E-book69 pagine33 minuti
Saggio sopra l'Imperio degli Incas
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Sulla scorta dei Comentarios Reales di Garcilao de la Vega, l’opera storico-etnografica pubblicata a Lisbona nel 1609 che fece conoscere in Europa la storia, i costumi e le tradizioni dell’antico Perù, l’erudito e libero muratore veneziano Francesco Algarotti, genio polisemico e cosmopolita, invita a studiare, oltre alla storia greca e romana, quella di altre nazioni e civiltà da cui è possibile trarre insegnamenti morali e civili, e fra queste in primis quella Incaica. Ma i suoi tempi tale civiltà non esisteva più, era stata completamente distrutta e assimilata dai conquistadores spagnoli. Era ormai una curiosità per eruditi, un fantasma, uno spettro che aleggiava tra mute imponenti rovine e i discendenti, ormai decimati, dominati, sottomessi e cristianizzati, di un popolo un tempo fiero e dominatore. Pur non essendosi mai recato nelle Americhe, il Veneziano di tutto questo è consapevole, ma egli non rinuncia a utilizzare tale civiltà in chiave morale e filosofica, facendone un modello ideale di virtù, di integrità e di purezza di fronte al deterioramento della civiltà europea a lui contemporanea. Con saggio introduttivo di Nicola Bizzi.
Leggi altro di Francesco Algarotti
Dialoghi sopra l'ottica neutoniana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggi di Russia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaggio sopra la necessità di scrivere nella propria lingua Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaggio sopra la lingua francese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaggio sopra la giornata di Zama Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Saggio sopra l'Imperio degli Incas
Ebook correlati
101 storie su Firenze che non ti hanno mai raccontato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRinascimentali. Come si viveva in Italia nel Cinquecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Quattrocento - Letteratura e teatro (41): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 41 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNippon: Storia del popolo giapponese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa morte presunta di Michel Agnolo Florio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Antiche leggende e tradizioni che illustrano la Divina Commedia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli scritti di Mons. G. Francesco Maria Cacherano di Bricherasio: Un “georgofilo” al servizio del Papa finito in miseria e dimenticato da tutti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChe cos'è l'illuminismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOperazione filosofica: L’alchimia segreta dei Filosofi Incogniti rivelata dai manoscritti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCritica Massonica n. 0 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreziosissimo dono di Dio / Teorie e simboli dell'Alchimia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn the shadow of the Pyramid of Caius Cestius Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dei Longobardi: Historia Langobardorum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - La civiltà romana - Filosofia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 13 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le poesie (Precedute da un saggio biografico di Angelo De Gubernatis) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDonne di Potere, Donne al Potere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XI-XII) - Filosofia (27): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 27 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Tradizione Primordiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve storia dell'anarchismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGalileo a Roma: Trionfo e tribolazioni di un genio molesto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli V-X): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 21 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMiei pensieri di varia umanità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVite parallele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiscorso di metafisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRita Levi-Montalcini: Pioniera e ambasciatrice della scienza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cardinale Giuseppe Garampi (1725-1792): uomo della Chiesa Romana, viaggiatore ed intellettuale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuoghi d'Europa. Culti, città, economie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiflessioni e pensieri inediti (Trad. di Leone Ginzburg) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAll'ombra della piramide di Caio Cestio Epulone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni