Essenziali di macroeconomia
Di Gaetano Lisi
()
Info su questo ebook
Correlato a Essenziali di macroeconomia
Titoli di questa serie (1)
Essenziali di macroeconomia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Modernizzazione senza sviluppo. Il capitalismo secondo Pasolini Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Fine corsa: Intervista su crisi e decrescita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tempo non è denaro: Perché la settimana di 4 giorni è urgente e necessaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMarx, Keynes, Ntg e Prodotto interno, Produttività e Sviluppo economico ( da “colabrodo,a groviera, a parmigiano) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSalviamo l'economia italiana. Con o senza l'Euro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa domanda comanda:: Verso il Capitlismo dei Consumatori, ben oltre la crisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMarxNTG e Produttivita totale dei fattori -PTF Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida all'Inizio dell'Attività di Disinfestazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa gestione aziendale per generare guadagni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl non mutuo bancario: Analisi critica della questione monetaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuovi itinerari di sviluppo locale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa moneta indiana e la finanza (tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFormat: La Gente, la crisi e il bandolo della matassa: Una storia per otto video Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa valutazione del capitale di una azienda in crisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWEALTH AND POVERTY Flow Wellness in Market Plot Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'economia dei suicidi: Piccoli imprenditori in crisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla fabbrica alle bolle filtro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni#Populeconomy: L’economia per le persone e non per le élites finanziarie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDerubati di sovranità: La guerra delle élite contro i cittadini Derubati di sovranità è anche su Facebook! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'impresa sociale nel sistema di Welfare: Il "modello" del Circolo cooperativo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVivere Amsterdam Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl lavoro e il mutamento del contesto socioeconomico - Alcune riflessioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe imprese di successo: Tra capitale proprio e valore di mercato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’impresa come soggetto storico. Introduzione – Vol. 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLanger: La conversione ecologica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEconomia Aziendale - Teoria (formato breve) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Economia etica e impresa socialmente responsabile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMade in B-Italy: La via italiana all'impresa sostenibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDue passi nel domani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSí, se puede! Viaggio nell'Andalusia della speranza oltre la crisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Essenziali di macroeconomia
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Essenziali di macroeconomia - Gaetano Lisi
Capitolo 1
Macroeconomia e modelli economici
I modelli economici si distinguono in microeconomici e macroeconomici. I primi sono utilizzati per lo studio delle scelte dei singoli agenti economici (famiglie e imprese, in particolare) e per analizzare il funzionamento dei singoli mercati (di uno specifico bene o fattore produttivo); i secondi, invece, studiano il funzionamento dei mercati aggregati, ad esempio: analizzando il mercato dei beni piuttosto che i mercati dei singoli beni, e il mercato del lavoro invece che il mercato dei diversi tipi di lavoro. Tuttavia, il passaggio dal modello della domanda e dell’offerta di mercato di un bene ad una versione (molto semplificata) del modello della domanda e dell’offerta aggregata, è relativamente semplice; infatti, è sufficiente considerare:
l’insieme dei beni e servizi finali prodotti da un determinato sistema economico – vale a dire il prodotto interno lordo o semplicemente PIL – al posto della quantità prodotta e scambiata del singolo bene;
una misura aggregata dei prezzi – cioè un indice dei prezzi – al posto del prezzo del singolo bene.
Per quanto riguarda la 1, il prodotto interno lordo (PIL) misura il valore di mercato (cioè il valore in termini monetari) di tutti i beni e servizi finali (destinati al consumo, vale a dire i beni che soddisfano direttamente i bisogni degli individui)¹ prodotti all’interno dei confini di un determinato sistema economico (Paese) in un dato periodo di tempo (semestre, anno, ecc.)². Il termine lordo
si riferisce al fatto che il PIL non deduce il valore degli ammortamenti (è al lordo degli ammortamenti), vale a dire considera come nuovo
capitale anche gli aggiustamenti che si rendono necessari per sostituire il capitale fisico (i beni strumentali in