Equitazione
()
Info su questo ebook
Imparare a maneggiare e a prendersi cura di un cavallo, cavalcare in pista e in campagna è facile e a misura di bambino.
Esistono molte guide sul tema dell'apprendimento dell'equitazione e dei corsi di equitazione per bambini! Ma questo è speciale. È rivolto a genitori, bambini e istruttori di equitazione. I genitori ricevono consigli su cosa rende una buona scuola di equitazione, quando possono mandare i loro figli a cavallo e quali sono gli effetti positivi di questo hobby per i loro figli. Inoltre, possono imparare tutto ciò che vale la pena sapere sui cavalli insieme al loro bambino.
I bambini imparano a gestire un cavallo, a strigliarlo, a sellarlo, a imbrigliarlo e, naturalmente, a cavalcarlo! In questo modo, saranno ben preparati quando avranno finalmente la loro prima lezione di equitazione. In un modo accattivante e adatto ai bambini, imparano non solo cosa rende un buon pilota, ma anche tutto ciò che riguarda la sella corretta, la cura, la gestione, i numeri della pista e molto altro ancora. È bello conoscere alcune cose in anticipo o averle già lette. E l'istruttore di equitazione sarà contento!
Il contenuto del libro è cioè:
- La storia e la natura del cavallo
- Imparare a pedalare
- Costi e attrezzature
- La scuola di equitazione
- Il lavoro stabile
- Lezioni per bambini e cavalli
- Le prime lezioni di equitazione
- Primi esercizi e giochi
- e molto altro ancora!
Per gli istruttori di equitazione, questo libro è una piccola guida su ciò che i genitori e i bambini si aspettano da voi, su come impostare in modo ottimale le lezioni di equitazione per i bambini di tutte le età, su ciò che dovrebbe essere presente nel programma di studio e sulla gestione del pony da insegnare. Come extra speciale, riceverete numerosi impulsi e idee per lezioni di equitazione per bambini creative, divertenti e motivanti. Con oltre 125 pagine e numerose illustrazioni, potrete avere un buon primo approccio.
Leggi altro di Edwin Van Der Vaag
Comunicare con il Cavallo per Principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDoma Vaquera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCavallo Islandese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMonta da Lavoro (Doma Vaquera) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRazze di Cavalli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro del Cavallo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlimentazione del Cavallo (Libro di Cucina del Cavallo) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNatural Horsemanship Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Equitazione
Ebook correlati
Cavaliere Mediocre Cavaliere Illuminato - La differenza che i cavalli riconoscono Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro del Cavallo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPedagogia dell'equitazione: Il maestro di equitazione. Una possibile utopia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCavalli: Più sapere! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna bionda in fuga (eLit): eLit Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFEI Salto Ostacoli 2009-2010 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA proposito di famiglie femminili del cavallo purosangue Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCowboy per caso: Harmony Collezione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mago dei Cavalli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Equitazione
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Equitazione - Edwin Van Der Vaag
Equitazione
Edwin van der Vaag
© copyright 2022 edwin van der vaag
Contenuto
Introduzione per i bambini
Introduzione per i genitori
Introduzione per gli istruttori di equitazione
PARTE I: Il cavallo
Capitolo 1: Storia e natura del cavallo
1. 1 Origine del nostro cavallo da equitazione
1.2 Il cavallo da branco e da volo
1.3 Gli organi sensoriali del cavallo
1.4 Il linguaggio del corpo del cavallo
1.5 La corporatura del cavallo
1.6 Colori del cappotto
1.7 Razze di cavalli
1.8 Le andature dei cavalli
Capitolo 2: Comportamento del cavallo: cosa fa scattare il vostro cavallo
Visione comportamentale del cavallo
Come imparano i cavalli
Camminare con gli zoccoli del cavallo
Le diverse personalità dei cavalli
Il "Contratto di partenariato
PARTE II: Imparare a cavalcare
Capitolo 2 I vantaggi di imparare ad andare in bicicletta
Capitolo 3: Costi
Capitolo 4: Attrezzature per il bambino
Capitolo 5: La scuola di equitazione
5.1 Come trovare il maneggio giusto?
5.2 Il buon istruttore di equitazione
5.3 Il cavallo della scuola
5.3.1 Carattere e fisico
5.3.2 Atteggiamento e salute
5.3.3 Formazione
5.3.4 Attrezzature
Capitolo 6: Regole, rituali, lavoro stabile
Capitolo 7: Quali lezioni per quale età?
7.1 Come imparano i bambini
7.1.1 I bambini più piccoli (4-5/6 anni)
7.1.2 Ci guidiamo a vicenda (6-7 anni)
7.1.3 Lezione di affondo (da 7 o 8 anni)
7.1.4 Lezione di equitazione per bambini - individualmente, in coppia o in una piccola sezione
7.1.5 Differenze di sviluppo
7.2 Lavoro dei genitori
Capitolo 8: La lezione di equitazione
8.1 I primi passi sul pony
8.1.1 Stabilire il contatto, legare, guidare, legare
8.1.2 Cura dei pony
8.2 Sella e briglia
8.2.3 Redini ausiliarie
8.3 Salire sul pony per la prima volta
8.3.1 Salita, discesa e primi turni di lavoro
Capitolo 9: Gestire le emozioni
Capitolo 10: Esercizi, giochi e primo apprendimento con e senza cavallo
10.1 Hobby Horsing
10.2 Esercizi per i più piccoli e per il gruppo guida
10.3 Lezione di affondo
10.3.1 Riscaldamento
10.3.2 La sella del cavaliere e le andature di base
10.4 Formazione sui casi
Capitolo 11: Lezione di equitazione per bambini
11.1 Riscaldamento
11.3 Il supporto e le figure del primo binario
10.3.1 Aiuto per i giri di parole
10.3.2 Figure del corso
11.3.3 Dissipazione del calore
11.4 Principi di progettazione delle lezioni di equitazione per bambini
Capitolo 13: Cosa succede dopo?
13.1 Pali e Cavaletti
13.2 La corsa
13.3 Affondo e lavoro a terra
13.4 Distintivo di equitazione e torneo
Parole di chiusura
Riconoscimento
Introduzione per i bambini
Ama i cavalli più di ogni altra cosa? Avete poster di cavalli in tutta la stanza dei vostri figli e guardate ogni programma e ogni film in TV in cui compaiono cavalli? Dovete accarezzare ogni cavallo che incontrate? Sognate segretamente di trascorrere ogni minuto libero nella scuderia e volete imparare a cavalcare? Allora questo è il libro che fa per voi! Questo libro è per i piccoli appassionati di cavalli che amano questi meravigliosi animali e che vogliono avere un assaggio della scuderia e imparare a cavalcare correttamente. Con questa guida imparerete tutto ciò che un vero motociclista deve sapere. Non solo imparerete come sono nati i cavalli e come si comportano, ma anche tutto ciò che riguarda le diverse razze e i colori del mantello.
Naturalmente, imparerete anche a condurre, pulire e sellare correttamente cavalli e pony. E poi arriva la parte migliore: le prime vere lezioni di equitazione! Leggete in questo libro come sedersi al meglio in tutte le andature e come guidare il cavallo senza problemi. Con tanti giochi fantastici, diventerete facilmente dei cavalieri sicuri di sé e vi divertirete allo stesso tempo. Ma non è tutto, perché in questo libro leggerete anche come proseguire. Attendete con ansia informazioni sulle corse campestri, sui primi distintivi di equitazione e forse anche sul vostro primo torneo.
A proposito, potete leggere questo libro quanto volete. Forse prima volete saperne di più sui cavalli e poi leggerli in ordine sparso. Forse la vostra prima lezione di equitazione è alle porte e volete saperne di più. Poi si può iniziare con le sezioni e recuperare le altre in un secondo momento. Alcuni capitoli potrebbero non essere così importanti per voi: va bene così. Tuttavia, sono molto interessanti per i vostri genitori che vi aiuteranno a imparare a cavalcare.
E ora divertitevi a leggere e navigare!
Introduzione per i genitori
Vostro figlio non parla d'altro che di cavalli? Tutta la sua stanza è tappezzata di immagini di cavalli? E il suo più grande desiderio è quello di imparare finalmente a cavalcare? Allora il bambino è infetto da febbre equina.
Soprattutto per i genitori che non hanno mai avuto a che fare con i cavalli, in questa situazione sorgono molte domande e questa guida risponde a tutte. Facile da capire, completo e facile da seguire anche per i non esperti, in modo da diventare rapidamente un esperto di cavalli.
Otterrete anche le informazioni necessarie per decidere se l'addestramento all'equitazione è generalmente una buona idea per i vostri figli o a quale età ha senso. Inoltre, imparerete quanto sia utile il contatto con i cavalli e l'equitazione per lo sviluppo del bambino, sia dal punto di vista fisico che psicologico e della competenza sociale.
Una volta presa la decisione di seguire un corso di equitazione, sorgono rapidamente altre domande: Di quali attrezzature ha bisogno mio figlio? Dove posso trovare un maneggio adatto? E come funziona effettivamente l'equitazione? In questo libro non solo troverete le risposte a queste domande scottanti, ma riceverete anche molte altre informazioni sui cavalli. In questo modo è particolarmente facile decidere quali razze equine sono particolarmente adatte ai principianti dell'equitazione come vostro figlio. Grazie ai numerosi consigli, sarete in grado di valutare cos'altro è importante quando si tratta di imparare ad andare in bicicletta e come i bambini in particolare possono essere supportati in modo ottimale.
Il libro è concepito in modo tale da non richiedere alcuna esperienza precedente con i cavalli. Insieme al vostro bambino amante dei cavalli, imparerete a capire come funzionano i cavalli e come comportarsi con loro, e potrete così sostenerlo in modo ottimale nell'apprendimento dell'equitazione.
Alcuni capitoli sono pensati per i genitori, come le sezioni sulla scelta di un buon maneggio che offra lezioni a misura di bambino e pony adatti. Questo vale anche per i capitoli sui benefici degli sport equestri per lo sviluppo dei bambini. Le altre sezioni sono concepite in modo tale che il bambino possa sfogliarle da solo o insieme a voi. Perché imparare a guidare insieme è molto più divertente.
Introduzione per gli istruttori di equitazione
Quando si tratta di imparare a cavalcare e a gestire i cavalli, il vostro ruolo è ovviamente fondamentale. Non solo avete una grande responsabilità per il benessere degli animali, ma siete anche la persona che insegna ai bambini le abilità necessarie per cavalcare e tutte le altre cose che devono sapere sui cavalli. Dopo tutto, l'equitazione è uno sport che si pratica sul dorso di esseri viventi. A questo proposito, nonostante il divertimento che naturalmente riveste un ruolo centrale nell'addestramento all'equitazione dei bambini, bisogna sempre prestare attenzione al benessere dei cavalli.
Le lezioni di equitazione adatte ai bambini sono una vera sfida, soprattutto in tempi in cui i ragazzi passano sempre più tempo davanti alla TV, al computer o alla Playstation. Inoltre, a causa della mancanza di movimento, devono prima imparare le abilità sensoriali e motorie che sono di fondamentale importanza per l'equitazione. Questo vale spesso anche per le abilità sociali.
La cosa meravigliosa dei cavalli è che spesso sono incredibilmente sensibili nei confronti dei bambini e sono quindi ottimi insegnanti. Rendono coraggiosi i bambini timidi, insegnano a quelli sfacciati la sensibilità necessaria e trasmettono qualità importanti come l'autodisciplina, la competenza sociale e la responsabilità. Inoltre, aiutano a migliorare le capacità motorie - con l'uso di esercizi e compiti appropriati e adatti ai bambini.
Questo libro è pensato per voi come un tesoro di idee di gioco e di esercizi motivanti sul cavallo e intorno al cavallo, in modo che l'apprendimento sia divertente e allo stesso tempo adatto ai bambini. Inoltre, imparerete a conoscere le aspettative dei genitori e dei bambini, in modo da potervi adattare meglio. Inoltre, vi aspettano commenti di base sul comportamento di apprendimento dei bambini, che potrete integrare immediatamente nel vostro lavoro quotidiano nella stalla.
Spero che possiate trarre molti nuovi impulsi e vi auguro di divertirvi con i vostri giovani studenti di equitazione!
PARTE IIl cavallo
Per poter trattare in modo sicuro con il cavallo, è di importanza decisiva conoscere meglio questa creatura vivente. Preparati in questo modo, il primo incontro è molto più rilassato e piacevole, perché si possono valutare subito meglio le reazioni dell'animale. Sebbene la maggior parte delle persone sappia che le orecchie di un cavallo possono essere distese per indicare riluttanza, pochi sanno che esistono diversi gradi di riluttanza. Anche le orecchie leggermente arretrate possono indicare insicurezza da parte del cavallo, ma in questo caso non si parla di aggressività.
Inoltre, i cavalli mostrano alcune reazioni tipiche che a volte non sono facili da valutare per noi umani. Tutti noi abbiamo sentito dire che i cavalli sono spesso molto timidi e possono spaventarsi e fuggire all'improvviso. Forse da bambini si sogna di tenere un pony nel capanno inutilizzato del giardino. Allora ha anche tutto il giardino per sé... Tuttavia, possiamo capire veramente il comportamento tipico del cavallo solo se conosciamo e comprendiamo la sua origine e il suo modo di vivere. I cavalli, ad esempio, sono spesso chiamati animali da volo o da branco: cosa significhi esattamente lo scopriremo in questo capitolo.
Imparerete anche quali sono le razze equine e i colori del mantello, come si chiamano le parti del corpo e molto altro ancora. Con queste conoscenze di base, sarete presto dei veri esperti di cavalli.
Capitolo 1Storia e natura del cavallo
1. 1 Origine del nostro cavallo da equitazione
Il cavallo come lo conosciamo oggi si è evoluto gradualmente nel corso di milioni di anni. Gli antenati dei cavalli di oggi avevano un aspetto molto diverso e non sarebbe stato ancora possibile cavalcarli. Il primo antenato conosciuto del cavallo odierno visse circa 50 milioni di anni fa ed è chiamato Eohippus - o cavallo primordiale.
Il cavallo preistorico era appena più grande di una volpe. Viveva nella foresta, mangiava foglie e aveva diverse dita ai piedi. Nel corso del tempo, ha dovuto adattarsi all'ambiente che cambiava. Il cavallo preistorico divenne gradualmente sempre più grande, perché mangiava anche altri alimenti, cambiò la dentizione e anche le dita dei piedi regredirono. Uno zoccolo duro era un vantaggio nel suo nuovo habitat, la steppa. Lo zoccolo è, in parole povere, l'ex dito medio, ora circondato da una capsula di corno. Le rimanenti falangi del dito si erano atrofizzate nel corso dello sviluppo, anche se oggi è ancora possibile vederne alcune. La cosiddetta castagna (una protuberanza cornea all'interno della gamba del cavallo) è un residuo delle dita dei piedi, così come il pastorale (un piccolo osso all'esterno della gamba del cavallo che si trova sotto la pelle). Lo zoccolo aveva il vantaggio di permettere al cavallo di camminare bene e velocemente sul terreno stepposo dove ora viveva. La punta era ora lì per cogliere le erbe secche e si è visibilmente adattata a questo nuovo compito. Le dimensioni non solo impressionavano molti predatori, ma in combinazione con il collo lungo, il cavallo era in grado di individuare i predatori da lontano. Questa nuova situazione di animale da preda piuttosto innocuo fu anche la ragione di numerose ulteriori specializzazioni del cavallo. L'Eohippus solitario divenne ora un animale da branco, perché nella steppa non c'era più la protezione degli alberi e un gruppo poteva proteggersi meglio a vicenda. Quando un cavallo è distratto, magari perché sta dormendo o mangiando, gli altri prestano attenzione all'ambiente circostante e avvertono in tempo i membri della mandria con il loro comportamento se la situazione si fa pericolosa. Poi, da innocuo erbivoro, prenderà il volo prima di pensare se fosse davvero necessario. Questa è stata la sua unica protezione contro i predatori, con i denti e gli zoccoli di solito solo le fattrici hanno difeso i loro puledri nel peggiore dei casi. A questo proposito, vivere da solo non è una situazione piacevole per un cavallo; la compagnia degli equini è fondamentale per il suo benessere. Chiunque abbia avuto l'occasione di vedere gli amici cavalli giocare tra loro e grattarsi con devozione il pelo con i denti sa subito perché. Inoltre, il cavallo sente straordinariamente bene con le orecchie, anche i suoni che noi umani non riusciamo più a percepire. Anche il suo senso della vista è sorprendentemente potente, perché il cavallo percepisce i movimenti più piccoli che a noi rimangono nascosti. Questi sensi fini sono spesso sufficienti a scatenare reazioni apparentemente inspiegabili. Se si allontana e scappa bruscamente, è possibile che il cavallo abbia visto o sentito qualcosa di sinistro.
Gradualmente, i primi cavalli della