaqueros sui pascoli spagnoli, si è sviluppato un modo unico di cavalcare. Le radici sono ancora saldamente ancorate alla tradizione, eppure molti ciclisti sono già entusiasti seguaci della Doma Vaquera.
Questo libro è un'introduzione di base all'equitazione e comprende non solo la storia e le origini, ma anche tutto ciò che è necessario sapere sulle basi come nuovo motociclista:
- Che abbigliamento indossa il Doma Vaquera?
- Di quali attrezzature ha bisogno il mio cavallo?
- Che tipo di cavallo è preferibile e dove posso acquistarlo?
- Quali sono i primi passi da compiere?
- Quali sono gli allenatori e i cavalieri più noti?
- Come posso ottenere lezioni per la Doma Vaquera?
Il libro è destinato a catturare chiunque sia interessato e a fornire una buona base e un background per iniziare in modo sicuro.
Leggi altro di Edwin Van Der Vaag
Razze di Cavalli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniComunicare con il Cavallo per Principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlimentazione del Cavallo (Libro di Cucina del Cavallo) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEquitazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCavallo Islandese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCavalletti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Monta da Lavoro (Doma Vaquera)
Ebook correlati
FEI Salto Ostacoli 2009-2010 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro del Cavallo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDoma Vaquera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCavaliere Mediocre Cavaliere Illuminato - La differenza che i cavalli riconoscono Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA proposito di famiglie femminili del cavallo purosangue Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCowboy per caso: Harmony Collezione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccolo Tibet Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mucca dagli zoccoli laccati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe sorprendenti api della Maremma grossetana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mago dei Cavalli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGalline: Guida pratica all'allevamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna bionda in fuga (eLit): eLit Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAllevamento di mucche - una guida per iniziare ad allevare mucche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Monta da Lavoro (Doma Vaquera)
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Monta da Lavoro (Doma Vaquera) - Edwin Van Der Vaag
Monta da Lavoro (Doma Vaquera)
Edwin van der Vaag
Indice dei contenuti
Indice dei contenuti
Introduzione - Cosa vi aspetta in questo libro
La storia della Doma Vaquera
Significato dei termini
Doma Vaquera oggi
La tradizione dei cavalli in Spagna
Jineta - Equitazione di base
Ancorati al lavoro - l'origine del lavoro a cavallo
Rejoneo - La corrida
Doma Vaquera - oggi come sport da torneo
I cavalli di Doma Vaquera
Lo sviluppo dei cavalli preferiti
Esterno
Valori interni
Acquisto di un cavallo
A cosa bisogna prestare attenzione?
Quali sono i requisiti per un cavallo di questo tipo?
Dove si possono trovare i contatti?
L'attrezzatura giusta
Equipaggiamento tradizionale di un cavallo a Doma Vaquera
Il cordolo
Briglia e redini
Sella e tipi di sella
La sella spagnola
La sella Vaquero
La Serreta - Tradizione controversa
L'equipaggiamento giusto per il pilota
Scarpe o stivali
Nozioni di base della disciplina dell'equitazione
Andature del cavallo e utilizzo in Spagna
Il passo
Il trotto
Il galoppo
Ausili per il pilota
Supporto per le cosce
La voce
Guida al rinforzo
Addestrare un cavallo Doma Vaquera
Tornei Doma Vaquera
Regole del torneo
1a classe
2a classe
3a classe
Il Doma Vaquera a confronto
Differenze con l'equitazione inglese
Lo stile di guida classico
Equitazione western
Corsi e formazione in Germania
Formazione
Equitazione spagnola
Corsi online
Visualizza Doma Vaquera
Formatori famosi e conosciuti
Manolo Olivia
Pedro Torres
Stefan Schneider
Nuno José Rodrigues Avelar
Elenco delle fonti
Introduzione - Cosa vi aspetta in questo libro
Lo stile di guida spagnolo fa battere forte il cuore di molti ciclisti amatoriali. La linea sottile tra la tradizione estetica e l'aggiramento del duro dressage è l'obiettivo principale. Tuttavia, molti cavalieri non sanno esattamente cosa sia la Doma Vaquera e di solito si limitano a mescolare insieme diversi stili di guida. Per cambiare questa situazione e per darvi una buona panoramica della Doma Vaquera, vorrei farvi ripercorrere la storia di questo stile.
Prima di tutto, vorrei mostrarvi una panoramica delle nozioni di base più importanti:
Un cavallo giovane e un cavaliere esperto sono la squadra migliore.
Soprattutto i cavalli spagnoli giovani sono i più adatti a questo tipo di rapporto e di stile, poiché non hanno ancora ricevuto alcun addestramento.
La Doma Vaquera è una buona alternativa alla Doma Classica (l'equitazione da dressage comunemente conosciuta), ma non per questo è meno faticosa o più veloce da imparare! Anni di formazione, un rapporto intenso e la fiducia costituiscono la base.
Oltre alla storia di questa tradizione, vedremo anche i cavalli, le attrezzature e le singole fasi dell'addestramento di un cavallo Doma Vaquera. Inizieremo con un'introduzione ai retroscena di questa cavalcata da lavoro spagnola e vedremo come la tradizione è cambiata nell'era moderna di oggi. Anche il confronto con stili di guida facilmente confondibili è importante per capire la Doma Vaquera. Approfondiamo poi l'equipaggiamento ottimale di un cavallo Doma Vaquera, esaminando i vantaggi e gli svantaggi dell'idiosincratico standard spagnolo. La parte principale del libro è dedicata ai singoli elementi dello stile. Oltre a un'introduzione di massima alle singole aree, vi daremo anche alcune brevi istruzioni su come addestrare il vostro cavallo.
Infine, diamo uno sguardo alle regole dei tornei della Doma Vaquera e ne spieghiamo alcune peculiarità, oltre alla tradizione che sta dietro all'abbigliamento dei tornei e a ciò che è necessario osservare.
La storia della Doma Vaquera
Per molti cavalieri, la Doma Vaquera rappresenta il rapporto desiderato con il proprio cavallo. L'apparente delicatezza e la facilità di gestione, così come il rapporto ben collaudato tra cavaliere e cavallo, catturano sempre l'attenzione. L'animale sembra essere in grado di assorbire e seguire i pensieri del suo cavaliere senza alcuna pressione, stress o forza. Soprattutto le persone che provengono dal campo del dressage classico sono molto attratte dallo spirito casual di questo mondo equestre. E non è un caso, perché anche se la Vaquera, come la Classica, proviene dalla Spagna, ci sono già differenze significative in termini di origine.
Prima, però, un piccolo chiarimento, perché spesso sorgono equivoci: ciò che la maggior parte delle persone in Germania intende per Doma Vaquera è piuttosto uno stile di guida misto. Deriva dalla lingua iberica ed è quindi chiamata anche equitazione iberica. Contiene più Doma Vaquera che Classica, ma le influenze del dressage rigoroso sono chiaramente riconoscibili. Personalmente, mi impegno a difendere in una certa misura i singoli stili e la tradizione ad essi associata, ma anche a tenerli separati. In questo libro troverete anche alcuni elementi che vengono mostrati nelle basi del dressage classico. Molti esercizi o elementi, come l'inginocchiarsi o il sedersi, sono più decorativi e meno in primo piano.
Da un punto di vista storico, l'origine si colloca nel Medioevo spagnolo. Lì furono fondati gli stili di equitazione Jineta e Brida.
Jineta è sinonimo di uno stile di equitazione che lavora con staffe corte e una caratteristica gamba piegata. Dal punto di vista linguistico, la parola può essere fatta risalire al greco gineta
. Significa cavaliere armato alla leggera
e spiega le influenze delle reazioni rapide, che sembrano provenire da influenze greche dell'antichità.
Brida, invece, è sostanzialmente l'opposto. I cavalieri usavano staffe molto lunghe. Inoltre, c'era uno stile di guida molto caratteristico, che può essere ricondotto all'armatura pesante. Lo stile spesso utilizzato dai guerrieri era più lento e quindi molto studiato per compensare lo svantaggio.
Alcuni ricercatori e storici sono convinti che da qui si possano trarre le origini della Doma Vaquera (evoluzione della Jineta) e della Doma Classica (a partire dal tatto della Brida). Tuttavia, a causa di problemi