Cavallo Islandese
()
Info su questo ebook
Il libro del cavallo islandese per principianti
Islanda - quasi nessun altro Paese ci tocca tanto quanto la terra del fuoco e del ghiaccio nel nord del Paese. Qui ci troviamo ancora di fronte alla piena potenza e originalità delle dure forze della natura.
I robusti e amabili cavalli islandesi provengono da questo imponente Paese. Alcuni li ammirano come cavalli dall'andatura espressiva, che ispirano con il loro tölt e il passo di corsa e sono estremamente sicuri di sé e coraggiosi. Altri apprezzano i piccoli dell'estremo nord per il loro aspetto inimitabile: Teste nobili e asciutte, corpi robusti e, come bonus, criniera e coda in abbondanza. Gli islandesi sono una razza di cavalli assolutamente affascinante per me. Il fascino mi ha attanagliato fin da quando ero bambino.
Nel libro troverete capitoli dedicati ai seguenti argomenti:
- La storia della razza
- Caratteristiche speciali dei cavalli islandesi
- Il personaggio
- Custodia e cura dei cavalli islandesi
- Suggerimenti sull'attrezzatura
- Caratteristiche speciali dell'equitazione
- E molto altro ancora
Godetevi il tempo con il vostro cavallo ed entrate nel mondo degli incantevoli cavalli islandesi con questa guida.
Leggi altro di Edwin Van Der Vaag
Comunicare con il Cavallo per Principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDoma Vaquera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro del Cavallo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMonta da Lavoro (Doma Vaquera) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRazze di Cavalli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlimentazione del Cavallo (Libro di Cucina del Cavallo) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNatural Horsemanship Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Cavallo Islandese
Ebook correlati
Armonia a quattro zampe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFEI Salto Ostacoli 2009-2010 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCavaliere Mediocre Cavaliere Illuminato - La differenza che i cavalli riconoscono Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna bionda in fuga (eLit): eLit Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCowboy per caso: Harmony Collezione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA proposito di famiglie femminili del cavallo purosangue Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEquitazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPedagogia dell'equitazione: Il maestro di equitazione. Una possibile utopia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl comportamento del cane e le principali anomalie comportamentali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il gorilla ce l'ha piccolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mago dei Cavalli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFido non è più qui: Dolore e lutto per la perdita di un animale da compagnia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniForme degli Animali GENESI: Strutture con cui il DNA domina la Terra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl gorilla ce l'ha piccolo. Estratto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti figli di Madre Terra: L’Ecospiritualità nel rapporto con gli animali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mucca dagli zoccoli laccati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTemi di Cinotecnia 11 - Anatomia, cinometrìa e trattamento dei dati: Aspetti dimensionali nella valutazione dei cani e delle razze canine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPersiano (Gatto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCat Lover - ITA: Per Veri Amanti dei Gatti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome Prendersi Cura Di Un Coniglio Domestico: I Coniglietti Non Sono Solo Carini, Ma Anche Ottimi Animali Da Compagnia! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTemi di Cinotecnia 1 - Zoologia, origini e diversificazione razziale: Aspetti biologici dei cani e delle razze canine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe favole romanesche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLevriero (Whippet) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTemi di Cinotecnia 10 - Morfologia funzionale e rapporti azione/costruzione: Aspetti funzionali nella valutazione dei cani e delle razze canine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni100 curiosità sull'orso grizzly Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo confesso: Prima vita di un gatto europeo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPost office gimme some more Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrionailurus Bengalensis: Prionailurus bengalensis - nutrizione, educazione, formazione e molto altro anco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe inesperienze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Cavallo Islandese
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Cavallo Islandese - Edwin Van Der Vaag
Cavallo Islandese
Edwin van der Vaag
D:\Downloads\Depositphotos_176260936_xl-2015.jpg© copyright 2022 edwin van der vaag
Indice dei contenuti
Indice dei contenuti
Elenco delle figure
Introduzione
Capitolo 1: La storia della razza
Capitolo 1.1: Un po' di mitologia
Capitolo 1.2: Origine e storia del cavallo islandese
Capitolo 1.3: L'esterno
Capitolo 2: Caratteristiche speciali
Capitolo 2.1: Corridoi
Capitolo 2.2: Nomi
Capitolo 2.3: Maturità tardiva
Capitolo 3: Carattere
Capitolo 4: Allevamento e cura
Capitolo 4.1: Box, no grazie!
Capitolo 4.2: Cura dell'Islandese
Capitolo 5: Caratteristiche speciali dell'apparecchiatura
Capitolo 5.1: Equipaggiamento del pilota
Capitolo 5.2: Equipaggiare il cavallo
Capitolo 6: Tutto diverso o cosa? Caratteristiche speciali dell'equitazione
Capitolo 7: Utilizzo
Capitolo 7.1: Partner ideale per i ciclisti del tempo libero
Capitolo 7.2: Cavallo di punta per gli ambiziosi
Capitolo 8: Il sogno di possedere un Islandese
Parole di chiusura
Bibliografia
Riconoscimento
Elenco delle figure
Immagine 1: Cavalli islandesi pelosi
Illustrazione 2Il cavallo a otto zampe del dio Odino: Sleipnir
Immagine 3Gli islandesi sono animali bellissimi.
Figura 4Alcune attrezzature
Illustrazione 5Gruppo di cavalieri nella natura
Immagine 6I cavalli islandesi sono perfetti per i bambini.
Immagine 7Due ragazze che giocano a polocross.
Introduzione
Islanda - quasi nessun altro Paese ci tocca tanto quanto la terra del fuoco e del ghiaccio nel nord del Paese. Qui ci troviamo ancora di fronte alla piena potenza e originalità delle dure forze della natura. Da qui agli iceberg della Groenlandia ci sono appena 300 chilometri. Il paesaggio brullo dell'Islanda è caratterizzato da vulcani, geyser, sorgenti calde, vulcani e lava, nonché da enormi ghiacciai nei parchi nazionali di Vatnajökull e Snæfellsjökull.
I robusti e amabili cavalli islandesi provengono da questo imponente Paese. Alcuni li ammirano come cavalli dall'andatura espressiva che ispirano con il loro tölt e il passo di corsa e sono estremamente sicuri di sé e coraggiosi allo stesso tempo. Altri apprezzano i piccoli dell'estremo nord per il loro aspetto inimitabile: Teste nobili e asciutte, corpi robusti e, come bonus, criniera e coda in abbondanza.
Immagine 1: Cavalli islandesi pelosi
Per secoli, questa razza di cavallino resistente, dal passo sicuro ed eccezionalmente affidabile è stata la compagna più importante degli abitanti di questa affascinante isola. Sulle loro spalle percorrevano le lunghe distanze dell'isola. Erano apprezzati come animali da soma affidabili, estremamente frugali e in grado di affrontare sia il freddo pungente degli inverni sia le scarse scorte di cibo, che a volte dovevano raschiare con gli zoccoli sotto la neve e il ghiaccio. Inoltre, ci sono numerose storie che raccontano di come un cavaliere debba la sua sopravvivenza solo al suo fedele cavallo islandese, che continua ad andare avanti anche quando la forza degli altri viene meno.
La robustezza e l'affidabilità di questa razza, con le sue innumerevoli varianti di colore, è leggendaria e allo stesso tempo i cavalli islandesi stanno diventando sempre più popolari tra gli appassionati di cavalli di tutte le età. Sono infatti degli splendidi compagni di svago con cui tutti, dai bambini alle nonne, possono scorrazzare in campagna. Dalle passeggiate ai raduni, i cavalli islandesi sono partner perfetti. Ma i rappresentanti di questa razza speciale fanno bella figura anche nelle competizioni. I cavalli islandesi appartengono ai cosiddetti cavalli da corsa e ispirano con le loro andature speciali, il tölt e il passo da corsa. Ed è una sensazione davvero incomparabile sfrecciare
in aperta campagna in un tölt quasi privo di vibrazioni o gareggiare con altri in un concorso di cavalli al passo sulla pista ovale.
In questo libro imparerete tutto ciò che vale la pena sapere sul cavallo islandese. Per esempio, imparerete come è nata questa razza, considerata una delle più antiche razze pure del mondo. Se state pensando se un cavallo islandese potrebbe fare al caso vostro, in questa guida troverete anche informazioni interessanti su argomenti come l'interno e l'esterno dei cavalli del nord, come sono tenuti al meglio e cosa dovreste tenere a mente quando li addestrate e li cavalcate. Perché i cavalli con le andature al galoppo richiedono requisiti speciali ai loro cavalieri.
L'ispirazione per la stesura di questa guida mi è venuta da una compagna molto speciale di tanti anni: Straumur frá Häbce. Un castrone islandese che non solo proviene direttamente dall'isola del fuoco e del ghiaccio, ma che con la sua natura allegra e sfrontata ha anche ripetutamente causato sorprese e innumerevoli corse fantastiche. Con un'altezza di 1,50 m, l'altissima lince invernale con la stella bianca sulla fronte si sta godendo la meritata pensione a oltre 30 anni di età e prende in giro i giovani come capo branco. Di tanto in tanto si diverte ancora a fare piccole cavalcate con bambini e adulti leggeri e mostra ai grandi cavalli al galoppo cos'è un rastrello con un eccellente passaggio di corsa.
Lo Straumur, o in breve Strömi
, è il primo esempio di questa razza equina simpatica ed eccezionalmente longeva. Con il suo modo di fare paziente e calmo, ha mostrato a molti bambini e adulti ansiosi, durante le lezioni di equitazione e le innumerevoli passeggiate del nostro club, quanto ci si possa divertire con i cavalli. Mi ha anche reso un fan sfegatato dei race-pass. E in primavera perde ancora così tanta pelliccia che si potrebbe fare un vero e proprio maglione islandese...
––––––––
Se state pensando di acquistare un cavallo islandese, o forse avete già una collaborazione a cavallo con uno di questi cavalli e volete saperne di più, questo libro è perfetto per voi. Sia i neofiti che i commutatori
possono trarne beneficio. Soprattutto se volete passare da un cavallo di grossa taglia a un islandese perché avete problemi alla schiena, troverete anche consigli e suggerimenti sulla tanto discussa questione se i cavalli ad andature sostenute siano davvero diversi da cavalcare o meno.
E ora divertitevi a leggere!
Capitolo 1: La storia della razza
I cavalli islandesi sono qualcosa di molto speciale. Questo si può dire a ragion veduta. Dopotutto, quasi nessun'altra razza di cavalli può vantare di essere presente nelle saghe antiche, di avere diverse andature extra
da offrire e di essere stata allevata per circa 1.000 anni.
Ma questa sensazione di avere a che fare con un cavallo insolito si presenta immediatamente alla maggior parte delle persone che incontrano per la prima volta un islandese nella vita reale.
A questo proposito, le esibizioni di queste piccole e agili meraviglie a zampa nelle mostre equestri sono di solito spettacoli assoluti. Gli spettatori applaudono con entusiasmo quando i cavalieri islandesi entrano nelle arene con le tipiche giacche blu e le bandiere islandesi. E quando i cavalli mostrano quanto possano essere veloci il tölt e il passo di corsa, il pubblico di solito non riesce a fermarsi. I cavalli islandesi sono assolutamente popolari e lo sono meritatamente.
Capitolo 1.1: Un po' di mitologia
In effetti, solo pochissime delle razze equine oggi conosciute possono vantare di essere state incluse in storie mitologiche. Sebbene vi siano occasionali resoconti su singole personalità equine speciali, come Bucefalo di Alessandro Magno, il cavallo da corsa prodigioso danese Coureur o Kluge Hans di Berlino all'inizio del XX secolo, le fonti tacciono per lo più sulle razze equine. Sull'origine del cavallo arabo e dell'islandese esistono solo aneddoti che fanno luce sulla lunga storia di queste razze.
Nella mitologia