Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

I miei pensieri, le mie poesie
I miei pensieri, le mie poesie
I miei pensieri, le mie poesie
E-book70 pagine10 minuti

I miei pensieri, le mie poesie

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Nata a Durazzo nel 1993, Simona Dhroso arriva in Italia nel 1997, quando è ancora molto piccola. Cresce ad Ancona, città nella quale tuttora vive. Frequenta il liceo linguistico per poi proseguire i suoi studi laureandosi in Scienze della mediazione linguistica. Continua il suo percorso universitario conseguendo alla IULM di Milano la laurea magistrale in Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza.
Sin da piccola coltiva la passione per la poesia, passione trasmessa dalla nonna paterna. Difatti lei stessa era una poetessa e amava scrivere. Così, a quindici anni, inizia a scrivere le sue prime poesie e i suoi pensieri.
Oltre all’amore per la poesia, le altre due sue passioni sono il canto lirico e l’arte.
LinguaItaliano
Data di uscita31 mar 2022
ISBN9788830661073
I miei pensieri, le mie poesie
Leggi anteprima

Correlato a I miei pensieri, le mie poesie

Ebook correlati

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su I miei pensieri, le mie poesie

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    I miei pensieri, le mie poesie - Simona Dhroso

    Prefazione di Giulia Gioia

    «Preferisco il silenzio delle piante

    Piuttosto che il vuoto assordante delle persone.»

    Sono versi leggeri, eppure al tempo stesso potenti, che Simona Dhroso articola in quelli che definisce in chiave intimistica, e a buon ragione, i suoi pensieri e le sue poesie.

    Il lettore entra in punta di piedi nel microcosmo che l’autrice mostra con enorme delicatezza. A investirlo e a tenerlo legato è la forza di parole che risultano vere, autentiche.

    Sono poemi che, in apertura, raccontano l’amore indissolubile e viscerale che lega una madre e una figlia, in quella concezione di tradizione estremamente pasoliniana che vede nella genitrice «la sola al mondo che sa, del mio cuore».

    È un imperituro che viene professato con la delicatezza che appartiene alle rose, che sanno avere radici forti. Infatti, come scrive l’autrice nel componimento che rappresenta l’ingresso di questa sua opera:

    E

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1