Gestire progetti con il software open-source ProjectLibre: Guida rapida
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Maurizio Duse
Le metafore della Spada Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRime per il nuovo Golem Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGestire progetti e commesse di produzione con Ms Project Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManutenzione e cura della Spada Giapponese. Cura della spada, cura dell'anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMultitasking Project Manager Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe trame dei Samurai. L'arte dell'intreccio di fili (Kumihimo) nelle armi e nelle vesti dei guerrieri giapponesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Gestire progetti con il software open-source ProjectLibre
Ebook correlati
Introduzione al BIM: Protocolli di modellazione e gestione informativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConoscenze Fondamentali di Project Management Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diagramma di Ishikawa per la gestione del rischio: Anticipare e risolvere i problemi all'interno dell'azienda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProject Planner per Project Management: Lo strumento per i tuoi piccoli progetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgile Practice Guide (Italian) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProject Management: conoscenze, abilità e soft skill secondo le norme UNI ISO 21500 e UNI 11648 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni9 domande per gestire un progetto di successo: Mini guida introduttiva al project management Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgile Project Management per principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapire il diagrama di Gantt: Comprendere ed utilizzare efficacemente il software open source "Gantt Project" per gestire progetti educativi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCriteri SMART: Diventare più vincenti fissando obiettivi migliori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGestione di un progetto con Microsoft Project 2010 - Advanced Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl metodo Six Sigma: Aumentare la qualità e la coerenza della vostra attività Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutela del software e diritto d'autore. Convergenze e interferenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cooperazione internazionale e la progettazione per lo sviluppo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida a GIT Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTurni di lavoro. Pianificazione e gestione informatica dei turni del personale Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Computer? Facile! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniModellazione numerica con COMSOL Multiphysics 4.3a: applicazioni di scambio termico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCreare siti professionali con Google Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i segreti di Scrivener 3 per chi scrive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniExcel 2022: Il Manuale Più Completo e Aggiornato Per Imparare Microsoft Excel in Meno di 7 Giorni: Scopri Tutte Le Sue Funzionalità in Maniera Professionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCreare una web survey. Guida pratica all'uso di LimeSurvey Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOttimizzazione ponderale di una cesta per piattaforma aerea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di diritto processuale amministrativo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVideo in classe con app e cloud Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Gestire progetti con il software open-source ProjectLibre
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Gestire progetti con il software open-source ProjectLibre - Maurizio Duse
1. Perché scegliere ProjectLibre
Fondamentalmente per i seguenti motivi (che sono i punti di forza di questo prodotto software):
1. è un software open-source, completamente gratuito e di facile installazione; ciò lo rende adatto non solo all’uso professionale ma anche alla didattica e la formazione; una volta installato occupa pochissimo spazio disco ed è disponibile¹ per molteplici piattaforme (Microsoft Windows, Linux, Mac OS);
2. incorpora
la maggior parte delle funzioni richieste ad un buon software di Project Management e soddisfa molti dei processi formali di Project Management previsti sia dalle linee guida
ufficiali in materia (es: PM-BOK del PMI), quanto dalle recenti norme ISO-UNI 21500-21502;
3. permette all’utilizzatore neofita di capire e sperimentare l’uso pratico delle tecniche di project management senza costi software iniziali gravosi;
4. è adatto ad Organizzazioni ed Enti di formazione senza fini di lucro per introdurre la gestione per progetti
con uno sforzo iniziale veramente minimale (tempo di installarlo e fare qualche ora di formazione pratica).
A essere onesti, però, ha anche dei punti deboli
(ma trascurabili) quali una grafica un po’ spartana, l’impossibilità di fare grandi personalizzazioni circa il lay-out (ad esempio la forma e dimensione dei caratteri, il cambio del colore dei simboli utilizzati nel Gantt, le opzioni di stampa), uno scarso orientamento ad una gestione condivisa a più progetti dello stesso pool di risorse (portfolio management)², qualche difficoltà di aggiornamento dati in tempo reale.
Per contro ha delle funzioni decisamente brillanti
, come – ad esempio – la RBS (Resource Baseline Structure, e cioè una reinterpretazione
della più conosciuta OBS (Organization Breakdown Structure), la WBS in forma grafica ed i report di avanzamento basati sul metodo dell’Earned Value (molto noto agli esperti di Project Management).
Da un punto di vista della sua evoluzione ProjectLibre è nato da una trasformazione (fork) del precedente prodotto OpenProj. ProjectLibre™ è un marchio di proprietà di ProjectLibre Inc.
Desidero, tra l’altro, ringraziare pubblicamente ProjectLibre Inc., nella persona di Marc O’Brien (CEO e Co-Founder), per avermi concesso di citare il marchio ed utilizzare il logo ufficiale in copertina.
Personalmente, come docente e formatore di project management, ho spesso la necessità far utilizzare, in aula ed ai miei allievi, uno strumento software che mi consenta di esemplificare concretamente i processi