E-book187 pagine2 ore
Tracce di libertà
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Come già descritto in maniera sublime dal poeta Mogol nell’ode canora “Il mio canto libero”, la libertà è uno dei concetti metafisici più grandi a cui l’intero genere umano possa aspirare. Essa si può disvelare sotto diverse forme: è il soddisfacimento di un bisogno economico, la crescita in un contesto familiare che insegna i valori del reciproco rispetto, la fruizione di un ambiente sano che garantisce l’accesso alla tutela della salute. È, in poche parole, l’ossigeno di tutte le attività vitali. Il presente volume offre un interessante excursus storico lungo varie epoche, dalla nascita dell’Illuminismo fino all’odierna società digitale, ponendo il suo focus sulla ricerca delle modalità con le quali il concetto di “libertà” è stato declinato nel corso degli ultimi secoli.
Maurizio Manzi è nato a Roma il 28 dicembre 1961. Si è laureato in Giurisprudenza e dopo il superamento del concorso è stato Magistrato in ambito civile per tre anni presso il Tribunale di Palmi Calabro. Di ritorno a Roma ha svolto per sei anni le funzioni di (allora) Pretore del Lavoro. Successivamente per circa dodici anni è stato Giudice Delegato presso la Sezione Fallimentare del Tribunale di Roma. Da circa dieci anni è Magistrato presso la Sezione XI^ del Tribunale Civile di Roma. Ha già pubblicato nel 2013 con la casa editrice Marna di Gorle (Bg) un testo di storia dal titolo “Contributo allo studio delle origini delle genti italiche”, nel 2016 un testo di storia dal titolo “Italia terra di mare”, nel 2017 un testo di storia dal titolo “Alba Mater”, nel 2018 un testo di storia dal titolo “Ius et lex” e nel 2019 un testo di storia dal titolo “Le migrazioni”, tutte e quattro opere edite dalla Europa Edizioni.
Maurizio Manzi è nato a Roma il 28 dicembre 1961. Si è laureato in Giurisprudenza e dopo il superamento del concorso è stato Magistrato in ambito civile per tre anni presso il Tribunale di Palmi Calabro. Di ritorno a Roma ha svolto per sei anni le funzioni di (allora) Pretore del Lavoro. Successivamente per circa dodici anni è stato Giudice Delegato presso la Sezione Fallimentare del Tribunale di Roma. Da circa dieci anni è Magistrato presso la Sezione XI^ del Tribunale Civile di Roma. Ha già pubblicato nel 2013 con la casa editrice Marna di Gorle (Bg) un testo di storia dal titolo “Contributo allo studio delle origini delle genti italiche”, nel 2016 un testo di storia dal titolo “Italia terra di mare”, nel 2017 un testo di storia dal titolo “Alba Mater”, nel 2018 un testo di storia dal titolo “Ius et lex” e nel 2019 un testo di storia dal titolo “Le migrazioni”, tutte e quattro opere edite dalla Europa Edizioni.
Correlato a Tracce di libertà
Ebook correlati
Fino a quando?: Dialoghi fra abisso e speranza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scienza moderna e l'anarchia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMortiferum. L'antisemitismo ontologico all'origine dell'annientamento dell'Ucraina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRifare la spiritualità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tramonto del liberalismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo spettro del Dio mortale: Hobbes, Schmitt e la sovranità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDei delitti e delle pene Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Ernst Fraenkel, l'opzione per la democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVideo Web Armi: Dall'immaginario della violenza alla violenza del potere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI partiti politici in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa democrazia e la legge ferrea dell’oligarchia. Saggi sulla classe politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'interiorità sovrana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl secolo d'oro del Rinascimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCercando l'Umanesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRivoluzione e cinema fra Terzo mondo ed Europa: Dalla militanza politica al film I dannati della terra. Dialogo con Mariano Mestman Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManifesto del partito comunista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL Ottocento - Filosofia (64): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 65 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCostituzione, Stato e crisi - Eresie di libertà per un Paese di sudditi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Manifesto del Partito Comunista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniP&m - parassiti e mestatori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Settecento - Filosofia (58): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 59 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria d’Europa nel secolo decimonono Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl destino dell'umanità: Il metodo scientifico applicato alla condizione umana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCamillo Agrippa, la quintessenza del Rinascimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Apocalisse mondiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl manifesto del comunismo digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSocialismo liberale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa letteratura italiana nel secolo XIX. Volume primo. Alessandro Manzoni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDogmi e Potere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl suicidio nel pensiero greco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni