E-book187 pagine2 ore
Casa ricordi una storia italiana
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il marchio Ricordi è ancora oggi un simbolo del repertorio più popolare. Grazie alle diverse generazioni di imprenditori illuminati e abili nel comprendere le nuove dinamiche editoriali, Ricordi è diventata un’istituzione nel mondo della musica e custodisce nei suoi archivi e raccolte la storia musicale del nostro Paese.
In questo pregevole saggio, ricco di citazioni e di riferimenti dettagliati, Francesco Lodola, cultore dell’opera lirica e animatore di diverse iniziative nei teatri italiani, ricostruisce una storia affascinante, dalle battaglie per il riconoscimento del diritto d’autore alla modernizzazione dei processi produttivi, dal carteggio coi grandi autori ‒ Rossini, Bellini, Verdi ‒ alle rappresentazioni alla Scala e negli altri templi della musica italiana. Un volume prezioso per chiunque voglia approfondire una storia che ha fatto grande l’Italia in tutto il mondo.
Francesco Lodola nasce a Verona, dove ha conseguito il diploma al Liceo Musicale, e sempre nell’ateneo della sua città si è laureato in Scienze della Comunicazione e in Editoria e Giornalismo. Fin “dalla culla” cultore dell’opera lirica, frequenta i più importanti teatri italiani ed esteri, fondando nel 2011 la piattaforma online Ieri, Oggi, Domani, Opera, nata con l’intento di avvicinare il pubblico più giovane al mondo dell’opera lirica, e che coinvolge oggi una redazione di dieci giovani under 30 da tutta Italia, allo scopo di realizzare recensioni e interviste sugli spettacoli del momento. Nel 2019 è stato tra i creatori della prima web-serie YouTube sull’opera lirica, dedicata in particolare alla costruzione della nuova produzione de La Traviata all’Arena di Verona. La serie, intitolata #ArenaOff e realizzata con pochi mezzi tecnologici e per un pubblico non solo di appassionati, ha ricevuto l’interesse di vari media nazionali per il racconto appassionato e attento delle professionalità del mondo della lirica, in un autentico viaggio nel mondo del dietro le quinte. È inoltre autore di una rubrica di cucina su un magazine specialistico online dedicato alla lirica, dove ogni mese propone una ricetta italiana o internazionale legandola ad un titolo del grande repertorio operistico.
In questo pregevole saggio, ricco di citazioni e di riferimenti dettagliati, Francesco Lodola, cultore dell’opera lirica e animatore di diverse iniziative nei teatri italiani, ricostruisce una storia affascinante, dalle battaglie per il riconoscimento del diritto d’autore alla modernizzazione dei processi produttivi, dal carteggio coi grandi autori ‒ Rossini, Bellini, Verdi ‒ alle rappresentazioni alla Scala e negli altri templi della musica italiana. Un volume prezioso per chiunque voglia approfondire una storia che ha fatto grande l’Italia in tutto il mondo.
Francesco Lodola nasce a Verona, dove ha conseguito il diploma al Liceo Musicale, e sempre nell’ateneo della sua città si è laureato in Scienze della Comunicazione e in Editoria e Giornalismo. Fin “dalla culla” cultore dell’opera lirica, frequenta i più importanti teatri italiani ed esteri, fondando nel 2011 la piattaforma online Ieri, Oggi, Domani, Opera, nata con l’intento di avvicinare il pubblico più giovane al mondo dell’opera lirica, e che coinvolge oggi una redazione di dieci giovani under 30 da tutta Italia, allo scopo di realizzare recensioni e interviste sugli spettacoli del momento. Nel 2019 è stato tra i creatori della prima web-serie YouTube sull’opera lirica, dedicata in particolare alla costruzione della nuova produzione de La Traviata all’Arena di Verona. La serie, intitolata #ArenaOff e realizzata con pochi mezzi tecnologici e per un pubblico non solo di appassionati, ha ricevuto l’interesse di vari media nazionali per il racconto appassionato e attento delle professionalità del mondo della lirica, in un autentico viaggio nel mondo del dietro le quinte. È inoltre autore di una rubrica di cucina su un magazine specialistico online dedicato alla lirica, dove ogni mese propone una ricetta italiana o internazionale legandola ad un titolo del grande repertorio operistico.
Correlato a Casa ricordi una storia italiana
Ebook correlati
Mario Persico e la sua produzione operistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Firenze segreta di Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl segreto svelato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPietro Mascagni, con nota delle opere e ritratto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPunto e basta. Un viaggio nell’infanzia. 1944-1948 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTematiche vissute con gli occhi della mente e del cuore e odi per vip scomparsi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFontanHaus. Non un libro come gli altri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNapoli, tra bellezza e magia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Ombra Del Campanile: Lo Stampatore - Primo Episodio - Seconda Edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOmaggio a Giancarlo Vigorelli: Brani scelti da La terrazza dei pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Notte della Taranta vista dal basso: diario dal backstage Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rivoluzione in casa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli scritti di Mons. G. Francesco Maria Cacherano di Bricherasio: Un “georgofilo” al servizio del Papa finito in miseria e dimenticato da tutti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFante di cuori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVersi Di-Vini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilastrocche geografiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFabrizio De André l'ultimo trovatore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOde a Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl treno del buon appetito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntologia di Giovanni Pascoli: a cura di Alberto Casadei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA Roma, novembre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon solo Ellis Island Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo stampatore - L'ombra del campanile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCon gli occhi chiusi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronache dal mondo dell'arte 1: Storie curiose di artisti e dintorni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUomini e donne di Fabrizio De André: Conversazioni ai margini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni... E fu così che Gioacchino divenne Rossini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUgo Foscolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaggi sull'Arte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn albero... un amore per un uomo qualunque Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni