Momenti
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
Maria Pia Spagnuolo nasce a Roma nel 1940 e attualmente vive a Cerveteri. Si è laureata in lettere classiche presso l’università “La Sapienza di Roma”. Ha insegnato per oltre trent’anni latino e greco nei licei classici di Roma.
Ha pubblicato due saggi: Zampilli di un’unica fonte nel 2004 e Lo strale di Agamennone nel 2006.
Correlato a Momenti
Ebook correlati
Il cammino di un viandante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fiumi sotterranei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDE RERUM. Raccolta di poesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSe io fossi un’oca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl colore della luce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCreaturae Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilastrocche geografiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTensione evolutiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dimensione notturna in Antonio Tabucchi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe stagioni di Mars Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Fenice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniÉ tempo di felicità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulle ali di un gabbiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe anime nude Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVersi Punk dal Principato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mantello di Urano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie di altri giorni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulla Strada Bianca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’isola degli Invisibili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDodici mesi nell'inconscio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDomenica dopo mangiato ascolto musica jazz Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl ritorno a casa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI sussurri dell’anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVersi in fiore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanti di terre lontane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFra amore e morte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAcrobazie in punta di penna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mondo ti cerca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBella Ciao. Riso, libertà e futuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFigli del tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Letteratura - L'Odissea: L'Odissea è il secondo poema omerico, dopo l'Iliade. La sua importanza nella storia della letteratura è immensa, non solo per il valore letterario del poema in sé, ma anche per l'eredità che il personaggio di Odisseo ha avuto nella letteratura in ogni... Episodio podcast
Letteratura - L'Odissea: L'Odissea è il secondo poema omerico, dopo l'Iliade. La sua importanza nella storia della letteratura è immensa, non solo per il valore letterario del poema in sé, ma anche per l'eredità che il personaggio di Odisseo ha avuto nella letteratura in ogni...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#46_st2 Cracovia e la sua inaspettata bellezza con la scrittrice Dagmara Bastianelli: Di certo non ci si aspetta di trovare una città tanto bella quanto vivace in Polonia. Eppure Cracovia, con la sua storia intensa e tragica è una città vitale, elegante, maestosa ed accogliente. Una città dove perdersi e ritrovarsi e dove trovare... Episodio podcast
#46_st2 Cracovia e la sua inaspettata bellezza con la scrittrice Dagmara Bastianelli: Di certo non ci si aspetta di trovare una città tanto bella quanto vivace in Polonia. Eppure Cracovia, con la sua storia intensa e tragica è una città vitale, elegante, maestosa ed accogliente. Una città dove perdersi e ritrovarsi e dove trovare...
diRacconti di viaggio0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento115 - Decamerone 2020 - letture dalla quarantena: E oggi leggiamo! Quando domenica scorsa hanno imposto una quarantena anche a Genova, come già era in essere in altre zone del nord Italia, ci siamo chiesti "ma dov'è che l'abbiamo già sentita"? Ecco dove, nel Decameron di Boccaccio! Forse ti... Episodio podcast
115 - Decamerone 2020 - letture dalla quarantena: E oggi leggiamo! Quando domenica scorsa hanno imposto una quarantena anche a Genova, come già era in essere in altre zone del nord Italia, ci siamo chiesti "ma dov'è che l'abbiamo già sentita"? Ecco dove, nel Decameron di Boccaccio! Forse ti...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFilottete: Filottete di Magnesia, il "custode dell'arco", è figlio di Peante. Quest'ultimo è un eroe di cui si parla poco, nella mitologia, ma è uno degli incredibili arcieri dei racconti antichi. Partecipa alla spedizione degli Argonauti alla ricerca del Vello... Episodio podcast
Filottete: Filottete di Magnesia, il "custode dell'arco", è figlio di Peante. Quest'ultimo è un eroe di cui si parla poco, nella mitologia, ma è uno degli incredibili arcieri dei racconti antichi. Partecipa alla spedizione degli Argonauti alla ricerca del Vello...
diMitologia: le meravigliose storie del mondo antico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp.23: Elisa Fuksas, "Non fiori ma opere di bene": Questa è una storia di fantasmi: di gente che muore e gente che finge di morire, di gente che sparisce e gente che ritorna. È la storia di Elisa a cui una medium consegna una profezia: perderai una persona. Fiction e realtà si mischiano nel nuovo... Episodio podcast
Ep.23: Elisa Fuksas, "Non fiori ma opere di bene": Questa è una storia di fantasmi: di gente che muore e gente che finge di morire, di gente che sparisce e gente che ritorna. È la storia di Elisa a cui una medium consegna una profezia: perderai una persona. Fiction e realtà si mischiano nel nuovo...
diVoce ai libri0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 4. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 2. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 1. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 3. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInferno, La Divina Commedia. Di Dante Alighieri. Parte 5. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa paura e il suo "spirito guida": Quando la paura ci attanaglia, lasciamoci prendere per mano da lei. E lasciamo che ci conduca in luoghi e spazi sicuri, reali e immaginari. La paura sta nel mezzo, tra l’incoscienza e l’eccesso di fobia. Una breve riflessione per i due anni esatti... Episodio podcast
La paura e il suo "spirito guida": Quando la paura ci attanaglia, lasciamoci prendere per mano da lei. E lasciamo che ci conduca in luoghi e spazi sicuri, reali e immaginari. La paura sta nel mezzo, tra l’incoscienza e l’eccesso di fobia. Una breve riflessione per i due anni esatti...
diVIVI: Storie di qui e d'altrove0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPoema del giorno: Concerto in giardino, Vittorio Sereni 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAmmiano, ep.105 (riassunto VI secolo).: Oggi faremo qualcosa di molto particolare, voleremo verso una villa del VI secolo: ho scritto una storia che mi frullava nella testa da tanto tempo, una sorta di racconto nella quale ho inserito una miriade di dettagli utili a capire il sesto secolo,... Episodio podcast
Ammiano, ep.105 (riassunto VI secolo).: Oggi faremo qualcosa di molto particolare, voleremo verso una villa del VI secolo: ho scritto una storia che mi frullava nella testa da tanto tempo, una sorta di racconto nella quale ho inserito una miriade di dettagli utili a capire il sesto secolo,...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFilemone e Bauci: Ti piace il podcast? Scopri di più nel mio libro “Il Re degli dei”! --> https://amzn.to/3hxZmsm Ovidio, sul Mar nero, scrive le sue metamorfosi: un testo meraviglioso da cui ho a piene mani fatto incetta a supporto di questo o di quel mito, di... Episodio podcast
Filemone e Bauci: Ti piace il podcast? Scopri di più nel mio libro “Il Re degli dei”! --> https://amzn.to/3hxZmsm Ovidio, sul Mar nero, scrive le sue metamorfosi: un testo meraviglioso da cui ho a piene mani fatto incetta a supporto di questo o di quel mito, di...
diMitologia: le meravigliose storie del mondo antico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe Fatiche di Eracle - III - Pazienza, astuzia e ingegno: Dolce e vellutato o forte e travolgente? Così può essere Eracle! In questo terzo episodio vediamo come Eracle riesce a risolvere delle situazioni ora con astuzia ora con la forza, ma sempre e soprattutto con l'ingegno che si agita sotto i suoi muscoli... Episodio podcast
Le Fatiche di Eracle - III - Pazienza, astuzia e ingegno: Dolce e vellutato o forte e travolgente? Così può essere Eracle! In questo terzo episodio vediamo come Eracle riesce a risolvere delle situazioni ora con astuzia ora con la forza, ma sempre e soprattutto con l'ingegno che si agita sotto i suoi muscoli...
diMitologia: le meravigliose storie del mondo antico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il Natale nella letteratura italiana: Tutti conosciamo il Canto di Natale di Dickens, e forse anche le laudi di Jacopone da Todi. Ma se ti dicessimo che in letteratura il Natale è stato trattato il modi molto diversi, e anche un po' fuori dagli schemi, sapresti a cosa ci riferiamo? In... Episodio podcast
Letteratura - Il Natale nella letteratura italiana: Tutti conosciamo il Canto di Natale di Dickens, e forse anche le laudi di Jacopone da Todi. Ma se ti dicessimo che in letteratura il Natale è stato trattato il modi molto diversi, e anche un po' fuori dagli schemi, sapresti a cosa ci riferiamo? In...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe Fatiche di Eracle - I - La gioventù di Alcide Episodio podcast
Le Fatiche di Eracle - I - La gioventù di Alcide
diMitologia: le meravigliose storie del mondo antico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPasqua con gli amici estinti 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 88 - Kingdom Death Monster, tra gioco e leggenda: Cultisti: preparate il costume da bagno, le ciabatte e l’empio accappatoio che questa settimana ci tuffiamo di testa nell’abisso più oscuro mai concepito per un gioco da tavolo. In questo episodio, troverete le risposte a tutte le vostre domande.... Episodio podcast
Episodio 88 - Kingdom Death Monster, tra gioco e leggenda: Cultisti: preparate il costume da bagno, le ciabatte e l’empio accappatoio che questa settimana ci tuffiamo di testa nell’abisso più oscuro mai concepito per un gioco da tavolo. In questo episodio, troverete le risposte a tutte le vostre domande....
diDunwich Buyers Club0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTeodora e anche Giustiniano, con Galatea Vaglio - Ep. 61 speciale: Mentre scrivevo l’episodio di presentazione su Giustiniano e Teodora mi è venuto in mente che c’era una persona che conosco e che scrive su questa coppia da ben più tempo del sottoscritto. Si tratta di una divulgatrice straordinaria che riesce a... Episodio podcast
Teodora e anche Giustiniano, con Galatea Vaglio - Ep. 61 speciale: Mentre scrivevo l’episodio di presentazione su Giustiniano e Teodora mi è venuto in mente che c’era una persona che conosco e che scrive su questa coppia da ben più tempo del sottoscritto. Si tratta di una divulgatrice straordinaria che riesce a...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCefalo e Procri: Cefalo e Procri è una storia d'amore, di gelosia e di tradimento! Ed è una storia bellissima! Cefalo, giovane di una bellezza irresistibile è sposo di Procri e la ama teneramente. Del fedele Cefalo si innamora perdutamente Eos, la divinità... Episodio podcast
Cefalo e Procri: Cefalo e Procri è una storia d'amore, di gelosia e di tradimento! Ed è una storia bellissima! Cefalo, giovane di una bellezza irresistibile è sposo di Procri e la ama teneramente. Del fedele Cefalo si innamora perdutamente Eos, la divinità...
diMitologia: le meravigliose storie del mondo antico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa città perduta: A noi piace guardare sotto la superficie. Nel profondo. E sotto le acque di questo piccolo e splendido lago, il lago di Monate, secondo un'antica leggenda, si nasconderebbe qualcosa di più. Una città. Che come Atlantide venne punita e sommersa, ma che... Episodio podcast
La città perduta: A noi piace guardare sotto la superficie. Nel profondo. E sotto le acque di questo piccolo e splendido lago, il lago di Monate, secondo un'antica leggenda, si nasconderebbe qualcosa di più. Una città. Che come Atlantide venne punita e sommersa, ma che...
diVIVI: Storie di qui e d'altrove0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPoema del giorno: La puttana contadina, Cesare Pavese 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGirare il mondo in barca a vela è facile, il ritorno è la vera sfida: In questo nuovo podcast, con la squillante vocina di Ilaria a tessere le fila della storia di un viaggiatore solo andata, abbiamo parlato con una persona molto interessante: lei si chiama Elena Sacco, e ha girato il mondo in barca a vela. Con due... Episodio podcast
Girare il mondo in barca a vela è facile, il ritorno è la vera sfida: In questo nuovo podcast, con la squillante vocina di Ilaria a tessere le fila della storia di un viaggiatore solo andata, abbiamo parlato con una persona molto interessante: lei si chiama Elena Sacco, e ha girato il mondo in barca a vela. Con due...
diViaggio Solo Andata0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAndrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Andrea Cortellessa e Elisabetta Benassi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Andrea Cortelessa critico letterario Elisabetta Benassi artista Intervista a cura di Mariantonietta Firmani, in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoS3 E10 | Il Delirio sismico: L'ombra di Herbert Mullin: Tuoni, fulmini. Pioggia incessante, per tutto il giorno. Una pioggia battente, disperata, che solo lui sapeva interpretare. Era il linguaggio delle divinità, un chiaro segnale, del quale le altre persone sembravano non accorgersene. Un segno chiaro... Episodio podcast
S3 E10 | Il Delirio sismico: L'ombra di Herbert Mullin: Tuoni, fulmini. Pioggia incessante, per tutto il giorno. Una pioggia battente, disperata, che solo lui sapeva interpretare. Era il linguaggio delle divinità, un chiaro segnale, del quale le altre persone sembravano non accorgersene. Un segno chiaro...
diGiallo Psicologico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
100 COSE MYSTERY Da Fare (almeno) Una Volta Nella Vita Mistero MagazineArticolo
100 COSE MYSTERY Da Fare (almeno) Una Volta Nella Vita
3 ago 2021
15 min. di letturaUn Libro Sul Comodino Uomini e Donne MagazineArticolo
Un Libro Sul Comodino
12 mar 2021
2 min. di letturaSaperne Di Più Quattro ZampeArticolo
Saperne Di Più
23 dic 2020
Autore Nia Gould Editore Sonda Prezzo € 16.90 Gli Egiziani veneravano il gatto e lo consideravano una vera e propria divinità. La dea Bast, ad esempio, benefattrice e protettrice dell’uomo, veniva spesso rappresentata con la testa di un gatto dallo s
3 min. di letturaLibri Caravan e Camper GranturismoArticolo
Libri
1 lug 2022
DI RICHARD POWELL - ED. MARCOS Y MARCOS Arthur Peabody Goodpasture è il protagonista di questo divertentissimo romanzo di Richard Powell. Arthur è un paladino della pace, candido, ingenuo, membro dei Peace Corps, che sbarca sull’isola di San Marco, a
2 min. di letturaProspettive Variabili Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Prospettive Variabili
5 lug 2019
3 min. di letturaLa Rocca Di DUINO E La Sua DAMA BIANCA Mistero MagazineArticolo
La Rocca Di DUINO E La Sua DAMA BIANCA
1 lug 2021
3 min. di letturaSegreti D’ABRUZZO Mistero MagazineArticolo
Segreti D’ABRUZZO
1 giu 2022
9 min. di letturaIl Libro Sul Comodino Uomini e Donne MagazineArticolo
Il Libro Sul Comodino
9 lug 2021
2 min. di letturaIl Casino degli SPIRITI Mistero MagazineArticolo
Il Casino degli SPIRITI
1 mar 2023
Non solo arte. Non solo eventi culturali di richiamo mondiale. Non solo il fascino di stili architettonici unici al mondo. La città di Venezia, tra le sue calli e le caratteristiche fondamenta, custodisce in sé l’apoteosi della bellezza. Eppure, senz
5 min. di letturaIl Casino degli SPIRITI Mistero MagazineArticolo
Il Casino degli SPIRITI
1 mar 2023
Non solo arte. Non solo eventi culturali di richiamo mondiale. Non solo il fascino di stili architettonici unici al mondo. La città di Venezia, tra le sue calli e le caratteristiche fondamenta, custodisce in sé l’apoteosi della bellezza. Eppure, senz
5 min. di letturaArci Pelagia Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Arci Pelagia
14 mag 2021
A PRIMA VISTA E DA LONTANO Linosa è il cappello di Saint-Exupéry. Se quello però era un elefante inghiottito da un serpente-boa qui a disegnare le curve sono due dei suoi coni (un tempo eruttivi) mentre il terzo, pur essenziale, è invisibile agli occ
6 min. di letturaDa DYLAN DOG alle VOCI DELL’ACQUA Mistero MagazineArticolo
Da DYLAN DOG alle VOCI DELL’ACQUA
3 nov 2020
3 min. di letturaIl Richiamo Delle SIRENE Mistero MagazineArticolo
Il Richiamo Delle SIRENE
1 mar 2020
2 min. di letturaGli Antichi Sardi Nuragici Un Popolo Di Navigatori? Freedom - Oltre il confineArticolo
Gli Antichi Sardi Nuragici Un Popolo Di Navigatori?
22 ott 2021
3 min. di letturaFANTASMI in Valcamonica Mistero MagazineArticolo
FANTASMI in Valcamonica
1 giu 2023
2 min. di letturaI FANTASTICI QUATTRO Di Giugno Mistero MagazineArticolo
I FANTASTICI QUATTRO Di Giugno
4 giu 2020
di Marco Annicchiarico ’round midnight edizioni, 2019, 10 euro Ho scoperto per caso questo prezioso libricino grazie alla mia amica Francesca Elias che mi ha fatto entrare nel “piccolo mondo antico” di Marco Annicchiarico, eclettico poeta milanese (m
1 min. di letturaVetrina Libri Uomini e Donne MagazineArticolo
Vetrina Libri
1 ott 2021
Nata e cresciuta a Londra, Ada Kazantzakis, sedici anni, non sa niente del passato dei suoi genitori. Suo padre Kostas, greco e cristiano, e sua madre Defne, turca e musulmana, negli anni Settanta erano due adolescenti di Cipro. Si vedevano di nascos
1 min. di letturaI 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre PRIMA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre PRIMA PUNTATA
1 giu 2022
8 min. di letturaLibri, Che Passione! Uomini e Donne MagazineArticolo
Libri, Che Passione!
4 dic 2020
3 min. di letturaGli Imperdibili Di LUGLIO Mistero MagazineArticolo
Gli Imperdibili Di LUGLIO
1 lug 2021
di Gianluca Antoni Salani Editore, 2021, 15,90 euro Un mistero che riaffiora dagli abissi della terra e della moria. La testimonianza di una vicenda perduta, trascritta su due diari che rispuntano dai sotterranei di una tetra dimora. Il ricordo che t
1 min. di letturaA Poco A Poco La Magia Dell’isola Ci Avvolse... Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
A